17 marzo 2023

Bio Made in Italy in Giappone

di lettura

Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.

Image

Le vendite di bio in Giappone valgono 2 miliardi di euro, ma l’incidenza complessiva del bio sul totale del carrello alimentare è ancora marginale. Il trend è molto positivo, come confermato anche dal panel di imprese alimentari e vitivinicole italiane intervistate da Nomisma.

Nei prossimi anni in Giappone la superficie coltivata secondo il metodo biologico - grazie al piano di sviluppo del Ministero dell’agricoltura giapponese “Organic Village” - arriverà al 25% dei terreni coltivati entro il 2050.

Il mercato degli alimenti «naturali» – healthy, naturali, sostenibili e vegetariani/vegani – è stimato oggi in circa 6 miliardi euro, suggerendo l’enorme potenziale di crescita del mercato biologico.

Pasta, olio extra-vergine, formaggi e vino sono i prodotti italiani a marchio bio più acquistati dai consumatori giapponesi.

L’interesse per il bio è però ancora molto concentrato sulla fascia medio-alta della popolazione: famiglie abbienti con figli piccoli residenti prevalentemente nella regione di Tokyo, fortemente interessate ai prodotti di importazione.

Ma il graduale cambiamento delle famiglie giapponesi verso uno stile di vita più sano pare irreversibile, anche grazie ai programmi educativi introdotti nelle scuole per promuovere lo sviluppo sostenibile.

Nel consumo domestico vi sono due leve che guidano le scelte del consumatore giapponese: l’origine nazionale del prodotto e il prezzo. Solo l’8% sceglie come primo criterio di scelta per la spesa alimentare il marchio biologico: i consumatori hanno una forte sensibilità al prezzo e, al tempo stesso, forti difficoltà a riconoscere i reali valori sottostanti alle produzioni biologiche.

Oltre 1 consumatore su 3 dichiara di non aver informazioni sufficienti sulle caratteristiche e i valori degli alimenti biologici (quota che supera il 70% per i non user di bio). Più di 1 consumatore su 2 vorrebbe avere informazioni più dettagliate sul contributo alla sostenibilità (ambientale, sociale ed economica), sui benefici salutistici e sulla distintività del biologico rispetto al convenzionale.

A differenza di quanto accade in altri mercati, i consumatori giapponesi non scelgono il biologico per motivi legati alla sostenibilità ambientale di questo metodo produttivo, quanto piuttosto per la sicurezza e la qualità del bio (il 64% afferma di scegliere prodotti biologici perché più sicuri per la salute)

Nel percepito dei consumatori giapponesi, l’Italia si posiziona al terzo posto, dopo Francia e Australia, tra i Paesi che producono i prodotti bio di maggiore qualità. Il 13% dei consumatori si dice interessato all’acquisto di un prodotto alimentare italiano a marchio bio. 

La survey sui consumatori giapponesi è stata presentata in occasione del forum ITA.BIO, la piattaforma online di dati e informazioni per l’internazionalizzazione del biologico Made in Italy curata da Nomisma e promossa da ICE Agenzia e FederBio.

Come promuovere il bio

  • Sfruttare la ristorazione fuori casa, da sempre ambito di forte sperimentazione per il consumatore
  • Offrire la possibilità di conoscere i prodotti tramite assaggi e materiali nei punti vendita
  • Usare packaging riciclabile, di alta qualità sia nella grafica che nella precisione del confezionamento.

Fonte: Nomisma

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).