Bio Made in Italy in Giappone

di lettura

Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.

Image

Le vendite di bio in Giappone valgono 2 miliardi di euro, ma l’incidenza complessiva del bio sul totale del carrello alimentare è ancora marginale. Il trend è molto positivo, come confermato anche dal panel di imprese alimentari e vitivinicole italiane intervistate da Nomisma.

Nei prossimi anni in Giappone la superficie coltivata secondo il metodo biologico - grazie al piano di sviluppo del Ministero dell’agricoltura giapponese “Organic Village” - arriverà al 25% dei terreni coltivati entro il 2050.

Il mercato degli alimenti «naturali» – healthy, naturali, sostenibili e vegetariani/vegani – è stimato oggi in circa 6 miliardi euro, suggerendo l’enorme potenziale di crescita del mercato biologico.

Pasta, olio extra-vergine, formaggi e vino sono i prodotti italiani a marchio bio più acquistati dai consumatori giapponesi.

L’interesse per il bio è però ancora molto concentrato sulla fascia medio-alta della popolazione: famiglie abbienti con figli piccoli residenti prevalentemente nella regione di Tokyo, fortemente interessate ai prodotti di importazione.

Ma il graduale cambiamento delle famiglie giapponesi verso uno stile di vita più sano pare irreversibile, anche grazie ai programmi educativi introdotti nelle scuole per promuovere lo sviluppo sostenibile.

Nel consumo domestico vi sono due leve che guidano le scelte del consumatore giapponese: l’origine nazionale del prodotto e il prezzo. Solo l’8% sceglie come primo criterio di scelta per la spesa alimentare il marchio biologico: i consumatori hanno una forte sensibilità al prezzo e, al tempo stesso, forti difficoltà a riconoscere i reali valori sottostanti alle produzioni biologiche.

Oltre 1 consumatore su 3 dichiara di non aver informazioni sufficienti sulle caratteristiche e i valori degli alimenti biologici (quota che supera il 70% per i non user di bio). Più di 1 consumatore su 2 vorrebbe avere informazioni più dettagliate sul contributo alla sostenibilità (ambientale, sociale ed economica), sui benefici salutistici e sulla distintività del biologico rispetto al convenzionale.

A differenza di quanto accade in altri mercati, i consumatori giapponesi non scelgono il biologico per motivi legati alla sostenibilità ambientale di questo metodo produttivo, quanto piuttosto per la sicurezza e la qualità del bio (il 64% afferma di scegliere prodotti biologici perché più sicuri per la salute)

Nel percepito dei consumatori giapponesi, l’Italia si posiziona al terzo posto, dopo Francia e Australia, tra i Paesi che producono i prodotti bio di maggiore qualità. Il 13% dei consumatori si dice interessato all’acquisto di un prodotto alimentare italiano a marchio bio. 

La survey sui consumatori giapponesi è stata presentata in occasione del forum ITA.BIO, la piattaforma online di dati e informazioni per l’internazionalizzazione del biologico Made in Italy curata da Nomisma e promossa da ICE Agenzia e FederBio.

Come promuovere il bio

  • Sfruttare la ristorazione fuori casa, da sempre ambito di forte sperimentazione per il consumatore
  • Offrire la possibilità di conoscere i prodotti tramite assaggi e materiali nei punti vendita
  • Usare packaging riciclabile, di alta qualità sia nella grafica che nella precisione del confezionamento.

Fonte: Nomisma

Analisi di mercato
Il mercato italiano degli orologi nel 2022
Il mercato italiano degli orologi nel 2022
Assorologi ha presentato i dati del mercato orologi da polso che recupera i valori pre-covid grazie alla dinamica positiva delle fasce premium e alla marcata ripresa del canale Orologerie.
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato le previsioni per l’economia italiana nel 2023 – 24.
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.