08 apr 2024 10:44 8 aprile 2024

Bilancia agroalimentare italiana 2023

di lettura

Nel 2023 le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari hanno registrato una crescita del 5,7% rispetto al 2022, raggiungendo i 64 miliardi di euro (prodotti trasformati 55,3 miliardi, prodotti agricoli 8,8 miliardi).

Bilancia agroalimentare italiana 2023

Secondo il report di Ismea, dal 2014 la dinamica delle esportazioni agroalimentari italiane è stata sempre più sostenuta rispetto a quella delle esportazioni complessive di beni e servizi.

La crescita dei prezzi internazionali delle commodity agricole che, seppur in flessione si mantengono ancora su livelli elevati,  ha continuato a sostenere le importazioni agroalimentari con un valore che, nel 2023, ha superato i 65 miliardi di euro (+5,4% sul 2022). Di questi, 43,3 miliardi di euro si devono a prodotti trasformati dell’industria alimentare (+6,9%) e quasi 22 miliardi a prodotti agricoli (+2,6%).

Il disavanzo strutturale della bilancia agroalimentare italiana, si era invertito nel biennio 2020-2021 (+3,1 miliardi di euro nel 2020 e +3,9 miliardi nel 2021). Il forte aumento dei prezzi mondiali nel 2022 ha però interrotto questa inversione di tendenza, riportando il saldo commerciale in terreno negativo, a poco più di un miliardo di euro.

Nel 2023, il deficit è lievemente migliorato grazie a una crescita delle esportazioni maggiore di quella delle importazioni e al raffreddamento dei listini delle materie prime.

Principali mercati di sbocco dell’agroalimentare italiano

Si conferma la forte concentrazione territoriale delle esportazioni italiane, con cinque paesi che coprono quasi la metà delle vendite all’estero (48,9%) e i primi dieci che arrivano a circa due terzi (65,4%).

Nel 2023 le esportazioni nazionali sono aumentate in maniera pressoché generalizzata, con particolare riferimento a Germania, Francia e Stati Uniti, che si confermano i tre principali mercati di sbocco (più del 37% dei flussi complessivi).

  • In Germania - primo paese di destinazione (10 miliardi di euro nel 2023, +8% rispetto al 2022) - vino, pasta, formaggi stagionati, prodotti della panetteria e pasticceria e caffè torrefatto guidano la classifica degli alimenti italiani più acquistati.
  • Al secondo posto si colloca la Francia che ha importato circa 7,3 miliardi di euro (+10,2%) di prodotti agroalimentari made in Italy (formaggi freschi e stagionati, prodotti della panetteria e pasticceria, pasta, cioccolata e caffè torrefatto).
  • Negli Stati Uniti (+0,9% a 6,7 miliardi di euro), il vino si conferma il prodotto italiano più apprezzato (il 26% delle esportazioni agroalimentari italiane negli USA), seguito dall’olio extravergine d’oliva e dalla pasta.
  • Crescono in misura significativa le esportazioni verso la Polonia che, dopo il +29% del 2022, segna un +15,5% nel 2023 arrivando a poco meno di 2 miliardi di euro. I prodotti italiani maggiormente esportati in Polonia sono: il caffè torrefatto (10% delle importazioni totali dall’Italia), panetteria e pasticceria, uva da tavola, vini, spumanti e cioccolato.
  • L’export verso la Romania è cresciuto nel 2023 del 17,3% per un valore pari a 903 milioni di euro, rappresentati soprattutto da caffè torrefatto, prodotti della panetteria e pasticceria, formaggi freschi e stagionati.
  • Le spedizioni italiane verso la Croazia hanno raggiunto 658 milioni di euro nel 2023 (+18,2%), dovuti soprattutto a prodotti della panetteria e pasticceria, caffè torrefatto e pasta.

In controtendenza le spedizioni verso Giappone, Canada e Repubblica Ceca.

Principali comparti e prodotti dell’export agroalimentare italiano

I prodotti di esportazione di maggiore importanza sono i vini in bottiglia (sia fermi che spumanti), le paste alimentari, i prodotti della pasticceria e panetteria, il caffè torrefatto e i formaggi stagionati, che insieme rappresentano più del 26% delle vendite all’estero nel 2023.

La buona performance delle esportazioni agroalimentari italiane nel 2023 è risultata piuttosto diffusa tra principali comparti; tuttavia, Ismea evidenzia una tendenza negativa per cereali, latte e derivati, oli di semi, carni fresche e vino.

I derivati dei cereali nel 2023 segnano un aumento del 7% attestandosi a poco più di 9 miliardi di euro (14,5% delle esportazioni agroalimentari complessive).

I vini perdono lo 0,8% annuo attestandosi a 7,8 miliardi di euro (12% del totale) e l’1% dei volumi (21,4 milioni di ettolitri). In calo le vendite dei vini in bottiglia sia in valore che in quantità (55% in volume e 66% in valore dell’intero comparto), mentre cresce il valore esportato degli spumanti (+3,3% in valore, con una contrazione dei volumi del 2,1%) e dei vini sfusi (+0,3% in valore, con volumi che hanno superato 4 milioni di ettolitri, +12% sul 2022.

Il comparto ortofrutta fresca cresce del 9% e raggiunge i 5,9 miliardi (9% delle totali esportazioni agroalimentari italiane) grazie soprattutto a lattughe, pomodori, cavolfiori, arance, mele, uva da tavola e kiwi.

Principali mercati di provenienza del commercio agroalimentare

I nostri primi cinque fornitori di prodotti agroalimentari sono: Germania, Francia, Spagna, Paesi Bassi e Polonia (47,5% delle importazioni complessive).

  • Le importazioni italiane dalla Germania hanno superato i 7,8 miliardi di euro nel 2023 (+16,5% sul 2022) e sono dominate da formaggi freschi e stagionati, carni suine, prodotti della panetteria e pasticceria, tutti in aumento, con l’unica eccezione dei formaggi stagionati che si riducono del 7% in valore ma aumentano del 10% circa in volume.
  • Le importazioni dalla Francia (+14,5% a 7,6 miliardi di euro) sono rappresentate soprattutto da bovini vivi, carni bovine, champagne e frumento tenero, anche se quest’ultimo registra una flessione del 24% in valore e del 21% in quantità.
  • Riguardo alle importazioni dalla Spagna (+6,4% a 7,3 miliardi di euro), i prodotti più rappresentativi sono le conserve di tonno (+29%) e le cosce e spalle di suino fresche e non disossate destinate alla trasformazione (+100%). Le importazioni di olio extravergine di oliva si riducono del 23% in valore e del 57% in volume, anche se il prodotto si conferma la principale voce di importazione dalla Spagna.
  • In ambito extra-UE è da evidenziare la riduzione delle nostre importazioni dal Brasile che nel 2023 sono scese a 1,9 miliardi di euro (-13,8% dopo il +51% annuo del 2022).

L’analisi merceologica conferma il caffè non torrefatto al primo posto tra i prodotti acquistati all’estero dall’Italia nel 2023, seguito dall’olio extravergine di oliva, dal mais, dai bovini vivi e dai prosciutti e spalle suine fresche non disossate destinate alla trasformazione.

Tra i principali prodotti importati dall’Italia è da evidenziare la forte crescita del frumento duro: +39% in valore che ha portato a quasi 1,3 miliardi di euro e +66% in volume a 3 milioni di tonnellate. Gran parte di questo risultato è da ricondurre al Canada (+47% a 892 mila tonnellate) e alla Turchia.

Fonte: Ismea (La bilancia agroalimentare italiana nel 2023)

Analisi di mercato
Esportazioni delle regioni italiane
13 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).