21 settembre 2023

Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR

di lettura

Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.

Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR

La terza Relazione ripercorre i risultati conseguiti nel secondo semestre dello scorso anno e i traguardi e gli obiettivi relativi al primo semestre di quest’anno. Fornisce inoltre una stima delle spese effettivamente sostenute allo scorso febbraio, analizza le difficoltà di attuazione riscontrate e, prefigurando una generale revisione del PNRR, illustra le linee di intervento legate a REPowerEU.

Traguardi e obiettivi del I semestre 2023 (Quarta rata)

Per il primo semestre di quest’anno, il Piano prevedeva il raggiungimento di 27 risultati, di cui 8 relativi a riforme e 19 a investimenti. Come nel precedente semestre, i risultati da conseguire riguardavano in larga parte le missioni relative alla transizione ecologica e digitale.

Alcuni dei risultati previsti per l’erogazione della quarta rata sono oggetto di una proposta di modifica avanzata dal Governo lo scorso 11 luglio, che ha già ricevuto una valutazione preliminare positiva da parte della Commissione europea.

Le variazioni richieste riguardano misure inerenti la tecnologia satellitare e l’economia spaziale, l’industria cinematografica, lo sviluppo dell’idrogeno per le ferrovie, il Sismabonus, l’installazione delle colonnine di ricarica, la creazione di nuovi posti in asili nido e l’imprenditoria femminile.

Avanzamento finanziario

Finora l’Italia ha ricevuto 66,9 miliardi (37,9 sotto forma di prestiti e il resto di sovvenzioni), circa il 35% delle risorse messe a disposizione del nostro paese nell’ambito del Dispositivo per la ripresa e la resilienza . Ad essi si aggiungeranno i 18,5 miliardi relativi alla terza rata.

Secondo la Relazione, nel complesso le spese sostenute al 28 febbraio 2023 erano pari a circa 25,7 miliardi. L’impiego delle risorse ha riguardato principalmente:

  • il rafforzamento dell’Ecobonus e del Sismabonus (8,7 miliardi)
  • il credito d’imposta per i beni strumentali legati a Transizione 4.0 (5,4 miliardi)
  • le linee di collegamento ad alta velocità e il potenziamento dei nodi ferroviari metropolitani e dei collegamenti nazionali chiave (complessivamente 3,8 miliardi)
  • le misure per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni (1,7 miliardi).

Il progresso nell’uso delle risorse è più lento rispetto a quello delle erogazioni dei finanziamenti europei all’Italia nell’ambito del Piano. I ritardi di alcuni bandi di gara hanno comportato, rispetto alla pianificazione finanziaria originale, una rimodulazione del profilo temporale della spesa. L’effettivo impiego dei fondi dovrebbe raggiungere il picco nel biennio 2024-25, in concomitanza con la fase di più intensa realizzazione dei progetti.

Secondo le elaborazioni effettuate da Banca d’Italia sulle informazioni desunte dall’esito dei bandi e dei decreti per l’attribuzione delle risorse, a fine maggio le risorse a valere sul PNRR complessivamente assegnate ai soggetti responsabili dell’attuazione delle misure (sia pubblici sia privati) ammontavano a circa 141,9 miliardi (pari al 74,1% della dotazione complessiva). Il 40,7% delle assegnazioni territorializzabili era destinato al Mezzogiorno.

Elementi di difficoltà nell’attuazione del Piano

La Relazione al Parlamento fornisce un’analisi dei fattori che potrebbero rallentare l’attuazione del Piano e ostacolare il conseguimento di traguardi e obiettivi.

Le misure del PNRR che mostrano almeno un profilo di criticità sono 118 (a fronte di quasi 300 totali). Di queste, quelle che presentano almeno un ostacolo all’attuazione giudicato oggettivo (e quindi idoneo a motivare una richiesta di modifica) sono 57, per un ammontare pari a oltre 95 miliardi.

In relazione all’aumento dei prezzi di materie prime e materiali da costruzione, si stima che alla fine del 2022 il costo dei progetti inclusi nel Piano era cresciuto in media di circa il 10% rispetto a quanto inizialmente preventivato. Gli incrementi più rilevanti interessavano le iniziative connesse con la transizione ecologica e con la costruzione di infrastrutture.

Nel caso della manodopera si stima che nell’anno di picco della spesa saranno richiesti circa 300.000 lavoratori aggiuntivi. Per favorire la realizzazione dei progetti e trarre pieno beneficio dalla domanda di lavoro indotta dalla realizzazione del Piano, sarebbero necessari interventi di formazione e attrazione di capitale umano, oltre che politiche volte a favorire la ricollocazione dei disoccupati verso i settori in espansione.

In taluni casi i soggetti attuatori pubblici sono sprovvisti delle risorse umane e delle competenze tecniche necessarie a portare a termine gli investimenti programmati. L’assunzione di personale aggiuntivo nella Pubblica amministrazione destinato all’attuazione del Piano ha ridotto solo in parte questa carenza. La limitata attrattività delle posizioni lavorative bandite (di durata temporanea e legate all’orizzonte di applicazione del Piano) ha reso difficoltoso il processo di reclutamento. Successivi provvedimenti legislativi (DL 115/2022 e DL 13/2023) hanno previsto la possibilità di trasformare tali incarichi in rapporti di lavoro a tempo indeterminato.

Banca d’Italia ricorda infine che: “Oltre agli investimenti, riveste un ruolo fondamentale lo sforzo di riforma in alcuni ambiti inclusi nel Piano, come l’efficienza della giustizia, il contrasto all’evasione fiscale, la riduzione dei tempi per la realizzazione delle opere pubbliche e più in generale il miglioramento dei servizi pubblici, per i quali ampiamente documentati sono i ritardi del Paese. Si tratta di priorità nazionali, ben note e largamente condivise, che, indipendentemente dall’esito delle richieste di modifica del Piano, richiedono un impegno duraturo e costante”.

Fonte: Banca d’Italia

 

Analisi di mercato
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).
Bilancia agroalimentare italiana 2023
8 aprile 2024 Bilancia agroalimentare italiana 2023
Nel 2023 le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari hanno registrato una crescita del 5,7% rispetto al 2022, raggiungendo i 64 miliardi di euro (prodotti trasformati 55,3 miliardi, prodotti agricoli 8,8 miliardi).
Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
4 aprile 2024 Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
Secondo le proiezioni macroeconomiche elaborate dalla Banca d’Italia, il PIL nazionale aumenterebbe dello 0,6% nel 2024, dell’1% nel 2025 e dell’1,2% nel 2026.
Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
2 aprile 2024 Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
Il XII Rapporto sulla competitività dei settori produttivi analizza gli shock che dal 2020 hanno colpito l’economia italiana e valuta le conseguenze sulla performance del sistema e sui comportamenti d’impresa.
Export prodotti cosmetici nel 2023
25 marzo 2024 Export prodotti cosmetici nel 2023
Centro Studi di Cosmetica Italia ha presentato al Cosmoprof Worldwide Bologna 2024 i dati congiunturali e l’andamento dell'export del settore cosmetico nazionale.