19 marzo 2018

Balcani: si allarga la UE e aumenta il business?

di lettura

Dall’ingresso della Croazia nel 2013 non ci sono state nuove adesioni all’Unione europea, ma cosa succederà nei prossimi anni? Il semestre di presidenza della Bulgaria al vertice del Consiglio della UE ha riportato sotto i riflettori il tema dell’ampliamento dell’Europa ad Est.

Image

Il processo di ampliamento dell’Unione verso i Paesi balcanici è caratterizzato da un forte scetticismo di alcuni membri, che temono un aumento del peso politico del blocco orientale dell’Unione e dalla difficoltà dei candidati nell’adottare le riforme richieste. Pesa anche la presenza di tensioni di natura etnico-religiosa nell’area di espansione, a fronte di una spiccata sensibilità sul tema del terrorismo da parte dei 28. Gli aspiranti membri sono: Albania, Montenegro, Serbia e Macedonia.

I possibili benefici dall’allargamento per i prodotti Made in Italy

  1. Verrebbero eliminate le barriere non tariffarie (ad es. meno requisiti documentali) che rallentano il commercio
  2.  I maggiori investimenti esteri in questi Paesi e l’utilizzo dei fondi europei avrebbero un effetto positivo sulla domanda di beni di investimento Made in Italy (meccanica strumentale in primis), che al momento non hanno un forte peso (fig. 1)
  3. Le prospettive di crescita dei redditi della popolazione coinvolta nel Mercato Unico potrebbe comportare una maggiore domanda dei beni di consumo italiani (moda, alimentari, ecc.).

               

L’ampliamento dell’Europa verso i Balcani comporta delle opportunità, ma non è privo di rischi.

L’adozione di riforme richieste dalla UE per un consolidamento politico ed economico potrebbe avere un impatto positivo sui paesi candidati più “fragili” (Albania, Macedonia). Inoltre il processo di integrazione potrebbe favorire la risoluzione di dispute di natura etnica e territoriale presenti nella regione balcanica (ad es. Serbia e Kosovo o Macedonia e Grecia), riducendo le possibilità di un’escalation del rischio politico in queste geografie.

Non mancano tuttavia le ombre, collegate per i paesi già membri alle ricadute politiche di temi quali l’immigrazione, il lavoro e il welfare. Inoltre l’aumento della sfera di influenza europea nell’area orientale potrebbe esacerbare le tensioni tra la Russia e Occidente, culminate con le sanzioni internazionali in seguito all’ingerenza russa nel conflitto ucraino, ma già presenti precedentemente a causa del tentativo di espansione della Nato nell’area ex sovietica (ad es. in Georgia) e della collaborazione commerciale tra Europa e Paesi come Georgia e Moldavia attraverso i trattati di associazione.

Valentina Cariani e Stefano Gorissen

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.