19 mar 2018 12:23 19 marzo 2018

Balcani: si allarga la UE e aumenta il business?

di lettura

Dall’ingresso della Croazia nel 2013 non ci sono state nuove adesioni all’Unione europea, ma cosa succederà nei prossimi anni? Il semestre di presidenza della Bulgaria al vertice del Consiglio della UE ha riportato sotto i riflettori il tema dell’ampliamento dell’Europa ad Est.

Balcani: si allarga la UE e aumenta il business?

Il processo di ampliamento dell’Unione verso i Paesi balcanici è caratterizzato da un forte scetticismo di alcuni membri, che temono un aumento del peso politico del blocco orientale dell’Unione e dalla difficoltà dei candidati nell’adottare le riforme richieste. Pesa anche la presenza di tensioni di natura etnico-religiosa nell’area di espansione, a fronte di una spiccata sensibilità sul tema del terrorismo da parte dei 28. Gli aspiranti membri sono: Albania, Montenegro, Serbia e Macedonia.

I possibili benefici dall’allargamento per i prodotti Made in Italy

  1. Verrebbero eliminate le barriere non tariffarie (ad es. meno requisiti documentali) che rallentano il commercio
  2.  I maggiori investimenti esteri in questi Paesi e l’utilizzo dei fondi europei avrebbero un effetto positivo sulla domanda di beni di investimento Made in Italy (meccanica strumentale in primis), che al momento non hanno un forte peso (fig. 1)
  3. Le prospettive di crescita dei redditi della popolazione coinvolta nel Mercato Unico potrebbe comportare una maggiore domanda dei beni di consumo italiani (moda, alimentari, ecc.).

               

L’ampliamento dell’Europa verso i Balcani comporta delle opportunità, ma non è privo di rischi.

L’adozione di riforme richieste dalla UE per un consolidamento politico ed economico potrebbe avere un impatto positivo sui paesi candidati più “fragili” (Albania, Macedonia). Inoltre il processo di integrazione potrebbe favorire la risoluzione di dispute di natura etnica e territoriale presenti nella regione balcanica (ad es. Serbia e Kosovo o Macedonia e Grecia), riducendo le possibilità di un’escalation del rischio politico in queste geografie.

Non mancano tuttavia le ombre, collegate per i paesi già membri alle ricadute politiche di temi quali l’immigrazione, il lavoro e il welfare. Inoltre l’aumento della sfera di influenza europea nell’area orientale potrebbe esacerbare le tensioni tra la Russia e Occidente, culminate con le sanzioni internazionali in seguito all’ingerenza russa nel conflitto ucraino, ma già presenti precedentemente a causa del tentativo di espansione della Nato nell’area ex sovietica (ad es. in Georgia) e della collaborazione commerciale tra Europa e Paesi come Georgia e Moldavia attraverso i trattati di associazione.

Valentina Cariani e Stefano Gorissen

Analisi di mercato
Battuta d’arresto per il lusso globale
10 luglio 2025 Battuta d’arresto per il lusso globale
L’instabilità influisce sulla fiducia dei consumatori dell’alto di gamma: soffrono USA e Cina, più stabili UE e Giappone. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico si confermano positivi.
1° Rapporto Turismo DOP in Italia
30 giugno 2025 1° Rapporto Turismo DOP in Italia
Fondazione Qualivita ha presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da in collaborazione con Origin Italia.
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.