Assoporti: dati I semestre 2022 dei porti italiani

di lettura

Il primo semestre di quest’anno conferma la ripresa complessiva dei porti italiani, che continuano a registrare performance positive.

Image

Il contesto economico, già indebolito dalla pandemia, è però divenuto molto complicato per effetto della guerra, dell’inflazione e dei crescenti costi energetici che stanno mettendo sotto pressione il sistema produttivo italiano.

Secondo i dati pubblicati il 5 settembre da Assoporti, i traffici commerciali a giugno hanno raggiunto 244 milioni di tonnellate (+2,7% rispetto al periodo pre pandemia). Soltanto le rinfuse non si sono riallineate sui valori ante-Covid.

I positivi risultati raggiunti rispetto ai primi sei mesi del 2021 indicano che l’attività dei porti italiani si sta mostrando resiliente rispetto alla guerra in atto e alle tensioni internazionali.

Tuttavia, se dal punto di vista delle merci i traffici sono ripresi in modo sostenuto, permangono le criticità legate al settore passeggeri, in particolar modo alle crociere. Nonostante le percentuali registrino uno scontato aumento rispetto ai primi 6 mesi del 2021, sia per i traghetti sia per il comparto crocieristico, i numeri restano ancora decisamente inferiori ai livelli pre-Covid. Rispetto al 2020 “crocieristi” 2.451.629 unità (+702,5%) e “totale passeggeri” 20.390.278 (+75,8%); ma rispetto al 2019 “passeggeri totali” 23.937.813 (-14,8%) e i “crocieristi” 4.520.647 (-45,8%). Considerata la decisa tendenza al rialzo anche per questo settore, Assoporti auspica che la piena ripresa possa tornare nel 2023.

Il Mediterraneo è tornato ad avere un ruolo centrale e strategico per i traffici mondiali, grazie a forti segnali di regionalizzazione della produzione. Ma per cogliere quest’opportunità è indispensabile mettere in atto al più presto le necessarie opere che consentiranno ai nostri porti di aumentare il livello di competitività, nonché ad essere in linea con le previsioni in materia ambientale.

I dati numerici non tengono conto della provenienza e della destinazione delle merci in questione. Date le limitazioni di scambio imposte, si può dedurre che quello che prima veniva commercializzato con la Russia e l’Ucraina, oggi viene commercializzato con altri Stati. Pertanto, il totale di import ed export risultanti non ha subito una flessione e sono tutto sommato in linea con gli andamenti dello scorso anno.

Fonte: Assoporti

 

 

Analisi di mercato
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.