6 settembre 2022

Assoporti: dati I semestre 2022 dei porti italiani

di lettura

Il primo semestre di quest’anno conferma la ripresa complessiva dei porti italiani, che continuano a registrare performance positive.

Image

Il contesto economico, già indebolito dalla pandemia, è però divenuto molto complicato per effetto della guerra, dell’inflazione e dei crescenti costi energetici che stanno mettendo sotto pressione il sistema produttivo italiano.

Secondo i dati pubblicati il 5 settembre da Assoporti, i traffici commerciali a giugno hanno raggiunto 244 milioni di tonnellate (+2,7% rispetto al periodo pre pandemia). Soltanto le rinfuse non si sono riallineate sui valori ante-Covid.

I positivi risultati raggiunti rispetto ai primi sei mesi del 2021 indicano che l’attività dei porti italiani si sta mostrando resiliente rispetto alla guerra in atto e alle tensioni internazionali.

Tuttavia, se dal punto di vista delle merci i traffici sono ripresi in modo sostenuto, permangono le criticità legate al settore passeggeri, in particolar modo alle crociere. Nonostante le percentuali registrino uno scontato aumento rispetto ai primi 6 mesi del 2021, sia per i traghetti sia per il comparto crocieristico, i numeri restano ancora decisamente inferiori ai livelli pre-Covid. Rispetto al 2020 “crocieristi” 2.451.629 unità (+702,5%) e “totale passeggeri” 20.390.278 (+75,8%); ma rispetto al 2019 “passeggeri totali” 23.937.813 (-14,8%) e i “crocieristi” 4.520.647 (-45,8%). Considerata la decisa tendenza al rialzo anche per questo settore, Assoporti auspica che la piena ripresa possa tornare nel 2023.

Il Mediterraneo è tornato ad avere un ruolo centrale e strategico per i traffici mondiali, grazie a forti segnali di regionalizzazione della produzione. Ma per cogliere quest’opportunità è indispensabile mettere in atto al più presto le necessarie opere che consentiranno ai nostri porti di aumentare il livello di competitività, nonché ad essere in linea con le previsioni in materia ambientale.

I dati numerici non tengono conto della provenienza e della destinazione delle merci in questione. Date le limitazioni di scambio imposte, si può dedurre che quello che prima veniva commercializzato con la Russia e l’Ucraina, oggi viene commercializzato con altri Stati. Pertanto, il totale di import ed export risultanti non ha subito una flessione e sono tutto sommato in linea con gli andamenti dello scorso anno.

Fonte: Assoporti

 

 

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).