14 ottobre 2022

Arabia Saudita: Saudi Vision 2030

di lettura

L'Arabia Saudita è di gran lunga la più importante economia del Medio Oriente, storicamente trainata dalla produzione di petrolio.

Image

Negli ultimi anni il governo saudita ha introdotto una serie di misure volte a sviluppare la struttura economica del Paese. Queste includono una limitata deregolamentazione, l’incoraggiamento agli investimenti stranieri e la privatizzazione di alcuni settori dell'economia.

Istruzione e formazione, turismo, sanità, trasporti, infrastrutture, acqua, agricoltura e servizi municipali sono solo alcuni dei settori considerati prioritari per il governo e che offrono interessanti opportunità d’affari per le imprese straniere.

La Saudi Vision 2030 è una tabella di marcia per sviluppare vari settori industriali diversi da quelli collegati agli idrocarburi che porterà cambiamenti commerciali e sociali di ampio respiro.

Il Programma di Trasformazione Nazionale 2020 (NTP) fa parte dell'attuazione della Saudi Vision 2030 e ha coinvolto 24 enti governativi sauditi. Sono state introdotte numerose riforme, a cominciare dall’informatizzazione finalizzata a ridurre al minimo la burocrazia e a rendere agevole ed attrattivo per gli stranieri investire in Arabia Saudita.

Saudi Vision 2030

La Saudi Vision 2030 definisce un'ampia gamma di obiettivi strategici ed economici volti a ridurre la dipendenza dalla produzione petrolifera e la spesa pubblica.

  • Industria della difesa: il 50% della spesa per le attrezzature militari deve essere localizzato in Arabia Saudita entro il 2030
  • Industria mineraria: da riformare per stimolare una crescita massiccia con obiettivo di 97 miliardi di SAR e 90.000 posti di lavoro
  • Settori non petroliferi: sviluppo dei settori non petroliferi con conseguente riduzione della dipendenza dagli idrocarburi
  • Petrolio e gas: aumentare la localizzazione delle attività collegate al settore, passando dall’attuale 40% al 75%, lo sviluppo di settori di supporto, aumento della produzione di gas con una rete nazionale di distribuzione del gas
  • Investimenti del settore privato: aumento del contributo del settore privato dal 40% al 65% del PIL con particolare attenzione a energia, sanità, alloggi e servizi municipali
  • IPO di Saudi Aramco: quotazione in borsa di un massimo del 5% di Saudi Aramco, la società petrolifera di proprietà del governo, con i proventi derivanti dalla quotazione destinati al Fondo pubblico per gli investimenti ("PIF")
  • Investimenti all'estero: il PIF diventerà un fondo sovrano globale, valutato fino a 3.000 miliardi di dollari
  • Privatizzazioni: un'ampia gamma di attività governative verranno privatizzate
  • Industria dell'energia rinnovabile: da sviluppare con la partecipazione del settore privato
  • Settore della vendita al dettaglio e del commercio: da sviluppare con l'obiettivo di creare un milione di posti di lavoro attraverso l'alleggerimento delle restrizioni agli investimenti stranieri
  • Istruzione: aumentare il coinvolgimento del settore privato con l'obiettivo di aumentare al 6% al 15% la percentuale di studenti con un’istruzione superiore in strutture non governative
  • Settore sanitario: aumentare il contributo del settore privato alla spesa per l'assistenza sanitaria dal 25% al 35%, con una serie di partenariati pubblici e privati
  • Edilizia residenziale (la più grande area di spesa del governo nell'ambito del NTP): creazione di licenze rapide, pacchetti finanziari speciali e partenariati per incoraggiare gli investimenti del settore privato in progetti abitativi e di sviluppo di terreni governativi
  • Commissione reale per Jubail e Yanbu (seconda solo al Ministero dell'Edilizia abitativa per entità di bilancio nell'ambito del NTP): aumento degli investimenti del settore privato e incoraggiamento all’apertura di industrie con l'obiettivo di aumentare il numero di prodotti lavorati e trasformati nel paese
  • Investimenti esteri: aumento degli investimenti esteri diretti da 30 miliardi di SAR a 70 miliardi di SAR e piani per accelerare significativamente i tempi di approvazione degli investimenti stranieri
  • Industria delle telecomunicazioni: sviluppare le infrastrutture e le tecnologie dell'informazione, compresa la banda larga ad alta velocità
  • Trasporti: creazione di un polo logistico regionale con infrastrutture interne e transfrontaliere complete e tra loro collegate.

La Saudi Vision 2030 e il Programma di Trasformazione Nazionale che l'accompagna sono pertanto una lettura essenziale per le società straniere che intendono investire e operare in Arabia Saudita.

Stefano Meani

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).