16 maggio 2016

Arabia Saudita, un mercato ad alto potenziale per il made in Italy

di lettura

Dopo la crescita degli anni passati, la sfida che attende ora il Regno saudita è far evolvere l'economia per renderla meno dipendente dal petrolio. Con il piano Saudi Vision 2030 sono state annunciate alcune radicali riforme che dovrebbero accelerare questo processo, aprendo anche nuove opportunità per le imprese straniere.

Image

"Saudi Vision 2030" è basato su una radicale liberalizzazione e diversificazione dell’economia e si propone di aumentare il grado di apertura internazionale e l’attrattività del mondo degli affari saudita. 
Il piano è ambizioso, anche in considerazione dell’orizzonte temporale di attuazione, che è di 14 anni da oggi. Si tratta di un quadro di riforme che dovrà condurre l’Arabia Saudita da un’economia basata sul greggio e sul settore pubblico, a un’economia attiva e dinamica, competitiva a livello internazionale. Per sviluppare gli investimenti nel settore non petrolifero nascerà un fondo sovrano e una serie di privatizzazioni coinvolgeranno alcune società pubbliche, prima fra tutte la compagnia petrolifera di stato, la Aramco (sarà trasformata in una holding e una quota del 5% sarà messa sul mercato).
Il settore privato giocherà un ruolo fondamentale. Al fine di attirare gli investimenti stranieri, verranno probabilmente concessi incentivi fiscali e, soprattutto, verrà attuata una netta semplificazione legislativa e burocratica. Il settore finanziario, già liberalizzato nel giugno 2015, sarà ulteriormente stimolato vista l’intenzione di trasformare il Financial District di Riyadh in una piazza finanziaria di livello mondiale.

Le opportunità di business per le imprese italiane

L'Arabia Saudita è, dopo gli Emirati Arabi, il secondo mercato di destinazione delle esportazioni italiane nell’area del Golfo. Il valore del nostro export è quasi raddoppiato negli ultimi sei anni, facendo registrare nei primi 11 mesi del 2015 una crescita del 7,5%. 
Tra i principali prodotti esportati dall’Italia troviamo macchinari e tecnologie, prodotti in metallo e materie plastiche, materiali per l’edilizia, mobili e beni di lusso (gioielli in particolare).

La sfida per le imprese italiane è quella di cogliere le opportunità legate ai grandi investimenti previsti nei comparti industriali e nel settore delle infrastrutture e dell’edilizia, mettendo a disposizione know how, tecnologie, macchinari e apparecchiature. 

Così come il made in Italy può trovare ampi spazi sul mercato saudita intercettando la domanda dei consumatori a più alto potere d’acquisto nei settori dei beni di fascia alta, dai gioielli alla moda, dai mobili e articoli per l’illuminazione ai prodotti alimentari.

Esistono inoltre buone opportunità d’affari per le aziende italiane anche nei settori della logistica, dei trasporti e telecomunicazioni, del turismo, della sanità, delle energie rinnovabili e dell’ambiente, in particolare per la gestione delle risorse idriche. 

I comparti che presentano le maggiori potenzialità sono: 

  • Oil & gas, petrolchimico e impiantistica
  • Minerario e metallurgico
  • Meccanica, automazione ed elettrotecnica
  • Infrastrutture 
  • Logistica e trasporti
  • Salute e medicale 
  • Energie rinnovabili e ambiente (gestione dell’acqua in particolare)
  • Edilizia e materiali da costruzione
  • Arredo-design
  • Agroalimentare
  • Beni di fascia alta del sistema moda-persona: abbigliamento, calzature, gioielleria, cosmetica
  • Turismo e attrezzature horeca
  • ICT, telecomunicazioni e sicurezza.
Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).