13 novembre 2013

L’Arabia Saudita diversifica con il solare e l’eolico

di lettura

L’Arabia Saudita punta a raddoppiare la sua attuale capacità elettrica grazie al contributo di 54 GW generati da nuovi progetti nelle energie rinnovabili (41 GW dal sole, 9 GW dal vento e dal geotermico) entro il 2032.

Image

La crescita economica, l’aumento della popolazione e dei fenomeni di urbanizzazione stanno determinando un incremento dei consumi energetici del 6% all’anno (la domanda di elettricità nel 2032 sarà tre volte superiore al livello attuale). Ipotizzando una crescita della domanda di energia dell’8% all’anno, il Paese diventerebbe nel 2030 un importatore netto di energia (malgrado le ingenti risorse di petrolio e gas).

Il governo saudita ha quindi definito una strategia di lungo periodo per diversificare il mix energetico nazionale con il duplice obiettivo di:

  • continuare a esportare il gas e il petrolio
  • favorire la diffusione dell’energia green all’interno del paese.

I protagonisti della diversificazione saranno l’energia solare e quella eolica. I combustibili fossili contribuiranno, a regime, “solo” al 50% del fabbisogno nazionale.

Il ”Proposed Competitive Procurement Process for the Renewable Energy Programme” prevede di arrivare a produrre 23,900 MW da fonti energetiche rinnovabili, entro il 2020. Nel corso del 2014 saranno avviate gare d’appalto internazionali  nel solare termico, solare fotovoltaico, eolico e geotermico.

I 6 Paesi GCC (Gulf Cooperation Council) investiranno 155 miliardi di dollari per la costruzione di impianti per lo sfruttamento delle fonti alternative, in particolare l’energia solare. Gli esperti stimano che, nei prossimi tre anni, l’energia prodotta nell’area sfruttando il sole  raggiungerà gli 84 GW.

The Daily Telegraph (26 October 2013)

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.