L’Arabia Saudita diversifica con il solare e l’eolico

di lettura

L’Arabia Saudita punta a raddoppiare la sua attuale capacità elettrica grazie al contributo di 54 GW generati da nuovi progetti nelle energie rinnovabili (41 GW dal sole, 9 GW dal vento e dal geotermico) entro il 2032.

Image

La crescita economica, l’aumento della popolazione e dei fenomeni di urbanizzazione stanno determinando un incremento dei consumi energetici del 6% all’anno (la domanda di elettricità nel 2032 sarà tre volte superiore al livello attuale). Ipotizzando una crescita della domanda di energia dell’8% all’anno, il Paese diventerebbe nel 2030 un importatore netto di energia (malgrado le ingenti risorse di petrolio e gas).

Il governo saudita ha quindi definito una strategia di lungo periodo per diversificare il mix energetico nazionale con il duplice obiettivo di:

  • continuare a esportare il gas e il petrolio
  • favorire la diffusione dell’energia green all’interno del paese.

I protagonisti della diversificazione saranno l’energia solare e quella eolica. I combustibili fossili contribuiranno, a regime, “solo” al 50% del fabbisogno nazionale.

Il ”Proposed Competitive Procurement Process for the Renewable Energy Programme” prevede di arrivare a produrre 23,900 MW da fonti energetiche rinnovabili, entro il 2020. Nel corso del 2014 saranno avviate gare d’appalto internazionali  nel solare termico, solare fotovoltaico, eolico e geotermico.

I 6 Paesi GCC (Gulf Cooperation Council) investiranno 155 miliardi di dollari per la costruzione di impianti per lo sfruttamento delle fonti alternative, in particolare l’energia solare. Gli esperti stimano che, nei prossimi tre anni, l’energia prodotta nell’area sfruttando il sole  raggiungerà gli 84 GW.

The Daily Telegraph (26 October 2013)

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.