13 nov 2013 19:25 13 novembre 2013

L’Arabia Saudita diversifica con il solare e l’eolico

di lettura

L’Arabia Saudita punta a raddoppiare la sua attuale capacità elettrica grazie al contributo di 54 GW generati da nuovi progetti nelle energie rinnovabili (41 GW dal sole, 9 GW dal vento e dal geotermico) entro il 2032.

L’Arabia Saudita diversifica con il solare e l’eolico

La crescita economica, l’aumento della popolazione e dei fenomeni di urbanizzazione stanno determinando un incremento dei consumi energetici del 6% all’anno (la domanda di elettricità nel 2032 sarà tre volte superiore al livello attuale). Ipotizzando una crescita della domanda di energia dell’8% all’anno, il Paese diventerebbe nel 2030 un importatore netto di energia (malgrado le ingenti risorse di petrolio e gas).

Il governo saudita ha quindi definito una strategia di lungo periodo per diversificare il mix energetico nazionale con il duplice obiettivo di:

  • continuare a esportare il gas e il petrolio
  • favorire la diffusione dell’energia green all’interno del paese.

I protagonisti della diversificazione saranno l’energia solare e quella eolica. I combustibili fossili contribuiranno, a regime, “solo” al 50% del fabbisogno nazionale.

Il ”Proposed Competitive Procurement Process for the Renewable Energy Programme” prevede di arrivare a produrre 23,900 MW da fonti energetiche rinnovabili, entro il 2020. Nel corso del 2014 saranno avviate gare d’appalto internazionali  nel solare termico, solare fotovoltaico, eolico e geotermico.

I 6 Paesi GCC (Gulf Cooperation Council) investiranno 155 miliardi di dollari per la costruzione di impianti per lo sfruttamento delle fonti alternative, in particolare l’energia solare. Gli esperti stimano che, nei prossimi tre anni, l’energia prodotta nell’area sfruttando il sole  raggiungerà gli 84 GW.

The Daily Telegraph (26 October 2013)

Tag dell'informativa
Analisi di mercato
Esportazioni di vino italiano nel 2024
15 aprile 2025 Esportazioni di vino italiano nel 2024
Nel 2024, l'Italia ha riconquistato il primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, con 41 milioni di ettolitri.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
7 aprile 2025 Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
Il Rapporto annuale dell’Istat fornisce un approfondimento sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano.
Filiera legno-arredo: export 2024
4 aprile 2025 Filiera legno-arredo: export 2024
L’export della filiera legno-arredo ha chiuso il 2024 con un calo del 2,1% sul 2023, attestandosi a circa 19,4 miliardi di euro.
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).