03 mag 2021 17:37 3 maggio 2021

Andamento Euro-coin

di lettura

€-coin è l’indicatore sviluppato dalla Banca d’Italia che fornisce una stima sintetica del quadro congiunturale corrente nell’area dell’euro.

Andamento Euro-coin

gennaio 2021 €-coin è salito a 0,99 (da 0,38 in dicembre), proseguendo il recupero della dinamica di fondo dell’economia dell’area dell’euro. L’andamento dell’indicatore riflette la tenuta dell’attività manifatturiera e gli elevati livelli della fiducia delle imprese del comparto. A febbraio è rimasto sostanzialmente stabile (0,96).

In marzo €-coin è balzato a 1,36 (è proseguito il recupero della fiducia delle imprese manifatturiere e si è attenuato il pessimismo nel settore dei servizi. La produzione industriale ha continuato a sostenere l’attività anche grazie alla buona ripresa del commercio mondiale).

Dopo la fiammata di marzo, ad aprile l'indice è sceso a 0,92 (da 1,36 in marzo), ma continua a segnalare l’espansione della dinamica di fondo dell’economia dell’area dell’euro. Un lieve indebolimento dell’attività industriale ha compensato un ulteriore miglioramento delle attese di famiglie e imprese.

Valori più recenti dell’indicatore

Mese

€-COIN

Gennaio 2020

0,37

Febbraio 2020

0,32

Marzo 2020

0,13

Aprile 2020

-0,34

Maggio 2020

-0,24

Giugno 2020

-1,05

Luglio 2020

-1,22

Agosto 2020

-1,59

Settembre 2020

-1,45

Ottobre 2020

0,11

Novembre 2020

0,11

Dicembre 2020

0,38

Gennaio 2021

0,99

Febbraio 2021

0,96

Marzo 2021 

1,36

Aprile 2021

0,92

Per la stima della dinamica del PIL, gli analisti prendono in considerazione vari parametri, tra cui: indici di produzione industriale, sondaggi congiunturali, indicatori di domanda e indici di borsa. €-coin precede di alcuni mesi l’uscita del dato ufficiale sulla crescita trimestrale del PIL dell’area rilasciato dall’Eurostat e ne anticipa il segnale.

Fonte: Banca d'Italia 

Analisi di mercato
Esportazioni delle regioni italiane
13 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).