3 maggio 2021

Andamento Euro-coin

di lettura

€-coin è l’indicatore sviluppato dalla Banca d’Italia che fornisce una stima sintetica del quadro congiunturale corrente nell’area dell’euro.

Image

gennaio 2021 €-coin è salito a 0,99 (da 0,38 in dicembre), proseguendo il recupero della dinamica di fondo dell’economia dell’area dell’euro. L’andamento dell’indicatore riflette la tenuta dell’attività manifatturiera e gli elevati livelli della fiducia delle imprese del comparto. A febbraio è rimasto sostanzialmente stabile (0,96).

In marzo €-coin è balzato a 1,36 (è proseguito il recupero della fiducia delle imprese manifatturiere e si è attenuato il pessimismo nel settore dei servizi. La produzione industriale ha continuato a sostenere l’attività anche grazie alla buona ripresa del commercio mondiale).

Dopo la fiammata di marzo, ad aprile l'indice è sceso a 0,92 (da 1,36 in marzo), ma continua a segnalare l’espansione della dinamica di fondo dell’economia dell’area dell’euro. Un lieve indebolimento dell’attività industriale ha compensato un ulteriore miglioramento delle attese di famiglie e imprese.

Valori più recenti dell’indicatore

Mese

€-COIN

Gennaio 2020

0,37

Febbraio 2020

0,32

Marzo 2020

0,13

Aprile 2020

-0,34

Maggio 2020

-0,24

Giugno 2020

-1,05

Luglio 2020

-1,22

Agosto 2020

-1,59

Settembre 2020

-1,45

Ottobre 2020

0,11

Novembre 2020

0,11

Dicembre 2020

0,38

Gennaio 2021

0,99

Febbraio 2021

0,96

Marzo 2021 

1,36

Aprile 2021

0,92

Per la stima della dinamica del PIL, gli analisti prendono in considerazione vari parametri, tra cui: indici di produzione industriale, sondaggi congiunturali, indicatori di domanda e indici di borsa. €-coin precede di alcuni mesi l’uscita del dato ufficiale sulla crescita trimestrale del PIL dell’area rilasciato dall’Eurostat e ne anticipa il segnale.

Fonte: Banca d'Italia 

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.