08 ott 2020 16:48 8 ottobre 2020

Andamento dell’economia italiana Settembre 2020 (Istat)

di lettura

In Italia, al recupero della produzione industriale si affiancano segnali positivi per gli ordinativi e le esportazioni.

Andamento dell’economia italiana Settembre 2020 (Istat)

Quadro internazionale

Nei mesi estivi, l’attività economica a livello internazionale ha manifestato una decisa ripresa che si è distribuita eterogeneamente fra i paesi.

A luglio, è proseguito il rimbalzo congiunturale del commercio mondiale di merci in volume seppure in decelerazione rispetto al mese precedente (+4,8% da +7,9% di giugno, fonte: Central planning bureau).

Le prospettive mantengono un orientamento positivo come segnalato a settembre dal PMI globale sui nuovi ordinativi all’export che, per la prima volta in 24 mesi, ha superato la soglia di espansione.

In Cina, l’attività economica ha già raggiunto i livelli pre-crisi e, a settembre, si è registrata un’ulteriore accelerazione dell'attività manifatturiera sostenuta dalla ripresa della domanda estera. Nello stesso mese, è proseguito il miglioramento dell’indice PMI sia nella manifattura sia nei servizi.

Negli Stati Uniti, ad agosto i consumi in termini reali sono cresciuti dello 0,7% congiunturale. Le prospettive rimangono favorevoli anche se la tenuta della domanda nell’ultima parte dell’anno potrebbe risentire dell’esaurirsi dello stimolo fiscale, dell’intensità dei contagi e dell’incertezza legata alle imminenti elezioni.

A settembre, l’indice anticipatore del settore manifatturiero americano (ISM) è risultato per il quinto mese consecutivo al di sopra della soglia di espansione. Nello stesso mese, dopo due contrazioni consecutive, la fiducia dei consumatori è tornata a mostrare segnali favorevoli.

Nell’area euro, ad agosto sono tornate a crescere le vendite al dettaglio di beni dopo la parziale interruzione registrata nel mese precedente (+4,4% da -1,8% di luglio), raggiungendo un livello superiore a quello dell’anno precedente (+3,7% la variazione tendenziale).

L’Economic sentiment indicator (ESI) della Commissione europea ha continuato a crescere, anche se il livello dell’indice è ancora inferiore alla media storica. L’ESI è aumentato in tutte le maggiori economie, ma con una intensità più elevata in Italia.

Le previsioni per i prossimi mesi, elaborate dall’Istat congiuntamente agli istituti di ricerca KOF e IFO nello Euro-zone Economic Outlook (EZEO), evidenziano un deciso rimbalzo congiunturale in T3 (+15,2%) seguito da una fase di crescita moderata (+1,4% e +1% rispettivamente in T4 e in T1 2021).

Congiuntura italiana

A luglio, l’indice della produzione industriale ha continuato la fase di recupero congiunturale iniziata a maggio (+7,4% da +8,2% di giugno), pur rimanendo a un livello inferiore del 6,6% rispetto al dato di gennaio. A seguito dell’andamento positivo degli ultimi mesi, la produzione tra maggio e luglio è aumentata del 15% rispetto ai tre mesi precedenti.

Nello stesso trimestre, anche gli ordinativi dell’industria hanno registrato una crescita di simile entità (+14,8%) spinti dal forte aumento di quelli sul mercato interno (+21,6%) e da quello minore della componente estera (+5,9%). A luglio, tuttavia, gli ordinativi totali hanno mostrato una dinamica meno vivace (+3,7%) rispetto a quella dei due mesi precedenti.

A luglio, sia le esportazioni sia le importazioni di beni hanno segnato un nuovo incremento congiunturale (rispettivamente pari al +5,7% e +4,8%), confermando le tendenze positive osservate nei due mesi precedenti.

L’aumento delle esportazioni ha riguardato sia i mercati Ue sia, in misura più accentuata, quelli extra Ue (rispettivamente +3,9% e +7,6%) e ha interessato tutte le principali categorie di prodotti, in particolare i beni di consumo non durevoli (+7,6%) e quelli strumentali (+5,6%).

Rispetto a luglio 2019, le esportazioni sono diminuite complessivamente del -7,3%, registrando decise riduzioni verso tutti i maggiori mercati di destinazione dei prodotti italiani, in particolare verso la Francia (-6,1%), la Germania (-5,3%) e gli Stati Uniti (-5,4%) che congiuntamente rappresentano circa un terzo del valore complessivo delle vendite italiane all’estero. Sono risultati invece in aumento i flussi diretti verso il Belgio (+15,6%) e la Cina (+14%).

Gli scambi verso i mercati extra Ue hanno segnalato, per agosto, un lieve rallentamento delle esportazioni (-0,3%) e un deciso aumento delle importazioni (+5,1%).

Gli indicatori di fiducia delle imprese hanno continuato la loro fase di recupero anche a settembre con un aumento in tutti i settori. Per le imprese manifatturiere si è rilevato un miglioramento sia dei giudizi sugli ordini sia delle attese di produzione, con le scorte di prodotti finiti giudicate in riduzione rispetto ad agosto.

Fonte: Istat

 

Analisi di mercato
Battuta d’arresto per il lusso globale
10 luglio 2025 Battuta d’arresto per il lusso globale
L’instabilità influisce sulla fiducia dei consumatori dell’alto di gamma: soffrono USA e Cina, più stabili UE e Giappone. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico si confermano positivi.
1° Rapporto Turismo DOP in Italia
30 giugno 2025 1° Rapporto Turismo DOP in Italia
Fondazione Qualivita ha presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da in collaborazione con Origin Italia.
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.