27 feb 2024 11:28 27 febbraio 2024

Trend quote export di Italia, Germania, Francia e Spagna

di lettura

Agenzia ICE ha pubblicato un documento che analizza l’evoluzione delle quote di mercato dell’Italia, rispetto ai principali competitor europei, dal 2010 al 2022.

Trend quote export di Italia, Germania, Francia e Spagna

Nel recente passato la crescente liberalizzazione del commercio e degli investimenti ha cambiato profondamente lo scenario internazionale. Diversi paesi emergenti hanno guadagnato importanti quote di esportazioni (la Cina in particolare) mentre molte economie avanzate hanno visto un progressivo calo del loro peso export, dovuto anche agli investimenti diretti realizzati nei paesi emergenti per costruire “piattaforme di esportazione” e servire meglio i clienti locali.

Tra il 2010 e il 2022, la quota dell'Italia sul commercio mondiale di beni e servizi misurato a prezzi correnti, è scesa dal 2,8% al 2,4% (-0,4 p.p.). La contrazione è stata più pronunciata nei servizi (-0,9 p.p.), che rappresentano circa il 17% del totale delle esportazioni, rispetto alle merci (-0,3 p.p.).

Il calo della quota di esportazioni italiane nel periodo considerato è inferiore in valori correnti, rispetto a Germania e Francia.

  • La Germania mostra il calo maggiore in termini assoluti (dal 7,7% al 6,5%, -1,2 p. p.), partendo però da un livello significativamente più alto rispetto agli altri tre paesi.  
  • La Francia ha registrato un calo della sua quota di esportazioni di beni e servizi di -0,8 p.p, il doppio dell'Italia e due terzi di quello della Germania.
  • Al contrario, la Spagna mostra la migliore performance tra le economie considerate, mantenendo la propria quota di mercato dell’export pressoché invariata (-0,1 p.p. rispetto al 2010).

Rispetto agli altri tre principali Paesi dell’Area Euro, nel 2022 la quota dell’export di merci dell’Italia è stata pari al 90,4% di quello del 2010 (80,8% per la Germania e 72,5% per la Francia).

Quote totali di esportazioni di beni e servizi (valori attuali)

Export Italia vs Francia e Germania

Fonte: elaborazioni Agenzia ICE su dati WTO

Nel periodo post-Covid, l’Italia ha registrato buone performance: rispetto al 2019, l’export di merci è aumentato del 9,6% in volume, superando la crescita dell’UE (+9,1%), dell’Area Euro (+8,4%) e dei principali paesi europei (Germania +2,9%, Paesi Bassi +8,7%, Francia -4,9%).

Per spiegare la maggior resilienza e le miglior performance dell’export italiano negli ultimi anni, rispetto alle altre principali economie, l’analisi evidenzia tre fattori principali:

  • il netto miglioramento della competitività di prezzo dell'Italia nel 2022 rispetto all’anno precedente, grazie ai tassi di cambio effettivi reali e alla limitata dinamica del costo del lavoro
  • la minore concentrazione del manifatturiero italiano nel settori ad alta intensità energetica
  • anche se nel 2022 sono aumentate le imprese italiane che hanno riscontrato carenza di materiali e attrezzature (come ostacolo alla produzione), raggiungendo in media il 18% (rispetto al 10% dell’anno precedente), la quota è nettamente inferiore altre principali economie dell’Eurozona, segnalando una diversificazione relativamente più elevata dei fornitori.

Per quanto riguarda l’innovazione è fondamentale che l’Italia e le sue imprese aumentino gli investimenti in ricerca e sviluppo per incrementare la produttività e la competitività, sia sui mercati nazionali che esteri.

Un’altra area di miglioramento rilevante per l’Italia è legata alla logistica, area in cui è relativamente debole rispetto ai principali paesi europei.

Infine, la dimensione relativamente piccola delle imprese italiane può costituire un limite per la competitività internazionale dell’Italia.

Il documento è stato predisposto per l'incontro con la Commissione Europea “Macroeconomic Imbalances Procedure (MIP)” (31 gennaio - 2 febbraio 2024)

Fonte: Agenzia ICE (Italy: recent changes in export shares)

Analisi di mercato
Esportazioni delle regioni italiane
13 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).