Analisi sui consumatori di alta gamma

di lettura

Il True Luxury Global Consumer Insight, commissionato da Altagamma a Boston Consulting Group, analizza un panel di 10.000 consumatori di alta gamma di oltre 20 Paesi (spesa media di 30,000 €/anno).

Image

Emerge il profilo di un consumatore globe trotter, attento alla provenienza dei prodotti, che ricerca l'esperienza d'acquisto anche al di fuori del proprio paese.

I comportamenti, le abitudini, le aspirazioni dei consumatori non sono più anticipabili e prevedibili sulla base delle tradizionali variabili demografiche e reddituali. Per questo, la segmentazione utilizzata nell’analisi è basata prevalentemente su variabili attitudinali e comportamentali (attitudine al fashion, stile, grado di indipendenza nelle scelte,  utilizzo del mix & match, …).

Lo studio ha individuato 8 segmenti globali, 2 specifici per paese e 2 per sesso che permettono di descrivere in maniera fine e dettagliata la pluralità di consumatori globali del lusso.

Absolute Luxurer

Raffinato ed elegante, è cresciuto nel lusso. E' l'elite europea, e gli happy few dai mercati emergenti. Compra sia lusso personale che esperienziale, con particolare attenzione a tutto ciò che è unico e customizzato.

E' un segmento che conta circa 2 Milioni di consumatori che comprano oltre 60 miliardi di euro all'anno di lusso con una spesa media di 30 mila € a testa, che sale fino a 150 mila€.

Megacitier

Grazie a lui i trend diventano subito global. Sia che viva a NYC, Londra, Parigi, Rio, Mosca, Shanghai, stessa play list, stessi gusti, stesse mete di vacanze…

Più di due milioni di consumatori, concentrati nelle capitali europee, a NYC e poche altre grandi città statunitensi, insieme all'elite delle megacity nei paesi emergenti. Tra i 25 e 35 anni, spende circa 20 mila € euro all'anno, generando 38 miliardi di euro di consumi.

Socialwearer

Lucy Liu e tutti quelli che come lei pensano che il lusso sia il green carpet per un mondo migliore e quando si tratta di manifestare per i diritti degli animali lo fanno rigorosamente in abito "Green Valentino". L'avanguardia di qualcosa che diventerà più ampio? Circa 700.000 individui, con una significativa presenza anche nei mercati emergenti, in particolare Cina e Brasile. Una spesa in lusso di 15 mila € all'anno: qualità, sostenibilità e "made in" sono condizioni indispensabili. In continua ricerca di connessione emotiva con il brand, cosa che li porta, una volta conquistati, ad essere clienti molto fedeli.

Experiencer

Oltre il lusso si arriva al lusso condiviso, quando il momento di felicità in un viaggio o durante una cena stellata vale più dell'ennesimo abito nell'armadio. E' discreto e sofisticato, non ama apparire. Compra soprattutto vacanze, hotellerie e cibo di lusso E' il consumatore nato dalle ceneri del lusso ruggente in Europa, Stati Uniti e Giappone. Circa 3 milioni di consumatori, tra i 45 e 50 con una spesa di circa 12 mila euro all'anno, con un valore generato di 33 miliardi di euro.

Littleprince

La Z generation nata con la strada spianata dalle fortune dei propri genitori. Ha 18 - 25 anni, abituato a giocare con giocattoli griffati; è impulsivo, connesso, affamato di novità e colori. Il brand, l'estetica, a volte spinta, del design sono un elemento essenziale, più importante della qualità intrinseca. Compra vestiti, ma anche accessori, specie borse ed occhiali. 1.5 Milione di giovanissimi consumatori del lusso, che già spendono 10 mila € euro a testa, per un totale di 15 miliardi di euro.

Fashionista

Sa sempre cosa succede, per lei uscire per strada è una sfilata, ama il design e lo shopping è il suo biglietto di ingresso nel magico mondo del lusso. Conosce tutto: dai marchi più noti fino all'ultima scoperta del mondo dello stile. Compra tutto: abiti, borse, scarpe a costo di rinunciare a vacanze e cene fuori. 3 milioni di consumatori, prevalentemente donne, con un'età dai 35 ai 40 anni, che spendono in media 8 mila €, per un totale di 20 miliardi.

Status Seeker

Vive su un palcoscenico e il suo abito di scena deve avere il logo ben in vista. Non ama sperimentare, tende a seguire le tendenze e i brand già affermati… l'approvazione è tutto in questo mondo. 2 milioni di consumatori di 35-40 anni, principalmente asiatici, ma anche russi e italiani. Spendono 8 mila € a testa all'anno e generano un mercato di 16 miliardi di euro.

Classpirational

La cosa che desidera di più è di non sfigurare davanti al suo capo . Un consumatore del lusso non particolarmente sofisticato, molto lontano dall'idea di sperimentare, che ricerca abbigliamento e accessori classici con un buon value for money. Per lui il lusso accessibile è il modo per sentirsi accettato nella sua comunità specie lavorativa. Usa l'online per comparare i prezzi e il duty free come alternativa ai negozi monobrand. 3 milioni di consumatori,

sia uomini che donne, tra i 30 e 35 anni con una forte presenza in Corea e Russia, con una spesa media di 3 mila euro all'anno che genera un mercato di 10 miliardi di euro

Luxe-Immune

Può comprare tutto ciò che vuole, ma non sembra volerlo. E' concreto e molto focalizzato su se stesso e tende a spendere molto poco in lusso rispetto al suo reddito. Potrebbe essere stato un heavy spender nel passato, ma difficilmente tornerà ad esserlo. Sono circa 1.5 milioni di consumatori, presenti solo nei mercati maturi che spendono 6 miliardi di euro all'anno.

Rich Upcomer

Il nuovo ricco dei paesi emergenti, che ha lavorato sodo per arrivare dov'è e ha appena realizzato di poter spendere i propri soldi nel lusso. Un consumatore ancora acerbo, ma con un potenziale elevatissimo. Sono poco più di un milione di consumatori concentrati nei paesi emergenti che spendono circa 5 miliardi di euro all'anno.

TimelessProper

La signora Perfettina, raffinata ed elegante, vestita a pennello per ogni occasione. Il rischio non fa per lei, adora uno stile classico e senza tempo ed è fedele a pochi brand e negozi. Sono circa 2.5milioni di consumatori prevalentemente donne che spendono circa 8,000€ all'anno per un mercato totale di 21 miliardi di euro.

Omnigifter

Un uomo d'altri tempi che compra soprattutto per gli altri e trova soddisfazione nel farlo. E' il segmento più senior, prevalentemente uomini molto più forte nei paesi maturi che negli emergenti. In totale circa due milioni di consumatori per un mercato di 19 miliardi di euro.

Fonte: Altagamma

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.