1 luglio 2022

Altagamma: previsioni Beni personali di lusso e Arredamento di design

di lettura

Altagamma ha pubblicato tre report con dati e previsioni sul mercato dei beni personali di lusso e sull’arredamento di design di alta gamma.

Image

Monitor Altagamma-Bain

Il mercato dei beni personali di lusso, dopo la peggior contrazione di sempre nel 2020, ha registrato un deciso rimbalzo nel 2021 raggiungendo circa € 288 miliardi (il quarto trimestre +7% rispetto allo stesso periodo del 2019). Questo ha portato a una crescita del 3% in valore rispetto al 2019.

A fronte di una Cina che rallenta per i lockdown, la crescita dei consumi sarà trainata dalla forte domanda del consumatore americano e da un’accelerazione della ripresa in Europa.

Il 2022 è iniziato con un primo trimestre molto positivo (+17/+19% rispetto allo stesso periodo del 2021 a tassi correnti, +13/+15% a tassi costanti). Nonostante l'iperinflazione, il rallentamento della crescita del PIL e il conflitto russo-ucraino, il mercato dei beni personali di lusso si è dimostrato resiliente.

La direzione attesa per il mercato dei beni personali di lusso nel medio termine rimane invariata (360-380 miliardi di euro al 2025), mentre per il 2022 sono previsti due possibili scenari:

  • lo scenario ottimistico, in cui la crescita dei primi sei mesi continua per tutto l'anno, per raggiungere circa € 320-330 miliardi nel 2022 (+10/15% rispetto al 2021)
  • lo scenario più conservativo, in cui la crescita è contenuta a causa di una più lenta ripresa della Cina e della possibile flessione della spesa nei mercati maturi, per raggiungere circa € 305-320 miliardi nel 2022 (+5/10% rispetto al 2021).

Altagamma Consensus

In rialzo le previsioni di crescita di Europa (+12%) e Stati Uniti (+10%) che beneficiano del consumo locale e della ripresa del turismo internazionale. Stabili le stime di crescita per l’America Latina (+7%) e per il Giappone (+7,5%). L’Asia (+5%), traino del comparto nel corso della pandemia e nel 2021, frena decisamente la crescita per via delle strategie anti-Covid in Cina.

Si normalizza il retail digitale (+11%) dopo la crescita impetuosa degli ultimi due anni, ma si conferma la tendenza ad investire in questo canale, penalizzando il wholesale digitale (+9%).

Il retail fisico (+9%), dopo due anni difficili e di trasformazione, si rilancia, facendo leva su un concetto di store più esperienziale. Il wholesale fisico (+4%) risente del calo dei flussi turistici.

Le migliori performance sono previste per gioielli (+9%), pelletteria (9,5%) e calzature (+7,5%), ma positive le stime anche per l’abbigliamento (+7%), con ritorno in ufficio e alla convivialità che spingono a un ritorno al formale, e per la cosmesi (+7%). Dopo il recente boom, rallentano invece  gli orologi (+6,5%).

L’EBITDA delle imprese di alta gamma è previsto in crescita del 9%.

Altagamma-Bain High-End Design Market Monitor 2022

Il mercato globale dell’arredamento di design di alta gamma nel 2021 vale circa 40 miliardi di €, registrando una ripresa otto volte superiore agli altri settori luxury (moda, auto, esperienze) e superando i livelli pre-pandemici del 7%.

Secondo l’Altagamma-Bain High-End Design Market Monitor 2022, il settore potrà crescere ulteriormente fino a quota € 60 miliardi nel 2026 se saprà cogliere alcune opportunità, fra cui la seconda urbanizzazione della Cina, la spinta contraria degli Stati Uniti a uscire dalle città e un più forte focus su contract e digitale.

Il report individua alcuni macrotrend che guideranno l'evoluzione del Core HEDF (High-end design furnishing”) nei prossimi anni:

  • le case rappresentano sempre di più un rifugio personale, in cui si trascorre più tempo: la riscoperta della dimensione domestica
  • estensione del ruolo della casa: gli ambienti interni e esterni intersecano i loro confini
  • ‘ruralizzazione della ricchezza’: nei mercati occidentali, specialmente negli USA, cresce la ricerca di soluzioni abitative al di fuori delle grandi aree metropolitane
  • nelle economie emergenti (Cina, Sud-Est asiatico) si attende una seconda ondata di urbanizzazione che può favorire la crescita del mercato immobiliare e delle costruzioni
  • maggiore raffinatezza estetica anche negli spazi commerciali e retail.

I brand italiani sono protagonisti con il 25% di quota di mercato e potranno crescere ulteriormente puntando su una ulteriore managerializzazione, investendo sulla sostenibilità e puntando su Cina e USA, entrambi mercati con un significativo sviluppo immobiliare.

Claudia D’Arpizio, Senior Partner e Global Head of Fashion & Luxury di Bain & Company, sottolinea che: “Le aziende sono chiamate a un ripensamento strategico, evolvendo da produttori a retailer con l’obiettivo di intercettare il potenziale legato alla trasformazione delle abitudini di consumo, incorporando anche opzioni orientate al noleggio e alla circolarità. Grazie alla loro leadership, i brand italiani potranno fare da apripista per guidare il cambiamento, sfruttando il loro DNA distintivo di imprenditorialità, innovazione e creatività”.

Fonte: Altagamma

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).