17 luglio 2023

Altagamma Consumer & Retail Insight 2023

di lettura

Il 40% dei consumatori più alto-spendenti (circa 20 milioni, su un totale di 370 milioni) si aspetta di spendere di più in beni di lusso il prossimo anno.

Image

Le previsioni sono ottime per Cina (+50% rispetto alla media di propensione all’acquisto True-Luxury) e Stati Uniti (+40%), ma non per l’Europa (-40%).

Dopo che i beni di lusso personali sono tornati ai livelli pre-pandemici, anche il lusso esperienziale (previsto contare nel 2023 per il 57% del valore totale del mercato) si sta riprendendo.

True-Luxury Global Consumer Insight

L’indagine Altagamma, condotta da Boston Consulting Group, quest’anno ha analizzato alcuni elementi che alimentano l'insoddisfazione dei clienti True-Luxury verso l’esperienza digitale. Infatti, mentre il livello di soddisfazione nel canale fisico è nel lusso il doppio rispetto a quello del mass market, le esperienze di acquisto online dei marchi di lusso riscontrano una soddisfazione bassa rispetto al mass retail e ai player solo online.

Per migliorare l'esperienza dell’utente, i marchi possono giocare in difesa con l'iper-specializzazione (ogni touchpoint svolge un ruolo e i clienti sono guidati verso quello ottimale), o in attacco con l'iper-personalizzazione (tutti i touchpoint svolgono ogni ruolo, adattandosi alle esigenze del singolo cliente).

Il 40% dei consumatori più alto-spendenti si aspetta di aumentare la propria spesa durante il prossimo anno.

  • L'euforia post-pandemica della Cina (crescita prevista del 15-20% nel 2023) comporta una notevole propensione all’acquisto di lusso (+50% rispetto alla media True-Luxury) coerente con la riapertura del Paese.
  • Gli Stati Uniti mostrano una propensione del 40% superiore alla media TrueLuxury.
  • Gli Europei, invece, presentano una propensione netta d’acquisto inferiore del 40% alla media True-Luxury, fortemente influenzati dall’incertezza del quadro macro.

In Medio Oriente il mercato del lusso personale è valutato circa 15 miliardi di euro nel 2023 e si attende che raggiunga 30-35 miliardi di euro nel 2030. Gli Emirati Arabi Uniti (EAU) e il Regno dell'Arabia Saudita (KSA) sono i due principali motori della crescita regionale. Il mercato del lusso personale in KSA ha un valore di circa 3 miliardi di euro nel 2023 e si attende che raggiunga circa 6 miliardi di euro nel 2030, raddoppiando la sua dimensione.  

Nel 2022 i giovani (Millennial e Gen Z) hanno rappresentato un valore per il settore di oltre 200 miliardi di euro, il doppio rispetto al 2016. Valore che raddoppierà ancora entro il 2026, quando saranno il 75% del mercato.

I brand dovranno tenere conto delle caratteristiche che distinguono questo target da quello dei “Senior”, studiando strategie di ingaggio diversificate, con una personalizzazione dell’offerta e della comunicazione.

Focus Retail

La rete di negozi dei principali marchi del lusso si è ampliata solo dello 0,5% dal 2019. Il retail di lusso continua a essere concentrato in un numero relativamente ridotto di città internazionali: le 25 più importanti contano circa il 40% dei punti vendita.

I grandi marchi stanno puntando su negozi più grandi e significativi che integrano nella loro architettura elementi del DNA del marchio e del luogo in cui si trovano. Il negozio diventa un luogo “eccezionale” che offre esperienze uniche sempre più personalizzate ed esclusive.

Grazie agli investimenti in comunicazione che li accompagnano, questi nuovi flagship store sono profittevoli, con fatturati di diverse centinaia di milioni di euro e margini elevati.

Ai marchi più piccoli serve inventiva, per allestire negozi diversi che possano fare colpo. Serve pragmatismo, per trovare nuove location che possano costare meno e realismo, per partire piccoli e crescere gradualmente. Avere un grande negozio e poi mancare dei mezzi per fare comunicazione, è una strategia che non paga.

Fonte: Altagamma

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).