Altagamma Consumer Insight 2021

di lettura

La ripresa del mercato alto di gamma è trainata da Cina e USA. Cresce il peso e aumentano i canali di ingaggio digitale del consumatore (gaming, livestreaming).

Image

Altagamma fa il punto sull’evoluzione del comportamento dei consumatori alto di gamma a un anno e mezzo dall’inizio della pandemia.

Il mercato globale si sta gradualmente riprendendo e si stima che tornerà ai livelli pre-Covid entro il 2022. Se per i prossimi 12 mesi gli europei sono cauti nei confronti della spesa domestica e più pessimisti nei confronti di quella estera, i consumatori statunitensi e cinesi si distinguono per il loro ottimismo e saranno i motori della crescita del mercato del lusso personale.

La scoppio della pandemia ha prodotto effetti divergenti sui consumatori orientali e su quelli occidentali. Da un lato, i consumatori europei e statunitensi hanno espresso l’intenzione di spostarsi verso uno stile più sobrio, mentre gli intervistati cinesi hanno sostanzialmente confermato la tendenza a continuare nella stessa direzione rispetto al pre-pandemia, abbracciando caratteristiche quali la stravaganza e prediligendo le fantasie iconiche dei vari brand.

Millennial e la Generazione Rappresenteranno, nel 2025, il 60% del totale dei consumatori. 

Dati 2020

La pandemia ha generato una perdita per il mercato del lusso mondiale personale ed esperienziale rispettivamente del 22% e del 50%. Entrambi i mercati sono in piena ripresa e si stima che chiuderanno il 2021 con una crescita rispetto al 2020 che potrebbe variare dal 20% al 30% per il lusso personale e dal 60% al 70% per quello esperienziale.

Le migliori performance in termini di recupero sono arrivate dai Profumi & Cosmetici e dagli Articoli in pelle & Accessori, che hanno mostrato un ottimo grado di resilienza alla pandemia (si stima che queste siano le sole due categorie a poter tornare ai livelli pre-Covid per la fine del 2021).

Nel 2020 solo i due gruppi di consumatori con il più alto potere di spesa hanno registrato una crescita degli acquisti.

Mentre la categoria “Aspirazionale” (che valeva pre-Covid il 90% in termini di numero di consumatori e il 62% in valore degli acquisti) ha sofferto maggiormente (calando del 20% come numero di consumatori e attestandosi al 55% di quota di mercato), la categoria dei True-Luxury ha aumentato la quota di mercato dal 30% al 40%. Questo aumento è guidato dai consumatori più facoltosi, i “Beyond Money” e i “Top Absolute”. Entrambe le categorie sono cresciute del 17% circa in termini di valore e hanno aumentato la loro quota di mercato complessiva dal 6% al 12%.

Esperienza fluida e integrata tra i diversi canali

Lo scorso anno, il 46% dei consumatori “True Luxury” ha concluso gli acquisti all’interno dello store, con un 30% di essi che ha dichiarato di aver effettuato ricerche online prima di effettuare la spesa.

Un approccio “personalizzato” rimane essenziale per i consumatori nell’interazione con i brand attraverso canali fisici e digitali, a conferma della necessità di creare una relazione 1:1 con il cliente attraverso i vari canali.

I consumatori affermano di sviluppare le proprie decisioni di consumo sul lusso principalmente tramite:

  • comunicazioni digitali (come le riviste digitali, i blog, le chat e anche gli e-sports)
  • all’interno dello store (tramite i commessi e il personale di vendita all’interno dei negozi)
  • attraverso i siti internet dei vari brand.

Il ruolo del negozio fisico è destinato a cambiare con un graduale spostamento dalla generazione di vendita alla creazione di un’esperienza che consenta  ai clienti, anche potenziali, di relazionarsi ai prodotti e ai valori del brand, lasciando la maggior parte del lavoro di conversione in vendite ai canali online.

livestream virtuali hanno avuto particolare successo in CINA e USA, dove hanno generato un incremento delle vendite. Negli USA il potenziale di mercato del livestream si stima a 25 miliardi di euro nel 2023.

Sostenibilità e inclusività

Cresce la sensibilità verso il portato valoriale dei brand, in termini di sostenibilità ambientale e inclusività. Più di 6 consumatori su 10 (7 su 10 nel caso di Millennials e GenZ) riconoscono l’influenza della sostenibilità nel loro processo decisionale.

Soprattutto i più giovani sono pronti a punire i brand che non adottano pratiche sostenibili, violando il benessere degli animali, fornendo poca trasparenza sui materiali utilizzati, o ricorrendo a politiche di lavoro non eque.

Mercato dell'usato

Il 18% dei consumatori ha sperimentato l’affitto di beni di lusso nell’ultimo anno (+13%), con un picco del 21% per Millennials e Generazione Z. Sono aumentati anche vendite e acquisti di seconda mano: il 35% dei consumatori ha infatti venduto almeno un prodotto nel corso dell’anno (con picchi del 44% per Gen. Z e 37% per Millennials) e il 25% lo ha acquistato.

Data l’importanza che Generazione Z e Millennials rivestiranno per il mercato nei prossimi anni, è cruciale per i brand del lusso focalizzarsi sul mercato dell’usato come una via alternativa per approcciare i propri consumatori. In particolare, l’acquisto e la vendita di prodotti di seconda mano verranno alimentati in futuro dal proliferare nel numero di piattaforme dedicate, dai nuovi modelli, dalle innovazioni, dalla scarsità di articoli quali edizioni limitate e “one-off” e da problemi di sostenibilità.

Lo studio

“True-Luxury Global Consumer Insight”, condotto da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con la Fondazione Altagamma, fornisce una panoramica sui consumatori “True-Luxury”.

  • Categorie di lusso considerate: dal lusso personale (abbigliamento, accessori, gioielleria, orologi, profumi e cosmetici…) a quello esperienziale (hotel, ristoranti, vini e liquori…)
  • Campione: 12,000 intervistati con una spesa media sui beni di lusso pari a circa € 33,000 l’anno
  • Copertura geografica: 10 Paesi con il livello di spesa sui beni di lusso più alto al mondo – Stati Uniti, Regno Unito, Italia, Francia, Germania, Brasile, Cina, Giappone, Corea del Sud e Russia – con l’aggiunta di Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita.

Fonte: Altagamma Consumer Insight 2021

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.