Algeria: una primavera araba “in ritardo”?

di lettura

Nel marzo scorso, il presidente dell’Algeria al potere dal 1999, Abdelaziz Bouteflika, 82enne in precarie condizioni di salute e assente dalla scena pubblica dal 2013, si era candidato nuovamente, per quello che sarebbe stato il suo quinto mandato. Le proteste di piazza, massicce ma pacifiche, hanno costretto Bouteflika al passo indietro, ma ciò ha aperto un periodo di instabilità politica interna, tuttora in corso, che difficilmente vedrà una risoluzione nel breve termine.

Image

Le forze armate, istituzione solida e punto di riferimento per la popolazione, si sono proposte come garanti della transizione politica, appoggiando le pacifiche manifestazioni popolari. Il 26 marzo scorso, il capo di Stato maggiore, generale Salah, appellandosi all’art. 102 della Costituzione – che prevede la rimozione dall’incarico di presidente per impedimento fisico all’esercizio delle proprie funzioni – ha annunciato la destituzione di Bouteflika. Il generale non è stato però l’unica figura legata all’establishment ad “abbandonare” l’anziano presidente, ma ha goduto dell’appoggio di una parte dello stesso partito di Bouteflika – il Fronte di Liberazione Nazionale. L’ormai ex presidente non ha potuto far altro che rassegnare le dimissioni (il 2 aprile scorso), ma questo non ha placato la popolazione, che, ciascun venerdì, si sta riversando in massa nelle strade delle principali città (con punte di partecipazione anche superiori alle 10 milioni di persone, pari al 25% della popolazione), chiedendo l’uscita di scena dell’intero apparato politico (“le pouvoir”). Alcuni osservatori l’hanno definita una primavera araba “in ritardo”, ma a differenza delle agitazioni del 2010-11, da un lato, la loro origine ha una natura più “politica” (e non è frutto di rivendicazioni economiche, come allora), dall’altro, si sono mantenute pacifiche. Pacifiche, almeno fino a venerdì 12 aprile, quando la piazza ha espresso il suo forte dissenso contro l’instaurazione di un governo ad interim presieduto da Abdelkader Bensalah, presidente del Senato dal 2002. Per la prima volta si sono registrati scontri con la polizia, che hanno portato arresti e feriti, con Bensalah spinto ad annunciare nuove elezioni per il 4 luglio prossimo. Un ricambio politico generale appare difficile in assenza di un’opposizione coesa e di leader che siano realmente alternativi e distanti dalla compagine politica che finora ha governato il Paese. L’atteggiamento dell’esercito sarà fondamentale per capire quali scenari avrà davanti a sé l’Algeria, quest’ultimo un importante partner commerciale dell’Italia sull’altra sponda del Mediterraneo (Figura 1). Se da un lato le forze armate godono di ampio rispetto dalla popolazione, dall’altro, vi sono figure di spicco al suo interno che rientrano a pieno titolo nell’entourage dell’ex presidente Bouteflika. Ad ogni modo, l’applicazione dell’art. 102, la strategia di non intervento contro i manifestanti e la destituzione di Athmane Tartag dal vertice dei servizi segreti – che ora ricadono sotto la sfera di comando del Ministero della Difesa – sono mosse che denotano il tentativo di non danneggiare la reputazione del corpo.

Lo scenario che, ad oggi, appare più plausibile è una transizione democratica gestita dai militari, ma la situazione di estrema incertezza rende difficile attribuire a esso una probabilità di accadimento. Tuttavia, nel caso in cui le proteste dovessero inasprirsi, non si può escludere un intervento armato dell’esercito volto a ristabilire l’ordine pubblico. È da scartare invece l’ipotesi che
vengano adottate misure economiche di “ristoro” – come avvenuto nel 2011 al fine di scongiurare una primavera araba nel Paese – poiché interventi di questo tipo sarebbero, verosimilmente, inefficaci, dal momento che, come ricordato, le proteste affondano le proprie radici nel malcontento nei confronti della classe politica. Peraltro, il calo del prezzo degli idrocarburi degli ultimi anni ha avuto un impatto sui conti pubblici: la spesa pubblica e il deficit fiscale sono cresciuti e il Paese ha esaurito le risorse del proprio fondo sovrano (Oil Stabilization Fund). Quel che è certo è che l’Algeria, oil exporter membro dell’Opec e tra i principali fornitori di gas dei Paesi europei, necessita di un governo nel pieno dei poteri, che miri a una maggiore diversificazione dell’economia (le riserve di gas e petrolio saranno infatti sufficienti ancora “soltanto” per due generazioni) e a una maggiore apertura commerciale e agli investimenti esteri. Quella algerina è infatti un’economia “chiusa”, con una forte protezione dell’industria interna, specie in alcuni settori, nei quali, in passato, vi era addirittura divieto all’importazione per centinaia di prodotti, e oggi, gli stessi, sono sottoposti a dazi che variano dal 30% al 200%. Tale chiusura, se non altro, riduce la possibilità che un’eventuale crisi interna, possa avere un “effetto contagio” significativo su altre economie. Nonostante quella algerina, verosimilmente, non sarà una nuova primavera araba,l’incertezza dello scenario impone a esportatori e investitori nel Paese un attento monitoraggio dell’evoluzione degli eventi.

 Giovanni Salinaro

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.