Algeria: in etichetta va indicato l’operatore che svolge le procedure di importazione

di lettura

Il Ministero del Commercio Algerino ha emesso, il 19 maggio, un avviso agli importatori algerini che ha delle conseguenze operative per gli esportatori italiani.

"I servizi di controllo qualità e repressione frodi operanti ai posti di confine e dipendenti dal Ministero del Commercio hanno registrato negli ultimi tempi il blocco di un numero elevato di prodotti in importazione in quanto presentavano sulle etichette/marcature il nome e l’indirizzo di un importatore differente da quello che aveva di fatto svolto le procedure di importazione.

Allo scopo di porre fine a questa pratica, il Ministero del Commercio informa gli importatori che – a partire dal 1° luglio 2011 – tutte le richieste di dichiarazione di conformità per i prodotti bloccati, per la motivazione sopra indicata e accettati a tale data, saranno invece respinti dalla dogana qualora le marcature non corrispondano all’identità dell’effettivo importatore.

Di conseguenza, gli importatori devono verificare preventivamente, ossia prima di procedere a tutte le operazioni di importazione, che i prodotti riportino correttamente la loro esatta identità. Devono altresì responsabilizzare i propri fornitori (esportatori) affinché non si verifichino ulteriori non conformità.”

A seguito di questo avviso (disponibile sul sito del Ministero del Commercio Algerino ) SGS – GIS aggiungerà le fotografie delle marcature/etichette - con l’indicazione dell’importatore e dei dettagli della spedizione - alla documentazione finalizzata al rilascio dei Certificati di conformità. Poiché la verifica entrerà in vigore per le merci in arrivo alle dogane algerine dal 1 luglio, il controllo alla partenza dall’Italia sarà implementato a partire dal mese di giugno.

Informazioni:
daniela.andreoli@sgs.com

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.
L’industria internazionale del caffè
L’industria internazionale del caffè
Secondo il report di Area Studi Mediobanca, i torrefattori italiani sono primi in Europa per redditività e, nel 2021, hanno superato le vendite pre-covid.