7 giugno 2011

Algeria: in etichetta va indicato l’operatore che svolge le procedure di importazione

di lettura

Il Ministero del Commercio Algerino ha emesso, il 19 maggio, un avviso agli importatori algerini che ha delle conseguenze operative per gli esportatori italiani.

"I servizi di controllo qualità e repressione frodi operanti ai posti di confine e dipendenti dal Ministero del Commercio hanno registrato negli ultimi tempi il blocco di un numero elevato di prodotti in importazione in quanto presentavano sulle etichette/marcature il nome e l’indirizzo di un importatore differente da quello che aveva di fatto svolto le procedure di importazione.

Allo scopo di porre fine a questa pratica, il Ministero del Commercio informa gli importatori che – a partire dal 1° luglio 2011 – tutte le richieste di dichiarazione di conformità per i prodotti bloccati, per la motivazione sopra indicata e accettati a tale data, saranno invece respinti dalla dogana qualora le marcature non corrispondano all’identità dell’effettivo importatore.

Di conseguenza, gli importatori devono verificare preventivamente, ossia prima di procedere a tutte le operazioni di importazione, che i prodotti riportino correttamente la loro esatta identità. Devono altresì responsabilizzare i propri fornitori (esportatori) affinché non si verifichino ulteriori non conformità.”

A seguito di questo avviso (disponibile sul sito del Ministero del Commercio Algerino ) SGS – GIS aggiungerà le fotografie delle marcature/etichette - con l’indicazione dell’importatore e dei dettagli della spedizione - alla documentazione finalizzata al rilascio dei Certificati di conformità. Poiché la verifica entrerà in vigore per le merci in arrivo alle dogane algerine dal 1 luglio, il controllo alla partenza dall’Italia sarà implementato a partire dal mese di giugno.

Informazioni:
daniela.andreoli@sgs.com

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).