26 maggio 2020

Aibe Instant Survey - Covid 19

di lettura

La prima «Instant Survey» - condotta da Aibe con la collaborazione del Censis – analizza le misure economiche prese dai principali Paesi a seguito della pandemia e gli elementi che hanno particolare rilevanza per le prospettive di ripresa dell’Italia.

Image

La rilevazione dell’Associazione Italiana delle Banche Estere - cui seguirà a settembre una seconda edizione - è stata condotta dal 5 al 15 maggio presso un panel internazionale di società finanziarie, fondi di investimento, imprese multinazionali. L’indagine si è concentrata su tre elementi:

  1. la direzione dei flussi di investimento, in entrata e in uscita, che riguardano l’Italia in questa fase
  2. la valutazione sulle politiche e gli strumenti messi in atto dai diversi Paesi per contrastare l’emergenza
  3. il ruolo dell’Unione europea e le politiche di contrasto all’emergenza.

Impatto della pandemia sui flussi di investimento in ingresso - uscita dall’Italia

La prima domanda può essere considerata al pari di un giudizio complessivo sulla tenuta del sistema Italia di fronte alla crisi:

  • il 38,8% delle risposte prospetta un moderato deflusso di capitali in attesa di una ripresa delle attività nel corso del 2020
  • il 32,7% ritiene plausibile il verificarsi, invece, di un moderato afflusso di risorse verso quei settori per i quali proprio la pandemia ha determinato un aumento della domanda: su tutti la filiera farmaceutica-medicale e quella alimentare.
  • In generale, l’area della sfiducia sulla tenuta del sistema economico italiano e sulle possibilità di recupero a medio termine della sua forza produttiva è circoscritta al 16,2% delle risposte.

Ide in Italia

Al quesito riguardante la possibilità che si verifichi, in questa fase, una sorta di «shopping» delle imprese italiane, il panel risponde in modo compatto: l’84% ritiene che l’ipotesi dell’estensione del controllo di imprese italiane da parte di soggetti esteri sia verosimile e considera questa situazione profittevole soprattutto in ambiti di attività di elezione del made in Italy, come il manifatturiero, l’agroalimentare e la moda.

I Paesi più virtuosi

La Germania, secondo il 93,2% del panel, è stata la nazione che ha avuto la migliore capacità di risposta al contagio in termini di salute pubblica e grado di continuazione delle attività economiche.

Seguono la Corea del Sud (79,5%), la Cina (50%), il Giappone (20,5%), la Francia (15,9%), Italia e Stati uniti a pari merito con l’11,4%. Spagna e Regno Unito sono stati percepiti come i più inefficaci.  

Il ruolo dell’Unione europea

L’eventualità di emettere obbligazioni comunitarie per sostenere l’impatto del Covid 19 e per avviare la ripresa dell’Unione, ha stimolato un esteso dibattito. La richiesta di valutazione al panel concerneva l’indispensabilità dello strumento, data la gravità della situazione e l’auspicabilità della sua adozione.

Il 58% dei componenti del panel considera utili gli eurobond, con la condivisione del debito pubblico, ma segnala anche la necessità che questo strumento sia affiancato da altri dispositivi. L’area dell’esclusione a priori degli eurobond resta piuttosto circoscritta.

Un discreto grado di fiducia è invece assegnato al Mes (Meccanismo Europeo di Stabilità), anche questo oggetto di un intenso dibattito soprattutto in Italia. Il 34,7% delle risposte considera utile il ricorso al Mes, mentre circa un terzo del panel richiama l’attenzione alle potenzialità di intervento che sono conferite alla Banca Europea degli Investimenti.

Guido Rosa, presidente di Aibe, ha commentato i risultati: “Non c’è una sfiducia di fondo a seguito delle misure prese per affrontare la pandemia. Prevale una valutazione “fredda” e razionale degli effetti della pandemia sull’economia italiana, senza eccessivi allarmismi, ma lontana dall’elargire facili rassicurazioni”.

Già la ricerca Aibe Index del 2019 sottolineava l’urgenza di riforme strutturali per l’Italia (burocrazia, fisco, giustizia, semplificazione e chiarezza legislativa) riforme oggi non più differibili.

FonteAssociazione Italiana delle Banche Estere

Analisi di mercato
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.
Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
24 ottobre 2023 Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
Parlamento Europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo per rafforzare il sistema delle indicazioni geografiche per vini, bevande spiritose e prodotti agroalimentari.