Aibe Instant Survey - Covid 19

di lettura

La prima «Instant Survey» - condotta da Aibe con la collaborazione del Censis – analizza le misure economiche prese dai principali Paesi a seguito della pandemia e gli elementi che hanno particolare rilevanza per le prospettive di ripresa dell’Italia.

Image

La rilevazione dell’Associazione Italiana delle Banche Estere - cui seguirà a settembre una seconda edizione - è stata condotta dal 5 al 15 maggio presso un panel internazionale di società finanziarie, fondi di investimento, imprese multinazionali. L’indagine si è concentrata su tre elementi:

  1. la direzione dei flussi di investimento, in entrata e in uscita, che riguardano l’Italia in questa fase
  2. la valutazione sulle politiche e gli strumenti messi in atto dai diversi Paesi per contrastare l’emergenza
  3. il ruolo dell’Unione europea e le politiche di contrasto all’emergenza.

Impatto della pandemia sui flussi di investimento in ingresso - uscita dall’Italia

La prima domanda può essere considerata al pari di un giudizio complessivo sulla tenuta del sistema Italia di fronte alla crisi:

  • il 38,8% delle risposte prospetta un moderato deflusso di capitali in attesa di una ripresa delle attività nel corso del 2020
  • il 32,7% ritiene plausibile il verificarsi, invece, di un moderato afflusso di risorse verso quei settori per i quali proprio la pandemia ha determinato un aumento della domanda: su tutti la filiera farmaceutica-medicale e quella alimentare.
  • In generale, l’area della sfiducia sulla tenuta del sistema economico italiano e sulle possibilità di recupero a medio termine della sua forza produttiva è circoscritta al 16,2% delle risposte.

Ide in Italia

Al quesito riguardante la possibilità che si verifichi, in questa fase, una sorta di «shopping» delle imprese italiane, il panel risponde in modo compatto: l’84% ritiene che l’ipotesi dell’estensione del controllo di imprese italiane da parte di soggetti esteri sia verosimile e considera questa situazione profittevole soprattutto in ambiti di attività di elezione del made in Italy, come il manifatturiero, l’agroalimentare e la moda.

I Paesi più virtuosi

La Germania, secondo il 93,2% del panel, è stata la nazione che ha avuto la migliore capacità di risposta al contagio in termini di salute pubblica e grado di continuazione delle attività economiche.

Seguono la Corea del Sud (79,5%), la Cina (50%), il Giappone (20,5%), la Francia (15,9%), Italia e Stati uniti a pari merito con l’11,4%. Spagna e Regno Unito sono stati percepiti come i più inefficaci.  

Il ruolo dell’Unione europea

L’eventualità di emettere obbligazioni comunitarie per sostenere l’impatto del Covid 19 e per avviare la ripresa dell’Unione, ha stimolato un esteso dibattito. La richiesta di valutazione al panel concerneva l’indispensabilità dello strumento, data la gravità della situazione e l’auspicabilità della sua adozione.

Il 58% dei componenti del panel considera utili gli eurobond, con la condivisione del debito pubblico, ma segnala anche la necessità che questo strumento sia affiancato da altri dispositivi. L’area dell’esclusione a priori degli eurobond resta piuttosto circoscritta.

Un discreto grado di fiducia è invece assegnato al Mes (Meccanismo Europeo di Stabilità), anche questo oggetto di un intenso dibattito soprattutto in Italia. Il 34,7% delle risposte considera utile il ricorso al Mes, mentre circa un terzo del panel richiama l’attenzione alle potenzialità di intervento che sono conferite alla Banca Europea degli Investimenti.

Guido Rosa, presidente di Aibe, ha commentato i risultati: “Non c’è una sfiducia di fondo a seguito delle misure prese per affrontare la pandemia. Prevale una valutazione “fredda” e razionale degli effetti della pandemia sull’economia italiana, senza eccessivi allarmismi, ma lontana dall’elargire facili rassicurazioni”.

Già la ricerca Aibe Index del 2019 sottolineava l’urgenza di riforme strutturali per l’Italia (burocrazia, fisco, giustizia, semplificazione e chiarezza legislativa) riforme oggi non più differibili.

FonteAssociazione Italiana delle Banche Estere

Analisi di mercato
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato le previsioni per l’economia italiana nel 2023 – 24.
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.