Agroalimentare: i mercati trainanti e frenanti la domanda mondiale nel primo trimestre 2016

di lettura

In base alle informazioni disponibili nel Sistema Informativo Ulisse, nel primo trimestre 2016 la domanda mondiale di Agroalimentare – misurata in termini di importazioni del campione di paesi Ulisse – ha registrato una crescita nei valori in euro del +5.2% rispetto al primo trimestre 2015.

 

Image

Variazione importazioni Gen-Maz 2016 vs Gen-Maz 2015 (milioni di euro)

AGROALIMENTARE: top 10 mercati mondiali per incrementi tendenziali import Gennaio-marzo 2016 (fonte: Sistema Informativo Ulisse)

In un simile contesto, il principale mercato trainante è risultato quello degli Stati Uniti (+2.1 miliardi di euro nelle importazioni di Agroalimentare nel periodo gennaio-marzo 2016 rispetto al corrispondente periodo 2015, pari ad un aumento tendenziale del +8.1%).

Nell’area asiatica, si segnalano le crescite tendenziali di Cina (+1.6 miliardi di euro, pari ad un aumento del 15.3% in euro) e India (+1.1 miliardi di euro nel periodo gennaio-marzo 2016 rispetto al corrispondente trimestre 2015, pari ad un aumento del 28.9% in euro), in rispettivamente in seconda e terza posizione per incrementi tendenziali nel primo trimestre 2016.

A seguire nella graduatoria dei mercati trainanti la domanda mondiale di Agroalimentare, la Germania (+781.9 milioni di euro, pari ad un aumento del 5.7%).
Si segnalano, inoltre, gli andamenti positivi di Etiopia (+707.4 milioni di euro, pari al +121% in euro) e Russia (+668.3 milioni di euro, pari al +17.6% in euro). Va tuttavia evidenziato come nel primo caso i maggiori flussi di importazioni risultino attivati da paesi limitrofi (India, Turchia e Pakistan); nel secondo caso, si tratta di un effetto “rimbalzo”, dopo le pesanti ripercussioni delle tensioni geopolitiche sulle importazioni 2015.

Al settimo e ottavo posto della classifica dei mercati che hanno offerto i contributi più favorevoli alla crescita della domanda mondiale nel primo trimestre 2016 si posizionano la Francia, che registra rispetto allo stesso periodo 2015 un aumento di 471.6 milioni di euro, pari ad 4.5%, e la Spagna (+450.1 milioni di euro nel primo trimestre 2016 rispetto al medesimo periodo del 2015, pari ad un aumento del 8.3%).
Si registra, infine, la positiva performance delle importazioni di Hong Kong (+375 milioni di euro, pari ad un incremento del 6.6%) e Belgio (+290.8 milioni di euro, pari al +5.2%).

Variazione importazioni Gen-Maz 2016 vs Gen-Maz 2015 (milioni di euro)

AGROALIMENTARE: worst 10 mercati mondiali per cali tendenziali import Gennaio-marzo 2016 (fonte: Sistema Informativo Ulisse)

Di converso, il principale mercato frenante la domanda mondiale nel primo trimestre 2016 è risultata la Turchia (-286.1 milioni di euro nelle importazioni di Agroalimentare, pari ad un calo tendenziale del -19.4%). Al secondo posto, si segnala come mercato in fase di significativo calo quello brasiliano (-265.4 milioni di euro nelle importazioni di Agroalimentare nel periodo gennaio marzo 2016 rispetto al corrispondente periodo 2015, pari al -14.3%).
A seguire, rispettivamente al terzo, quarto e quinto posto della classifica dei mercati che hanno offerto i contributi più negativi alla crescita della domanda mondiale nel primo trimestre 2016 rispetto al medesimo periodo del 2015, si posizionano Italia, che registra una diminuzione di -223.3 milioni di euro, pari al -3%, Thailandia (- 79.3 milioni di euro, pari ad un calo del 3.4%) e Corea del Sud (- 73.3 milioni di euro, pari al-1.6%). 

Fonte: Sistema Informativo Ulisse

Analisi di mercato
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato le previsioni per l’economia italiana nel 2023 – 24.
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.