Agroalimentare: Germania e Polonia mercati trainanti

di lettura

Germania e Polonia, i mercati che  evidenziano diffuse performance favorevoli del made in Italy agroalimentare nel I semestre 2018.

Image

Il secondo trimestre 2018 ha confermato la fase favorevole della domanda mondiale di Agroalimentare, con un incremento stimato del +5% a prezzi costanti, sugli stessi ritmi dei primi tre mesi dell’anno.
Complessivamente, nei primi sei mesi dell’anno si segnalano due mercati europei particolarmente dinamici: il primo, la Germania, è un mercato consolidato in cui le vendite italiane stanno evidenziando quote in diversi settori agroalimentari, grazie a crescite più accelerate della media dei concorrenti esteri; il secondo mercato, la Polonia, si caratterizza per rilevanti performance di crescita delle importazioni agroalimentari, con buoni risultati per le vendite italiane nei settori più rilevanti per il made in Italy.

Le performance del mercato agroalimentare tedesco

Nel primo semestre 2018 l’import tedesco di prodotti agroalimentari dal mondo ha evidenziato un aumento tendenziale stimato in oltre 1.4 miliardi di euro (fonte: elaborazioni MarketBarometer da Sistema Informativo Ulisse).
Nella prima metà dell’anno i settori agroalimentari più dinamici in termini di incrementi delle importazioni tedesche risultano quelli di Frutta fresca (+381 milioni di euro rispetto al 1° semestre 2017), Latte, yogurt, burro e formaggi (+256 milioni di euro), Carne e pesce, lavorati e confezionati (+221 milioni di euro), Acqua e bevande analcoliche (+191 milioni di euro), Carni fresche e congelate (+169 milioni di euro), Bevande alcoliche (+154 milioni di euro). 

Mercato Germania: andamenti importazioni in euro per competitor
La dimensione dei rettangoli è proporzionale al valore delle importazioni dell'ultimo anno. Il colore dei rettangoli esprime il tasso di variazione tendenziale della media mobile


Fonte: MarketBarometer (ExportPlanning.com)

I casi più interessanti con riferimento alle vendite italiane sono documentati nella rappresentazione grafica sopra riportata. 
In particolare, l’Italia risulta tra i paesi competitori “vincenti” sul mercato tedesco, con dinamiche tendenziali in euro a due cifre, nei settori Frutta fresca (dove il nostro paese figura al 2° posto tra i partner commerciali, alle spalle della Spagna, competitor solo moderatamente in crescita nel periodo più recente), Latte, yogurt, burro e formaggi (insieme a Olanda, Danimarca, Austria e Polonia) e Acqua e bevande analcoliche (in compagnia di Olanda, Austria e Polonia).
In un settore in cui il nostro paese vanta la leadership del mercato tedesco, come quello delle Bevande alcoliche, invece, nel 2018 la performance tendenziale dell’Italia - seppur moderatamente positiva (al pari di quella dell’altro market leader, la Francia) – risulta meno favorevole della media dei competitor presenti sul mercato (con Spagna, Regno Unito e Stati Uniti principali partner commerciali in crescita sul mercato tedesco).

Le performance del mercato agroalimentare polacco

Nei primi sei mesi dell’anno l’import agroalimentare polacco ha evidenziato un aumento tendenziale stimato complessivamente in 441 milioni di euro (fonte: elaborazioni MarketBarometer). 
I settori più dinamici in termini di incrementi delle importazioni polacche risultano quelli di Carni fresche e congelate (+68 milioni di euro rispetto al 1° semestre 2017), Carne e pesce, lavorati e confezionati (+52 milioni di euro), Acqua e bevande analcoliche (+43 milioni di euro), Frutta fresca (+41 milioni di euro), Ortaggi e frutta, lavorati e confezionati (+39 milioni di euro), Pesce fresco, congelato, secco e affumicato (+34 milioni di euro) e Bevande alcoliche (+33 milioni di euro); in crescita nei valori tendenziali - con incrementi superiori ai 10 milioni di euro - anche le importazioni di Mangimi, Zucchero, cioccolata, dolciumi e gelati, Latte, yogurt, burro e formaggi, Ortaggi e legumi, freschi e conservati, Lieviti, estratti e malto, Riso, farina ed amidi, Olio, condimenti e spezie e Biscotti ed altri prodotti da forno.
I casi più interessanti con riferimento alle vendite italiane sono documentati qui di seguito.

Mercato Polonia: andamenti importazioni in euro per competitor

La dimensione dei rettangoli è proporzionale al valore delle importazioni dell'ultimo anno. Il colore dei rettangoli esprime il tasso di variazione tendenziale della media mobile.

Fonte: MarketBarometer (ExportPlanning.com)

In particolare, l’Italia si colloca tra i best performer del mercato polacco nei settori Carne e pesce, lavorati e confezionati (in compagnia di Olanda e Danimarca), Bevande alcoliche (insieme a Spagna, Francia e Stati Uniti e rafforzando, così, il 2° posto tra i paesi competitori, dietro al Regno Unito) e Zucchero, cioccolata, dolciumi e gelati (consolidando il 2° posto nella graduatoria dei partner commerciali del mercato polacco dietro alla Germania). 
In particolare, l’Italia risulta tra i paesi competitori “vincenti” sul mercato tedesco, con dinamiche tendenziali in euro a due cifre, nei settori Frutta fresca (dove il nostro paese figura al 2° posto tra i partner commerciali, alle spalle della Spagna, competitor solo moderatamente in crescita nel periodo più recente), Latte, yogurt, burro e formaggi (insieme a Olanda, Danimarca, Austria e Polonia) e Acqua e bevande analcoliche (in compagnia di Olanda, Austria e Polonia).
Nei settore Olio, condimenti e spezie, invece, la performance dell’Italia - seppur moderatamente positiva – risulta meno favorevole della media dei competitori presenti sul mercato (con Olanda, Regno Unito, Austria e Ucraina principali partner commerciali in crescita).

Marcello Antonioni

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.