27 settembre 2013

Agribusiness nell’Africa sub-sahariana

di lettura

Fare affari con i paesi dell’Africa sub-sahariana è possibile, in particolare nel settore agroindustriale. Come dimostra il Dossier curato dalla rivista mensile “Africa e Affari”.

Image

Per decenni l’Africa è stata considerata soprattutto per le ricchezze del sottosuolo: pietre preziose, minerali, giacimenti di petrolio e di gas dovranno però lasciare spazio anche a un’agricoltura moderna che accompagnerà le prossime tappe dello sviluppo.

L’agricoltura e l’agribusiness insieme contano per quasi la metà del Pil africano: l’agricoltura per circa il 25% e l’agribusiness per un altro 20%. La produttività agricola africana è pari a 1,3 tonnellate per ettaro, circa il 60% in meno rispetto alla media mondiale.

La vastità del suo territorio e dei suoi ambienti e climi permette la realizzazione di colture di ogni tipo. L’Africa possiede il 50% delle terre ancora non coltivate e il 27% di quelle arabili, ma nonostante questo enorme potenziale, importa 30 miliardi di dollari di cibo all’anno.

Sta crescendo la classe media africana, sempre più costituita da persone inurbate che, con le migliori condizioni economiche, cercano di arricchire e

variare la loro dieta. La Banca Mondiale, in un recente rapporto intitolato “Coltivando l’Africa, sbloccare il potenziale dell’agribusiness”, ha dato un valore al futuro possibile del settore agricolo africano: 1 trilione di dollari entro il 2030, ovvero un giro d’affari di 1.000 miliardi di dollari per la sola Africa subsahariana.

Il mercato alimentare urbano in Africa, secondo gli esperti, potrebbe quadruplicarsi nell’arco dei prossimi anni fino a superare, entro il 2030, un giro d’affari di 400 miliardi di dollari.

I centri commerciali di Nairobi, Lagos e Accra stanno ridefinendo le modalità con cui la classe media africana fa acquisti. I grandi centri di distribuzione stanno sostituendo il “mercato centrale”.

Le due principali catene di supermercati dell’Africa sono Shoprite e Massmart, entrambe sudafricane. Shoprite è il primo rivenditore di cibo del continente con 1.246 punti vendita aziendali e 274 franchiser, in 18 paesi. A ruota segue Massmart – che lo scorso anno ha ceduto il 51% del capitale alla statunitense Wal-Mart (per oltre 2 miliardi di dollari) - con 9 grandi magazzini e 288 negozi, in 14 paesi africani.

L’agribusiness ha un vasto potenziale di crescita nelle filiere della lavorazione, dell’impacchettamento, del controllo qualità e della commercializzazione del prodotto agricolo. I settori più dinamici sono riso, cereali, avicoltura, oli vegetali, caseario e orticoltura.

Una maggiore competitività dell’agribusiness in Africa, richiede però:

  • un più facile accesso alla proprietà della terra e una miglior governance delle risorse
  • la formazione di forza lavoro specializzata nel settore agricolo, a vari livelli
  • costruzione e manutenzione di strade e collegamenti viari che consentano, tutto l’anno e in qualsiasi condizione climatica, di poter trasportare le merci ai centri di raccolta
  • la riforma delle politiche sulle sementi (restrizioni sulle importazioni, rigidi e lunghi processi di diffusione di nuove varietà di semi)
  • la diffusione e commercializzazione di fertilizzanti a costi competitivi (quelli  usati in Africa sono per lo più importati e i prezzi risultano superiori del 30% rispetto ad altre parti del mondo)
  • la realizzazione di sistemi irrigui su larga scala
  • la creazione di un comparto di ricerca e sviluppo agricolo attualmente inesistente

In collaborazione con: "Africa e Affari"

Analisi di mercato
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.
Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
24 ottobre 2023 Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
Parlamento Europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo per rafforzare il sistema delle indicazioni geografiche per vini, bevande spiritose e prodotti agroalimentari.
Bollettino Banca d’Italia ottobre 2023
23 ottobre 2023 Bollettino Banca d’Italia ottobre 2023
Nel secondo trimestre la crescita è rimasta solida negli Stati Uniti, mentre il PIL ha frenato marcatamente in Cina, anche per effetto della crisi immobiliare.