Africa subsahariana: opportunità per macchine tessili

di lettura

Sud Africa, Mauritius, Madagascar, Etiopia, Uganda, Kenya, Tanzania e Nigeria sono i principali mercati potenziali per aziende esportatrici di macchine tessili. Scopri nell'articolo l'analisi dettagliata.
 

Image

Filiera Tessile-Abbigliamento: il posizionamento dell'area

L'insieme dei paesi dell'Africa Sub-Sahariana risulta avere un ruolo ancora complessivamente limitato nella filiera Tessile-Abbigliamento a livello mondiale: come evidenzia la tabella sotto riportata, l'incidenza della produzione dell'area sul totale mondiale non presenta segnali di incremento (ma anzi registra negli ultimi anni un leggero calo), confermandosi inferiore all'1 per cento del giro d'affari complessivo a livello mondiale.
Analogamente, il peso delle importazioni di Macchine Tessili sul totale della domanda mondiale del settore non evidenzia dinamiche di miglioramento, mantenendosi attorno al 2 per cento.

Paesi dell'area produttori di Tessile-Abbigliamento

La composizione geografica della produzione di prodotti di Tessile-Abbigliamento dell'area Africa Subsahariana presenta un quadro piuttosto concentrato in cui, in particolare, spiccano:

  • la predominanza del Sudafrica nei prodotti di Intermedi Tessili, per un valore della produzione nel 2018 stimato pari a 751 milioni di euro (corrispondente a circa un terzo del valore della produzione del comparto dell'intera area), davanti alla Nigeria (301 milioni di euro);
  • la leadership produttiva delle Mauritius nei prodotti di Biancheria e Calzetteria, con un valore della produzione nel 2018 stimato pari a 387 milioni di euro, davanti a Sudafrica e Madagascar;
  • il ruolo di traino proprio del Madagascar nelle produzioni di Abbigliamento esterno(461 milioni di euro nel 2018, precedendo Sudafrica e Mauritius) e di Accessori Abbigliamento (120 milioni di euro, davanti a Sudafrica ed Etiopia).

Vanno inoltre evidenziati i livelli produttivi del Kenya, al 4° posto tra i paesi produttori dell'area nei comparti Biancheria e Calzetteria (107 milioni di euro nel 2018) e Abbigliamento esterno (380 milioni €), e della Tanzania, in quarta posizione per valore della produzione di Accessori Abbigliamento nel 2018.

Paesi dell'area specializzati nel Tessile-Abbigliamento

L'analisi dei flussi di commercio estero di prodotti del Tessile-Abbigliamento segnala, inoltre, un pressochè generalizzato disavanzo commerciale dei paesi dell'Africa Sub-Sahariana, con le seguenti rilevanti eccezioni:

  • l'Uganda mostra un attivo commerciale nei prodotti di Intermedi Tessili, con esportazioni nette in crescita negli ultimi anni e attese confermarsi in territorio positivo nello scenario al 20226;
  • le Mauritius (+335 milioni di euro di surplus commerciale nello scenario 2022) e il Madagascar (+189 milioni di euro) si segnalano come i due paesi dell'area più specializzati nei prodotti di Biancheria e Calzetteria;
  • proprio il Madagascar registra dinamiche di crescente specializzazione e di integrazione verticale nella filiera, con un saldo commerciale in significativo aumento nel comparto Abbigliamento esterno (superando - nello scenario 2022 - quello delle Mauritius) e, soprattutto, - unico paese dell'area con un rilevante avanzo commerciale - negli Accessori Abbigliamento.

Paesi dell'area importatori di Macchine Tessili

Lo scenario di previsione al 2022, recentemente formulato da StudiaBo a partire dai dati dell'ultimo World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale, evidenzia la seguente graduatoria di paesi dell'Africa Subsahariana per valore delle importazioni dal mondo di prodotti di meccanotessile:

  • l'Etiopia, in virtù anche dei rilevanti Investimenti Diretti Esteri in entrata che hanno caratterizzato questa economia, è attesa evidenziare i maggiori valori di importazioni di Macchine Tessili (superando nel 2022 i 150 milioni di euro), al 37° posto della classifica mondiale;
  • le importazioni del Sudafrica, seppure a ritmi meno dinamici, si confermeranno ai vertici della classifica dell'area, con 138 milioni di euro;
  • la Nigeria (al 3° posto nel 2022 per valore delle importazioni di Macchine Tessili dell'area), così come Uganda, Kenya e Tanzania, potranno esprimere dinamiche favorevoli, grazie al dinamico contesto macroeconomico previsto dal Fondo Monetario Internazionale (e documentato nel recente articolo La mappa della crescita mondiale);
  • conferme positive sono attese, non ultime, da Madagascar e Mauritius, in virtù delle specializzazioni distintive nella filiera abbigliamento che caratterizzano, come documentato in precedenza, queste due economie.

Marcello Antonioni

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.