14 giugno 2019

Africa subsahariana: opportunità per macchine tessili

di lettura

Sud Africa, Mauritius, Madagascar, Etiopia, Uganda, Kenya, Tanzania e Nigeria sono i principali mercati potenziali per aziende esportatrici di macchine tessili. Scopri nell'articolo l'analisi dettagliata.
 

Image

Filiera Tessile-Abbigliamento: il posizionamento dell'area

L'insieme dei paesi dell'Africa Sub-Sahariana risulta avere un ruolo ancora complessivamente limitato nella filiera Tessile-Abbigliamento a livello mondiale: come evidenzia la tabella sotto riportata, l'incidenza della produzione dell'area sul totale mondiale non presenta segnali di incremento (ma anzi registra negli ultimi anni un leggero calo), confermandosi inferiore all'1 per cento del giro d'affari complessivo a livello mondiale.
Analogamente, il peso delle importazioni di Macchine Tessili sul totale della domanda mondiale del settore non evidenzia dinamiche di miglioramento, mantenendosi attorno al 2 per cento.

Paesi dell'area produttori di Tessile-Abbigliamento

La composizione geografica della produzione di prodotti di Tessile-Abbigliamento dell'area Africa Subsahariana presenta un quadro piuttosto concentrato in cui, in particolare, spiccano:

  • la predominanza del Sudafrica nei prodotti di Intermedi Tessili, per un valore della produzione nel 2018 stimato pari a 751 milioni di euro (corrispondente a circa un terzo del valore della produzione del comparto dell'intera area), davanti alla Nigeria (301 milioni di euro);
  • la leadership produttiva delle Mauritius nei prodotti di Biancheria e Calzetteria, con un valore della produzione nel 2018 stimato pari a 387 milioni di euro, davanti a Sudafrica e Madagascar;
  • il ruolo di traino proprio del Madagascar nelle produzioni di Abbigliamento esterno(461 milioni di euro nel 2018, precedendo Sudafrica e Mauritius) e di Accessori Abbigliamento (120 milioni di euro, davanti a Sudafrica ed Etiopia).

Vanno inoltre evidenziati i livelli produttivi del Kenya, al 4° posto tra i paesi produttori dell'area nei comparti Biancheria e Calzetteria (107 milioni di euro nel 2018) e Abbigliamento esterno (380 milioni €), e della Tanzania, in quarta posizione per valore della produzione di Accessori Abbigliamento nel 2018.

Paesi dell'area specializzati nel Tessile-Abbigliamento

L'analisi dei flussi di commercio estero di prodotti del Tessile-Abbigliamento segnala, inoltre, un pressochè generalizzato disavanzo commerciale dei paesi dell'Africa Sub-Sahariana, con le seguenti rilevanti eccezioni:

  • l'Uganda mostra un attivo commerciale nei prodotti di Intermedi Tessili, con esportazioni nette in crescita negli ultimi anni e attese confermarsi in territorio positivo nello scenario al 20226;
  • le Mauritius (+335 milioni di euro di surplus commerciale nello scenario 2022) e il Madagascar (+189 milioni di euro) si segnalano come i due paesi dell'area più specializzati nei prodotti di Biancheria e Calzetteria;
  • proprio il Madagascar registra dinamiche di crescente specializzazione e di integrazione verticale nella filiera, con un saldo commerciale in significativo aumento nel comparto Abbigliamento esterno (superando - nello scenario 2022 - quello delle Mauritius) e, soprattutto, - unico paese dell'area con un rilevante avanzo commerciale - negli Accessori Abbigliamento.

Paesi dell'area importatori di Macchine Tessili

Lo scenario di previsione al 2022, recentemente formulato da StudiaBo a partire dai dati dell'ultimo World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale, evidenzia la seguente graduatoria di paesi dell'Africa Subsahariana per valore delle importazioni dal mondo di prodotti di meccanotessile:

  • l'Etiopia, in virtù anche dei rilevanti Investimenti Diretti Esteri in entrata che hanno caratterizzato questa economia, è attesa evidenziare i maggiori valori di importazioni di Macchine Tessili (superando nel 2022 i 150 milioni di euro), al 37° posto della classifica mondiale;
  • le importazioni del Sudafrica, seppure a ritmi meno dinamici, si confermeranno ai vertici della classifica dell'area, con 138 milioni di euro;
  • la Nigeria (al 3° posto nel 2022 per valore delle importazioni di Macchine Tessili dell'area), così come Uganda, Kenya e Tanzania, potranno esprimere dinamiche favorevoli, grazie al dinamico contesto macroeconomico previsto dal Fondo Monetario Internazionale (e documentato nel recente articolo La mappa della crescita mondiale);
  • conferme positive sono attese, non ultime, da Madagascar e Mauritius, in virtù delle specializzazioni distintive nella filiera abbigliamento che caratterizzano, come documentato in precedenza, queste due economie.

Marcello Antonioni

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).