L'accordo Unione Europea - Giappone: opportunità per le imprese italiane

di lettura

Il 6 luglio il Giappone e l'UE hanno raggiunto un "accordo in linea di principio" su un futuro "accordo di partenariato economico". Ma cosa cambierà per le imprese italiane?

Image

Il partenariato è stato accolto dalla Commissione europea come "il più importante accordo commerciale bilaterale mai concluso dall'UE" e comporterà non solo alla riduzione delle tariffe e alle barriere non tariffarie, ma impegnerà entrambe le parti a sviluppare la sostenibilità, compresa l'attuazione del Accordo sul clima di Parigi. 

L'accordo (JEEPA -Japan-EU Economic Partnership Agreement ), il cui sviluppo è stato è iniziato nel 2013, spera, tra l’altro di ridurre o eliminare le tariffe e di armonizzare le norme per gli alimenti e le bevande che vanno dall'UE al Giappone, e, allo stesso per automobili e elettronica di consumo provenienti dal Giappone al UE. 

In dettaglio l’accordo riguarda:

  • prodotti agroalimentari
  • macchinari elettrici
  • prodotti farmaceutici
  • dispositivi medici (apparecchi a raggi x, pacemaker, ecc.)
  •  veicoli a motore
  • mezzi di trasporto
  • tessile e abbigliamento
  • calzature e prodotti in cuoio
  • prodotti forestali.

Il JEEPA accordo porterà notevoli benefici alle imprese europee e aumenterebbe:

  • del 170-180% (+10 miliardi) le esportazioni di alimenti processati 
  • del 4-22% (+700 milioni-3 miliardi) le esportazioni nella chimica
  •  dell'1-6% (+650 milioni di euro) le esportazioni di macchinari elettrici. 
  • Sono 74 mila le società Ue che esportano in Giappone, 78% delle quali piccolo e medie.

Tale notevole incremento deriverebbe principalmente dalla abolizione/diminuzione dei dazi all’importazione nel paese del sol levante. Ad oggi, infatti, solo per citarne alcuni, le tariffe doganali  

Sono elevate su questi e altri prodotti alimentari e bevande europei:

  • 30-40% sul formaggio
  • 38,5% sulle carni bovine
  • 15% sui vini
  • fino al 24% sulle paste alimentari
  • fino al 30% sul cioccolato

Il partenariato EU – JP prevede semplificazioni riguardanti le normative di inserimento delle merci nel paese, a solo titolo esemplificativo esistono procedure complicate e costose per far approvare ogni singola varietà di frutta importata.

L’accordo dovrebbe entrare in vigore all’inizio del 2019. Le imprese italiane dovrebbero strutturarsi per intraprendere fin da ora rapporti con il paese e sfruttare l’opportunità delle semplificazioni offerte.

Dott. Marco Bertozzi

Fonte: Commissione Europea

Analisi di mercato
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.