17 settembre 2020

Accordo Ue-Cina sui prodotti alimentari Dop e Igp

di lettura

L’accordo per il mutuo riconoscimento di un paniere di 100 prodotti alimentari a indicazione geografica porterà vantaggi commerciali alle aziende italiane che esportano in Cina a partire dal 2021.

Image

La cooperazione UE-Cina è stata avviata nel 2006. Nel 2012 un primo accordo ha consentito di proteggere 10 indicazioni geografiche di entrambe le parti.

Ora grazie al nuovo accordo bilaterale, altri 100 prodotti europei (Champagne dalla Francia, Feta dalla Grecia, Irish whiskey, birra tedesca, Ouzo, Wódka polacca e, dalla Spagna, Queso Manchego e Cava) avranno maggior tutela in Cina.

Entro quattro anni l'ambito di applicazione dell’accordo commerciale sarà allargato ad altre 175 indicazioni geografiche di entrambe le parti.

Secondo la Coldiretti: "Ci sono ancora troppe barriere doganali che penalizzano le esportazioni agroalimentari verso Pechino. Se infatti è stato rimosso nel 2016 il bando sulle carni suine italiane e nel 2018 le frontiere si sono aperte in Cina per l’erba medica italiana, al momento per quanto riguarda la frutta fresca l’Italia può esportare in Cina solo kiwi e agrumi mentre sono ancora bloccate le mele e le pere oggetto di uno specifico negoziato. Una situazione che limita le esportazioni agroalimentari nazionali che nei primi sette mesi del 2019 sono risultate in calo dell’1% per un valore di 241 milioni di euro".

Le 26 indicazioni geografiche italiane

Sono 26 i prodotti Dop e Igp italiani compresi nell'elenco dei prodotti Ue:

  • Grana Padano, Asiago, Gorgonzola , Mozzarella di bufala campana, Parmigiano Reggiano, Pecorino Romano Taleggio
  • vini Asti, Barbaresco, Bardolino Superiore, Barolo, Brachetto d’Acqui, Brunello di Montalcino, Chianti,  prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, dolcetto d’Alba, Franciacorta, Soave, vino nobile di Montepulciano, Montepulciano d’Abruzzo, vino Toscano
  • Prosciutto San Daniele, prosciutto di Parma, bresaola della Valtellina
  • aceto Balsamico di Modena
  • grappa.

L’elenco dei 100 prodotti cinesi comprende il riso Panjin, varietà pregiate di tè, lo zenzero, le bacche di goji Chaidamu, la pasta di fagioli.

In termini di valore, il mercato delle indicazioni geografiche dell'UE è pari a circa 74,8 miliardi di euro, ossia il 6,8% dei prodotti alimentari e delle bevande dell'UE, con esportazioni per 16,9 miliardi di euro, che rappresentano il 15,4% di tutte le esportazioni UE di prodotti alimentari e bevande.

Fonte: Commissione Europea

Primati dell'Italia

L'Italia vanta il primato della sicurezza alimentare mondiale con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari ed è leader nella biodiversità. L’Italia può inoltre contare:

  • sulla leadership indiscussa nella Ue per la qualità alimentare con 305 specialità Dop/Igp/Stg riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg
  • su 5.155 prodotti tradizionali regionali censiti
  • sulla leadership nel biologico con oltre 60mila aziende agricole biologiche.

Sul territorio nazionale ci sono 504 varietà iscritte al registro viti, contro le 278 dei francesi e 533 varietà di olive, rispetto alle 70 degli spagnoli.

Siamo il primo produttore UE di riso, grano duro e vino e di molte verdure e ortaggi come pomodori, melanzane, carciofi, cicoria fresca, indivie, sedano e finocchi. E anche per quanto riguarda la frutta il made in Italy è leader in molte produzioni importanti: dalle mele e pere fresche, dalle ciliegie alle uve da tavola, dai kiwi alle nocciole fino alle castagne.

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.