Le abitudini d’acquisto in Cina e la cluster map McKinsey

di lettura
L’analisi 2009 McKinsey&Company analizza gli effetti della crisi internazionale sui comportamenti d’acquisto dei cinesi che stanno diventando consumatori sempre più consapevoli e sofisticati.

L’effetto della crisi ha prodotto contrazioni dei consumi di breve periodo, ma i trend di lungo corso sembrano confermati.

Lo studio, che ha coinvolto 15.000 persone in 58 città, prende in considerazione l’andamento della domanda, il grado di fiducia dei consumatori e il loro livello di sofisticazione (prodotti con maggiori funzionalità, di miglior qualità, a buon prezzo).

I consumatori cinesi hanno la possibilità di scegliere tra una crescente offerta di prodotti reperibili in uno scenario distributivo che si arricchisce di nuovi canali. E conseguentemente cresce notevolmente la ricerca di informazioni su Internet prima dell’acquisto (in particolare visite ai siti aziendali e alle directory che consentono il confronto dei prezzi).

Gli analisti evidenziano un’altra interessante caratteristica dell’evoluzione del consumatore cinese: è sempre più consapevole, meno legato ai brand noti e pronto a trovare alternative che abbiano “un buon valore” (from brand to value). Esistono però alcuni settori in cui il consumatore cinese è ancora brand driven e acquista, scegliendo tra una short list di fornitori di fiducia, la proposta più interessante.

Soffrono la crisi in particolare i consumatori a basso reddito, quelli che vivono nelle regioni export – oriented e i giovani impegnati nel pagamento dei mutui. A livello settoriale hanno maggiormente accusato il colpo:

  • sistema casa – persona
  • food and beverage
  • intrattenimento.

Cluster map

Delle 800 maggiori città cinesi ben 200 hanno più di 1 milione di abitanti. La vastità del mercato e i diversi livelli di sviluppo delle varie regioni richiedono un’analisi attenta del territorio per ben calibrare le azioni di business.

Gli esperti McKinsey, in alternativa ad una dispendiosa analisi city by city, propongono una cluster map che aiuta a focalizzare l’approccio al mercato cinese.

I più importanti centri urbani vengono inseriti in 22 cluster che si differenziano per struttura industriale, caratteristiche demografiche, preferenze dei consumatori, localizzazione geografica, politiche governative e relazioni economiche con le altre città. Raggruppando le città in questo modo è possibile:

  • definire meglio le aspirazioni strategiche
  • segmentare il mercato in maniera puntuale
  • realizzare sinergie a livello di forza vendita, distribuzione e approvvigionamento.
Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.
L’industria internazionale del caffè
L’industria internazionale del caffè
Secondo il report di Area Studi Mediobanca, i torrefattori italiani sono primi in Europa per redditività e, nel 2021, hanno superato le vendite pre-covid.