2 ottobre 2009

Le abitudini d’acquisto in Cina e la cluster map McKinsey

di lettura
L’analisi 2009 McKinsey&Company analizza gli effetti della crisi internazionale sui comportamenti d’acquisto dei cinesi che stanno diventando consumatori sempre più consapevoli e sofisticati.

L’effetto della crisi ha prodotto contrazioni dei consumi di breve periodo, ma i trend di lungo corso sembrano confermati.

Lo studio, che ha coinvolto 15.000 persone in 58 città, prende in considerazione l’andamento della domanda, il grado di fiducia dei consumatori e il loro livello di sofisticazione (prodotti con maggiori funzionalità, di miglior qualità, a buon prezzo).

I consumatori cinesi hanno la possibilità di scegliere tra una crescente offerta di prodotti reperibili in uno scenario distributivo che si arricchisce di nuovi canali. E conseguentemente cresce notevolmente la ricerca di informazioni su Internet prima dell’acquisto (in particolare visite ai siti aziendali e alle directory che consentono il confronto dei prezzi).

Gli analisti evidenziano un’altra interessante caratteristica dell’evoluzione del consumatore cinese: è sempre più consapevole, meno legato ai brand noti e pronto a trovare alternative che abbiano “un buon valore” (from brand to value). Esistono però alcuni settori in cui il consumatore cinese è ancora brand driven e acquista, scegliendo tra una short list di fornitori di fiducia, la proposta più interessante.

Soffrono la crisi in particolare i consumatori a basso reddito, quelli che vivono nelle regioni export – oriented e i giovani impegnati nel pagamento dei mutui. A livello settoriale hanno maggiormente accusato il colpo:

  • sistema casa – persona
  • food and beverage
  • intrattenimento.

Cluster map

Delle 800 maggiori città cinesi ben 200 hanno più di 1 milione di abitanti. La vastità del mercato e i diversi livelli di sviluppo delle varie regioni richiedono un’analisi attenta del territorio per ben calibrare le azioni di business.

Gli esperti McKinsey, in alternativa ad una dispendiosa analisi city by city, propongono una cluster map che aiuta a focalizzare l’approccio al mercato cinese.

I più importanti centri urbani vengono inseriti in 22 cluster che si differenziano per struttura industriale, caratteristiche demografiche, preferenze dei consumatori, localizzazione geografica, politiche governative e relazioni economiche con le altre città. Raggruppando le città in questo modo è possibile:

  • definire meglio le aspirazioni strategiche
  • segmentare il mercato in maniera puntuale
  • realizzare sinergie a livello di forza vendita, distribuzione e approvvigionamento.
Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.