9 maggio 2023

4° Rapporto sull’economia circolare in Italia

di lettura

I modelli di produzione e di consumo circolari sono sempre più necessari non solo per la sostenibilità ecologica, ma anche per la solidità della ripresa economica, la stabilità dello sviluppo e la competitività delle imprese.

4° Rapporto sull’economia circolare in Italia

Le recenti difficoltà economiche - conflitto Russia - Ucraina, pandemia, inflazione - non sono legate solo alla congiuntura: rappresentano anche una tendenza di fondo strutturale, in un contesto di sviluppo globalizzato caratterizzato da una domanda crescente di materiali disponibili in quantità fisicamente limitate.

Tra il 2018 e il 2020 a livello globale, il tasso di circolarità è sceso dal 9,1 all’8,6% (Circularity Gap Report). Questo andamento negativo dipende dall’aumento dei consumi, cresciuti negli ultimi cinque anni di oltre l’8%, a fronte di un incremento del riutilizzo di appena il 3%. Stiamo quindi andando nella direzione opposta a quella indicata dal Green Deal.

Il Rapporto del Circular Economy Network (CEN) sull’economia circolare evidenzia che, nel 2021, il rimbalzo dell’economia italiana è stato più positivo delle aspettative (+6,6% rispetto al 2020), ma questa crescita - inserita nel vecchio modello di economia lineare - ha dovuto fare i conti con la carenza di materie prime. È infatti mancato il disaccoppiamento tra crescita del PIL e uso di materie prime, che è l’obiettivo strategico dell’economia circolare.

Gli analisti oltre a misurare il livello di economia circolare in Italia, lo comparano con quello di Germania, Francia, Spagna e Polonia. L’indicatore di sintesi sulla performance di circolarità utilizza i dati Eurostat, ISTAT e ISPRA. La classifica di circolarità nelle principali cinque economie dell’Unione europea è basata su sette indicatori:

  1. tasso di riciclo complessivo dei rifiuti, urbani e speciali
  2. tasso di utilizzo di materia proveniente dal riciclo
  3. produttività delle risorse
  4. rapporto fra la produzione dei rifiuti e il consumo di materiali
  5. quota di energia da fonti rinnovabili sul consumo totale lordo di energia
  6. riparazione
  7. consumo di suolo.

Primati dell’Italia

  • Nell’ultimo decennio, anche a causa della delocalizzazione di alcune produzioni, l’Europa ha registrato una diminuzione dell’uso di materie prime e in Italia la riduzione pro capite è stata la maggiore tra i Paesi considerati: il 36%. Segue la Spagna con il 27%. Gli altri tre Paesi hanno registrato una diminuzione dei consumi per abitante compresa tra il 16 e il 17%.
  • In Europa nel 2020, a parità di potere d’acquisto, per ogni kg di risorse consumate sono stati generati 2,1 euro di PIL. L’Italia è arrivata a 3,5 euro di PIL (il 60% in più rispetto alla media UE).
  • Il tasso di utilizzo circolare di materia è stato pari al 12,8%. In Italia il valore ha raggiunto il 21,6%, secondo solamente a quello della Francia (22,2%). Seguono a distanza la Germania (13,4%), la Spagna (11,2%) e la Polonia (9,9%).
  • Tra i cinque Paesi osservati, quello con la quota maggiore di energia rinnovabile sul consumo totale lordo di energia è la Spagna (18,4%), seguita dall’Italia con il 18,2%. In terza e in quarta posizione si trovano Germania (17,4%) e Francia (17,2%). Più staccata la Polonia con il 12,2%.
  • La percentuale di riciclo di tutti i rifiuti in Italia ha quasi raggiunto il 68%: è il dato più elevato dell’Unione europea. Cresciuto di 9 punti percentuali tra il 2010 e il 2018 a fronte di una media europea pressoché invariata. L’Italia è anche il Paese che al 2018 ha avviato la quota maggiore di rifiuti speciali a riciclo: circa il 75%.
  • Nell’UE27, a ottobre 2021, risultano certificate EMAS 3.884 organizzazioni e 12.006 siti. Confrontando le certificazioni rilasciate nei principali Paesi europei, la Germania con 1.115 organizzazioni certificate guida la classifica, seguita dall’Italia con 1.034 e dalla Spagna con 966. Per quanto riguarda i siti certificati EMAS, è l’Italia il Paese con il numero maggiore, ben 4.120 a ottobre 2021, seguita dalla Germania con 2.276.

Criticità

  • Nel 2018 nella UE a 27 Paesi risultava coperto da superficie artificiale (consumo di suolo) il 4,2% del territorio. La Polonia era al 3,6%, la Spagna al 3,7%, la Francia al 5,6%, l’Italia al 7,1%, la Germania al 7,6%.
  • Riguardo all’ecoinnovazione, nel 2021 l’Italia ha una posizione arretrata. Dal punto di vista degli investimenti, è al 13° posto nell’UE con un indice di 79 (la media europea per questo indicatore è 113). Dal punto di vista dei risultati ottenuti, l’Italia è a quota 102, molto al di sotto della media europea per il 2021 (140).
  • Per quanto riguarda la riparazione dei beni in Italia nel 2019 oltre 23.000 aziende lavoravano alla riparazione di beni elettronici e di altri beni personali (vestiario, calzature, orologi, gioielli, mobilia, ecc.). Siamo dietro alla Francia (oltre 33.700 imprese) e alla Spagna (poco più di 28.300). In questo settore abbiamo perso quasi 5.000 aziende (circa il 20%) rispetto al 2010. Gli addetti nelle imprese di riparazione operanti in Italia nel 2019 sono stati oltre 12.000, in calo di circa un migliaio rispetto all’anno precedente, mentre Germania e Spagna impiegano un numero di addetti pari al doppio dell’Italia.
  • Nel 2018 nell’UE27 sono state raccolte circa 3,2 Mt di RAEE: la Francia e la Germania rispettivamente 814 e 853 kt, l’Italia al terzo posto con circa la metà dei RAEE raccolti dagli altri due Paesi (421 kt). Ancora inferiori i dati di Spagna (320 kt) e Polonia (255 kt). Osservando il trend nell’ultimo decennio, Spagna, Francia e Polonia hanno visto crescere notevolmente la quota di RAEE raccolti (Spagna +33%). L’Italia ha mantenuto sostanzialmente stabili le sue performance.

Classifica di circolarità

L’Italia e la Francia sono i Paesi che fanno registrare le migliori performance di circolarità, totalizzando 19 punti ciascuno.

In seconda posizione, staccata di tre punti, si attesta la Spagna con 16 punti.

Decisamente più contenuto è l’indice di performance di circolarità della Polonia e della Germania che ottengono, rispettivamente 12 e 11 punti.

Indicatori economia circolare UE

Il trend di circolarità permette di capire quale Paese abbia fatto registrare il maggiore incremento nelle proprie performance negli ultimi 5 anni sugli indicatori utilizzati per la classifica precedente.

L’Italia è in testa per i trend di circolarità delle cinque principali economie europee: ottiene 20 punti e stacca di quattro Germania e Polonia, classificate in seconda posizione. Spagna e Francia hanno totalizzato solo 14 punti.

Fonte4° Rapporto sull’economia circolare in Italia

Analisi di mercato
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).
Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
11 aprile 2024 Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
Secondo le proiezioni macroeconomiche elaborate dalla Banca d’Italia, il PIL nazionale aumenterebbe dello 0,6% nel 2024, dell’1% nel 2025 e dell’1,2% nel 2026.
Bilancia agroalimentare italiana 2023
8 aprile 2024 Bilancia agroalimentare italiana 2023
Nel 2023 le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari hanno registrato una crescita del 5,7% rispetto al 2022, raggiungendo i 64 miliardi di euro (prodotti trasformati 55,3 miliardi, prodotti agricoli 8,8 miliardi).
Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
2 aprile 2024 Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
Il XII Rapporto sulla competitività dei settori produttivi analizza gli shock che dal 2020 hanno colpito l’economia italiana e valuta le conseguenze sulla performance del sistema e sui comportamenti d’impresa.
Export prodotti cosmetici nel 2023
25 marzo 2024 Export prodotti cosmetici nel 2023
Centro Studi di Cosmetica Italia ha presentato al Cosmoprof Worldwide Bologna 2024 i dati congiunturali e l’andamento dell'export del settore cosmetico nazionale.
Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia 2024
21 marzo 2024 Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia 2024
Fondazione Symbola racconta il futuro delle energie rinnovabili da qui al 2030 e aggiorna la geografia delle imprese attive nelle filiere del fotovoltaico, eolico, idroelettrico, geotermico e bioenergie.
Export italiano gennaio 2024
20 marzo 2024 Export italiano gennaio 2024
A gennaio il valore dell’export italiano è rimasto pressoché stabile su base annua (-0,2%). L’incremento dei valori medi unitari (+1,7%) è stato compensato da una simile riduzione del dato in volume (-1,8%).
Where to Export Map 2024
15 marzo 2024 Where to Export Map 2024
SACE ha pubblicato un aggiornamento, dedicato alle imprese che guardano alle opportunità provenienti dai mercati esteri, che analizza come si sta muovendo la domanda mondiale.
Mercato globale dei beni di lusso 2024
14 marzo 2024 Mercato globale dei beni di lusso 2024
Secondo il report di RetailX “Global Luxury” nel 2023 il mercato mondiale dei beni di lusso ha raggiunto i 354,81 miliardi di dollari (erano 312,63 nel 2022).