Ottimo 2021 per macchine utensili, robotica e automazione

di lettura

Secondo dati UCIMU-sistemi per produrre tutti i principali indicatori settoriali hanno registrato incrementi a doppia cifra. Il trend proseguirà anche nel 2022, anno in cui sarà recuperato il terreno perso nel 2020.

Image

Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU prevede nel 2021 la produzione a 6.325 milioni di euro (+22,1% rispetto all’anno precedente). Hanno contribuito all’importante  risultato:

  • l’ottimo andamento delle consegne sul mercato interno (+27,8%, a 2.965 milioni di euro)
  • le esportazioni che si sono attestate a 3.360 milioni di euro (+17,4% rispetto all’anno precedente).

Secondo dati ISTAT, nel periodo gennaio-settembre 2021, le esportazioni italiane di sole macchine utensili sono tornate a crescere nella quasi totalità dei paesi di sbocco. La Germania risultata primo paese di destinazione (le nostre esportazioni sono cresciute a 256 milioni di euro, +38,4%). Seguono: Stati Uniti 251 milioni (+9,7%), Cina 154 milioni (-5,3%), Polonia 118 milioni (+29%),  Francia 117 milioni (+1,2%). Il dato export/produzione risulta in calo di due punti percentuali attestandosi a 53,1%.

Il fatturato nel 2021 ha superato il valore di 9 miliardi di euro, dopo il crollo a 7,5 miliardi registrato nel 2020.

Nel 2021 l’industria italiana di settore non è ancora riuscita a recuperare totalmente l’arretramento registrato nel 2020, a causa della difficoltà nel reperire componenti e materie prime. Questo fenomeno ha provocato uno scollamento tra la raccolta ordini e l’effettiva consegna dei macchinari.

Secondo l’indagine condotta in ottobre dal Centro Studi di UCIMU su un campione rappresentativo di imprese del settore, il 95% delle aziende dichiara di riscontrare ritardi nelle forniture. Il tempo medio di consegna del macchinario è attualmente di 9 nove mesi (contro i 5 mesi tradizionalmente assicurati dal costruttore al cliente).

Previsioni

Il trend positivo proseguirà e nel 2022 si verificherà l’atteso recupero dal crollo causato dalla pandemia. La produzione crescerà a 7.015 milioni (+10,9% rispetto al 2021), trainata dal recupero delle esportazioni che si attesteranno a 3.620 milioni di euro (+7,7%) e dall’incremento delle consegne dei costruttori sul mercato interno che saliranno a 3.395 milioni di euro (+14,5%). Anche le importazioni beneficeranno della vivacità della domanda interna segnando un incremento del 7,7% (rispetto al dato 2020) che ne porterà il valore a 1.810 milioni di euro.

Il dato di export/produzione scenderà ancora fermandosi al 51,6%

Il carnet ordini dei costruttori italiani relativo al terzo trimestre 2021 si è attestato a 7,6 mesi di produzione assicurata, il valore più alto registrato negli ultimi 30 anni.

Fonte: UCIMU

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.