22 dicembre 2021

Ottimo 2021 per macchine utensili, robotica e automazione

di lettura

Secondo dati UCIMU-sistemi per produrre tutti i principali indicatori settoriali hanno registrato incrementi a doppia cifra. Il trend proseguirà anche nel 2022, anno in cui sarà recuperato il terreno perso nel 2020.

Image

Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU prevede nel 2021 la produzione a 6.325 milioni di euro (+22,1% rispetto all’anno precedente). Hanno contribuito all’importante  risultato:

  • l’ottimo andamento delle consegne sul mercato interno (+27,8%, a 2.965 milioni di euro)
  • le esportazioni che si sono attestate a 3.360 milioni di euro (+17,4% rispetto all’anno precedente).

Secondo dati ISTAT, nel periodo gennaio-settembre 2021, le esportazioni italiane di sole macchine utensili sono tornate a crescere nella quasi totalità dei paesi di sbocco. La Germania risultata primo paese di destinazione (le nostre esportazioni sono cresciute a 256 milioni di euro, +38,4%). Seguono: Stati Uniti 251 milioni (+9,7%), Cina 154 milioni (-5,3%), Polonia 118 milioni (+29%),  Francia 117 milioni (+1,2%). Il dato export/produzione risulta in calo di due punti percentuali attestandosi a 53,1%.

Il fatturato nel 2021 ha superato il valore di 9 miliardi di euro, dopo il crollo a 7,5 miliardi registrato nel 2020.

Nel 2021 l’industria italiana di settore non è ancora riuscita a recuperare totalmente l’arretramento registrato nel 2020, a causa della difficoltà nel reperire componenti e materie prime. Questo fenomeno ha provocato uno scollamento tra la raccolta ordini e l’effettiva consegna dei macchinari.

Secondo l’indagine condotta in ottobre dal Centro Studi di UCIMU su un campione rappresentativo di imprese del settore, il 95% delle aziende dichiara di riscontrare ritardi nelle forniture. Il tempo medio di consegna del macchinario è attualmente di 9 nove mesi (contro i 5 mesi tradizionalmente assicurati dal costruttore al cliente).

Previsioni

Il trend positivo proseguirà e nel 2022 si verificherà l’atteso recupero dal crollo causato dalla pandemia. La produzione crescerà a 7.015 milioni (+10,9% rispetto al 2021), trainata dal recupero delle esportazioni che si attesteranno a 3.620 milioni di euro (+7,7%) e dall’incremento delle consegne dei costruttori sul mercato interno che saliranno a 3.395 milioni di euro (+14,5%). Anche le importazioni beneficeranno della vivacità della domanda interna segnando un incremento del 7,7% (rispetto al dato 2020) che ne porterà il valore a 1.810 milioni di euro.

Il dato di export/produzione scenderà ancora fermandosi al 51,6%

Il carnet ordini dei costruttori italiani relativo al terzo trimestre 2021 si è attestato a 7,6 mesi di produzione assicurata, il valore più alto registrato negli ultimi 30 anni.

Fonte: UCIMU

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.