22 dic 2021 10:26 22 dicembre 2021

Ottimo 2021 per macchine utensili, robotica e automazione

di lettura

Secondo dati UCIMU-sistemi per produrre tutti i principali indicatori settoriali hanno registrato incrementi a doppia cifra. Il trend proseguirà anche nel 2022, anno in cui sarà recuperato il terreno perso nel 2020.

Ottimo 2021 per macchine utensili, robotica e automazione

Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU prevede nel 2021 la produzione a 6.325 milioni di euro (+22,1% rispetto all’anno precedente). Hanno contribuito all’importante  risultato:

  • l’ottimo andamento delle consegne sul mercato interno (+27,8%, a 2.965 milioni di euro)
  • le esportazioni che si sono attestate a 3.360 milioni di euro (+17,4% rispetto all’anno precedente).

Secondo dati ISTAT, nel periodo gennaio-settembre 2021, le esportazioni italiane di sole macchine utensili sono tornate a crescere nella quasi totalità dei paesi di sbocco. La Germania risultata primo paese di destinazione (le nostre esportazioni sono cresciute a 256 milioni di euro, +38,4%). Seguono: Stati Uniti 251 milioni (+9,7%), Cina 154 milioni (-5,3%), Polonia 118 milioni (+29%),  Francia 117 milioni (+1,2%). Il dato export/produzione risulta in calo di due punti percentuali attestandosi a 53,1%.

Il fatturato nel 2021 ha superato il valore di 9 miliardi di euro, dopo il crollo a 7,5 miliardi registrato nel 2020.

Nel 2021 l’industria italiana di settore non è ancora riuscita a recuperare totalmente l’arretramento registrato nel 2020, a causa della difficoltà nel reperire componenti e materie prime. Questo fenomeno ha provocato uno scollamento tra la raccolta ordini e l’effettiva consegna dei macchinari.

Secondo l’indagine condotta in ottobre dal Centro Studi di UCIMU su un campione rappresentativo di imprese del settore, il 95% delle aziende dichiara di riscontrare ritardi nelle forniture. Il tempo medio di consegna del macchinario è attualmente di 9 nove mesi (contro i 5 mesi tradizionalmente assicurati dal costruttore al cliente).

Previsioni

Il trend positivo proseguirà e nel 2022 si verificherà l’atteso recupero dal crollo causato dalla pandemia. La produzione crescerà a 7.015 milioni (+10,9% rispetto al 2021), trainata dal recupero delle esportazioni che si attesteranno a 3.620 milioni di euro (+7,7%) e dall’incremento delle consegne dei costruttori sul mercato interno che saliranno a 3.395 milioni di euro (+14,5%). Anche le importazioni beneficeranno della vivacità della domanda interna segnando un incremento del 7,7% (rispetto al dato 2020) che ne porterà il valore a 1.810 milioni di euro.

Il dato di export/produzione scenderà ancora fermandosi al 51,6%

Il carnet ordini dei costruttori italiani relativo al terzo trimestre 2021 si è attestato a 7,6 mesi di produzione assicurata, il valore più alto registrato negli ultimi 30 anni.

Fonte: UCIMU

Analisi di mercato
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).