21 febbraio 2023

Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani

di lettura

Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.

Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani

Italia e Francia sono i due Paesi Europei con la maggiore tradizione culinaria e si contendono primati nell’agricoltura e nell’alimentare. Nella top ten dei migliori formaggi di TasteAtlas, l’Italia occupa ben 8 posizioni:

  1. Parmigiano Reggiano
  2. Gorgonzola piccante
  3. Burrata
  4. Grana padano
  5. Oaxaca (Messico)
  6. Stracchino di Crescenza
  7. Mozzarella di Bufala
  8. Queijo Serra de Estrela (Spagna)
  9. Pecorino Sardo
  10. Pecorino Toscano

La Francia, malgrado la forte vocazione e tradizione resta esclusa dalle prime dieci posizioni: il miglior formaggio francese quest'anno raggiunge appena il tredicesimo posto con il Reblochion dell’Alta Savoia.

Una vittoria tricolore schiacciante che ridimensiona le aspirazioni della Francia nella produzione di formaggi di qualità. Del resto le esportazioni di formaggi italiani verso Parigi sono cresciute di quasi il 27% in valore l’anno scorso (oltre 900 milioni di euro per una quantità che sfiora i 130 milioni di chili).

Con gli ultimi riconoscimenti comunitari salgono a 55 i formaggi italiani a denominazione di origine protetta (Dop/Igp) tutelati dall’Unione Europea, lo stesso numero di quelli francesi.

L’Italia purtroppo vince anche nelle falsificazioni con Grana Padano e Parmigiano Reggiano che sono i formaggi più imitati nel mondo, ma copiati sono anche il Pecorino, l’Asiago e il Gorgonzola.

La ricchezza enogastronomica italiana viene confermata anche dal record storico delle esportazioni alimentari Made in Italy che hanno raggiunto nel 2022 i 60,7 miliardi di euro (+17% rispetto all’anno precedente) grazie al successo dei prodotti simbolo della Dieta Mediterranea.

Migliori formaggi al mondo

Analisi di mercato
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
L'UE torna a crescere, anche se a piccoli passi, mentre prosegue il percorso di disinflazione. 
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).
Bilancia agroalimentare italiana 2023
8 aprile 2024 Bilancia agroalimentare italiana 2023
Nel 2023 le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari hanno registrato una crescita del 5,7% rispetto al 2022, raggiungendo i 64 miliardi di euro (prodotti trasformati 55,3 miliardi, prodotti agricoli 8,8 miliardi).
Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
4 aprile 2024 Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
Secondo le proiezioni macroeconomiche elaborate dalla Banca d’Italia, il PIL nazionale aumenterebbe dello 0,6% nel 2024, dell’1% nel 2025 e dell’1,2% nel 2026.