5 gennaio 2022

Vademecum Marchio UKCA

di lettura

Federazione Anima Confindustria ha aggiornato il vademecum “L’impatto della Brexit sulle Aziende: introduzione e utilizzo del marchio UKCA”.

Image

Il marchio UKCA (UK Conformity Assessed) è il nuovo marchio di conformità del Regno Unito che verrà utilizzato per i prodotti immessi sul mercato della Gran Bretagna (Inghilterra, Galles e Scozia). L’Irlanda del Nord, alla luce degli accordi intercorsi tra Regno Unito e Unione Europea, beneficerà di un regime differente e la marcatura CE rimarrà requisito necessario per l’immissione di prodotti in questo mercato.

Il marchio UKCA è entrato in vigore il 1° gennaio 2021. Per dare alle aziende il tempo di adeguarsi, nella maggior parte dei casi sarà possibile immettere prodotti con il marchio CE in Gran Bretagna fino al 1° gennaio 2023.

La marcatura UKCA viene apposta esclusivamente dal produttore o, qualora espressamente previsto dalla legge, dal suo rappresentante autorizzato. Il produttore, applicando la marcatura UKCA sul prodotto, dichiara, sotto la sua esclusiva e totale responsabilità, che il prodotto è conforme ai requisiti legislativi vigenti nel Regno Unito e che sono state eseguite con successo le relative procedure di valutazione della conformità.

Il campo di applicazione dei Regolamenti del Regno Unito è identico a quello delle corrispondenti Direttive europee. Pertanto, i prodotti che oggi richiedono la marcatura CE, richiederanno la marcatura UKCA.

Il marchio UKCA deve essere chiaramente visibile e leggibile quando lo si appone sul prodotto. Se non è possibile apporre il marchio sul prodotto, quest’ultimo deve essere apposto sull’imballaggio (se presente) o sulla documentazione di accompagnamento.

Le circostanze in cui è possibile utilizzare l’autodichiarazione di conformità per la marcatura UKCA sono le stesse del marchio CE.

La dichiarazione di conformità deve essere redatta per la maggior parte dei prodotti recanti il marchio UKCA. Nella dichiarazione di conformità il produttore (o il rappresentante autorizzato) deve:

  • dichiarare che il prodotto è conforme ai requisiti della legislazione di prodotto applicabile
  • assicurare che il documento contenga il nome e l’indirizzo proprio (o del rappresentante autorizzato) insieme alle informazioni sul prodotto e, eventualmente, all’Organismo di valutazione della conformità.

La disciplina applicata finora in Gran Bretagna pare sostanzialmente ricalcare le normative armonizzate e tecniche condivise nel percorso europeo, questa omogeneità potrebbe nel tempo venir gradualmente meno (ad esempio per la definizione di diversi standard di sicurezza sul prodotto, o diverse esigenze connesse al mondo produttivo).

Marchio UKCA

La pubblicazione è stata sviluppata dall’Area Tecnica di Anima Confindustria in collaborazione con lo Studio Legale Rucellai&Raffaelli.

Fonte: ANIMA

 

Ti potrebbe interessare

Altre tematiche
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
19 novembre 2023 Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
Che modalità  di trasporto conviene utilizzare per spedire negli Stati Uniti e in Canada 1.000 forni a pellet  (peso di 30 kg), considerando anche la successiva consegna ai clienti?
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.
Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
15 ottobre 2023 Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
SIMEST gestirà una nuova misura per le imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.