UNCITRAL (ONU) approva le ICC Uniform Rules for Forfaiting

di lettura

Le norme uniformi ICC per il Forfaiting (URF 800) - sono state ufficialmente approvate dalla Commissione delle Nazioni Unite sul diritto commerciale internazionale (UNCITRAL) nella sua 50a sessione plenaria tenutasi a Vienna il 14 luglio 2017.

Image

Il forfaiting consiste in un’operazione di smobilizzo di crediti esteri di natura commerciale a medio-lungo termine, che consente all’impresa esportatrice di rendere immediatamente liquidi i crediti vantati verso un importatore estero, mediante la cessione degli stessi ad un istituto bancario o finanziatore estero (forfaiter), che si assumerà l’onere dell’incasso. 

La cessione, con clausola pro-soluto (senza rivalsa nei confronti dell’esportatore cedente). Tale strumento è utilizzabile qualora sussista un obbligo di pagamento da parte di un importatore/banca rappresentato da una lettera di credito, stand by letter of credit, una garanzia bancaria, un avallo, una bill of exchange (cambiale tratta), promissory note (pagherò cambiario).

Dal momento del pagamento senza ricorso (oggetto di questo  articolo) da parte del forfaiter all’esportatore, quest’ultimo sarà estraneo  alla gestione dell’incasso. Sarà infatti il forfaiter ad incassare le somme da parte del debitore/importatore o altro obbligato (banca) e a sopportare i rischi di insolvenza.

A fronte di tale smobilizzo il forfaiter sarà retribuito tramite interessi e commissioni. Il forfaiting consente:

  • all’importatore di ottenere una dilazione di pagamento
  • all’esportatore di ottenere fondi (in tutto o in parte) in anticipo, previo il pagamento di commissioni e interessi, liberandosi del rischio di insolvenza commerciale, rischio politico, rischi di cambio.

Ruolo delle URF 800 e applicazione

Le regole uniformi per la forfaiting, ICC (International Chamber of Commerce) Publication No. 800 ("URF 800") sono un set di termini e delle condizioni standard applicabili ad un'operazione di forfaiting qualora le parti indichino espressamente di assoggettare l’accordo di forfaiting a tali regole al fine di facilitare l’acquisto di un derivante da un debito basato su strumenti di pagamento sopra enunciati.

Le URF 800  sono le prime regole globali sul forfaiting  frutto di tre anni e mezzo di  sforzo congiunto da parte della Camera di Commercio Internazionale ("ICC") e la ITFA (la "International Trade & Forfaiting Association"), l'ex internazionale Associazione Forfaiting ("IFA") 

Queste regole riguardano sia il mercato primario, mercato cui sono originate le transazioni tra esportatori e importatori di merci, sia il mercato secondario in cui si avvengono le transazioni tra banche e istituti finanziari. 
I vari progetti URF 800 sono stati esaminati e commentati da oltre 500 membri della Commissione bancaria della Camera di Commercio Internazionale  e dai  comitati nazionali in 92 paesi prima della loro adozione da parte della Commissione bancaria nella riunione tenutasi in Messico nel novembre 2012 .

Le URF 800 sono un regolamento  accettato globalmente  

Il regolamento comprende 14 articoli, l'URF 800 coprendo tutte le possibili opzioni collegate ad una operazione di forfaiting sia nel mercato primario che secondario. L’emissione di tale regolamento è da inquadrare nell’esigenza da parte degli operatori e nel compito assunto dalla ICC di standardizzare alcune pratiche del commercio estero come le lettere di credito (regolate dalle UCP600  – Uniform Custom Practice ), le garanzie di domanda (l'URDG 758 – Uniform rules for demand gurantee).
Le URF 800 forniscono pertanto un quadro normativo partendo dalle definizioni fino a fornire quattro accordi modello negli allegati.

Dott. Marco Bertozzi

Fonti: United Nations Commission on International Trade Law Fiftieth session Vienna, 3-21 July 2017

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.