1 settembre 2017

UNCITRAL (ONU) approva le ICC Uniform Rules for Forfaiting

di lettura

Le norme uniformi ICC per il Forfaiting (URF 800) - sono state ufficialmente approvate dalla Commissione delle Nazioni Unite sul diritto commerciale internazionale (UNCITRAL) nella sua 50a sessione plenaria tenutasi a Vienna il 14 luglio 2017.

Image

Il forfaiting consiste in un’operazione di smobilizzo di crediti esteri di natura commerciale a medio-lungo termine, che consente all’impresa esportatrice di rendere immediatamente liquidi i crediti vantati verso un importatore estero, mediante la cessione degli stessi ad un istituto bancario o finanziatore estero (forfaiter), che si assumerà l’onere dell’incasso. 

La cessione, con clausola pro-soluto (senza rivalsa nei confronti dell’esportatore cedente). Tale strumento è utilizzabile qualora sussista un obbligo di pagamento da parte di un importatore/banca rappresentato da una lettera di credito, stand by letter of credit, una garanzia bancaria, un avallo, una bill of exchange (cambiale tratta), promissory note (pagherò cambiario).

Dal momento del pagamento senza ricorso (oggetto di questo  articolo) da parte del forfaiter all’esportatore, quest’ultimo sarà estraneo  alla gestione dell’incasso. Sarà infatti il forfaiter ad incassare le somme da parte del debitore/importatore o altro obbligato (banca) e a sopportare i rischi di insolvenza.

A fronte di tale smobilizzo il forfaiter sarà retribuito tramite interessi e commissioni. Il forfaiting consente:

  • all’importatore di ottenere una dilazione di pagamento
  • all’esportatore di ottenere fondi (in tutto o in parte) in anticipo, previo il pagamento di commissioni e interessi, liberandosi del rischio di insolvenza commerciale, rischio politico, rischi di cambio.

Ruolo delle URF 800 e applicazione

Le regole uniformi per la forfaiting, ICC (International Chamber of Commerce) Publication No. 800 ("URF 800") sono un set di termini e delle condizioni standard applicabili ad un'operazione di forfaiting qualora le parti indichino espressamente di assoggettare l’accordo di forfaiting a tali regole al fine di facilitare l’acquisto di un derivante da un debito basato su strumenti di pagamento sopra enunciati.

Le URF 800  sono le prime regole globali sul forfaiting  frutto di tre anni e mezzo di  sforzo congiunto da parte della Camera di Commercio Internazionale ("ICC") e la ITFA (la "International Trade & Forfaiting Association"), l'ex internazionale Associazione Forfaiting ("IFA") 

Queste regole riguardano sia il mercato primario, mercato cui sono originate le transazioni tra esportatori e importatori di merci, sia il mercato secondario in cui si avvengono le transazioni tra banche e istituti finanziari. 
I vari progetti URF 800 sono stati esaminati e commentati da oltre 500 membri della Commissione bancaria della Camera di Commercio Internazionale  e dai  comitati nazionali in 92 paesi prima della loro adozione da parte della Commissione bancaria nella riunione tenutasi in Messico nel novembre 2012 .

Le URF 800 sono un regolamento  accettato globalmente  

Il regolamento comprende 14 articoli, l'URF 800 coprendo tutte le possibili opzioni collegate ad una operazione di forfaiting sia nel mercato primario che secondario. L’emissione di tale regolamento è da inquadrare nell’esigenza da parte degli operatori e nel compito assunto dalla ICC di standardizzare alcune pratiche del commercio estero come le lettere di credito (regolate dalle UCP600  – Uniform Custom Practice ), le garanzie di domanda (l'URDG 758 – Uniform rules for demand gurantee).
Le URF 800 forniscono pertanto un quadro normativo partendo dalle definizioni fino a fornire quattro accordi modello negli allegati.

Dott. Marco Bertozzi

Fonti: United Nations Commission on International Trade Law Fiftieth session Vienna, 3-21 July 2017

Altre tematiche
Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
1 dicembre 2023 Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
La revisione del mercato europeo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio è essenziale per la competitività e l'innovazione europea e per allineare ambizioni ambientali e realtà industriale.
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
19 novembre 2023 Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
Che modalità  di trasporto conviene utilizzare per spedire negli Stati Uniti e in Canada 1.000 forni a pellet  (peso di 30 kg), considerando anche la successiva consegna ai clienti?
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.
Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
15 ottobre 2023 Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
SIMEST gestirà una nuova misura per le imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.