9 aprile 2008

Tutela del marchio sui mercati internazionali

di lettura
Il titolare di un marchio, nel territorio di registrazione, ha il potere di impedire ai terzi di usare un marchio identico o confondibile con il proprio, per la fabbricazione e la vendita di prodotti identici o simili a quelli per i quali il marchio è stato registrato.

Come è noto, il marchio è un diritto esclusivo di utilizzare una parola, un disegno o un altro segno idoneo a contraddistinguere i prodotti o l'attività di un'impresa.
Il marchio consente all'impresa di essere riconosciuta dalla propria clientela e, poiché la legge vieta ai terzi di adottare marchi identici o confondibili con marchi anteriori altrui, esso impedisce alle altre imprese di interferire in questo rapporto di riconoscimento tra l'impresa e il cliente.

Il marchio, è uno strumento insostituibile per costruire e mantenere le vostere posizioni di mercato. Non dovete mai concedere ai distributori all'estero il diritto di depositare il vostro marchio, a loro nome, nei Paesi in cui operate.
Il distributore, infatti, depositando il vostro marchio a suo nome, diventerebbe proprietario del marchio nei Paesi di registrazione e, nella sua qualità di proprietario, potrebbe impedire persino alla vostra impresa di farne uso in tali Paesi senza la sua autorizzazione.

Non si tratta di una mera eventualità. Infatti, nel momento in cui il rapporto di distribuzione avesse termine, il distributore avrebbe il diritto di continuare a usare il marchio in questi Paesi per contraddistinguere prodotti anche diversi dai vostri, mentre la vostra impresa non potrebbe più usare il marchio negli stessi Paesi senza il consenso del distributore.

Il consiglio è quindi quello di depositare il marchio a vostro nome nei Paesi di vostro interesse. Al distributore si potrà invece concedere, contrattualmente, il semplice diritto di usare il marchio a fini promozionali e pubblicitari, per promuovere le vendite dei vostri prodotti nel territorio.
Contestualmente, sarà opportuno pattuire che il distributore cesserà ogni uso del marchio in caso di scioglimento o risoluzione, per qualsiasi motivo, del contratto di distribuzione.

Spesso succede che degli estranei depositino marchi di imprese italiane non appena abbiano il sentore che queste stiano per iniziare a vendere i propri prodotti nel Paese. Così, appena l'ignara impresa inizia a vendere i propri prodotti con quel marchio, viene prontamente diffidata a cessare le vendite, salvo pagare una certa somma per il riacquisto del marchio.

Non è agevole reagire contro questo tipo di pratiche e, anche nei casi dove sussistono maggiori possibilità di successo, si tratta spesso di azioni costose e dall'esito non sempre sicuro.
Il consiglio è dunque quello di provvedere in tempo a depositare il marchio nei Paesi di vostro interesse, sia per disporre di un efficace strumento di tutela della vostra immagine commerciale nei confronti della concorrenza, sia per evitare di trovarvi di fronte al fatto compiuto di eventuali depositi del vostro marchio da parte di terzi.

Claudio Costa

Tag dell'informativa
Registrazioni fraudolente

Altre tematiche
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.