Tutela del marchio in Arabia Saudita

di lettura

L’Arabia Saudita non ha aderito agli accordi di Madrid, pertanto la registrazione del marchio in questo paese è possibile solo depositando la domanda di registrazione del marchio nazionale presso il Ministero del Commercio e degli Investimenti saudita (MCI).

Image

Secondo la legge sui marchi in vigore in Arabia Saudita dal 27 settembre 2016, un marchio può essere qualsiasi cosa che assuma una forma distintiva, come nomi, parole, firme, lettere, simboli, numeri, titoli, timbri, disegni, immagini, iscrizioni, imballaggi, elementi figurativi, forme o colori, gruppi di colori o loro combinazioni, o qualsiasi segno o gruppo di segni utilizzati o destinati a essere utilizzati per distinguere i prodotti o i servizi di un'impresa dai prodotti o dai servizi di un'altra impresa o destinati a identificare un servizio, o come marchio di certificazione in relazione a prodotti o servizi. Per la prima volta nella storia del diritto dei marchi saudita, un marchio sonoro o un marchio olfattivo possono essere registrati come marchi.

E’ consigliabile valutare la registrazione in lingua araba per garantire una maggiore comprensione da parte del pubblico locale.

Secondo il nuovo sistema di deposito online, in Arabia Saudita i prodotti e i servizi possono essere selezionati solo da un elenco predefinito nel sistema. L'elenco comprende i prodotti/servizi dettagliati di ciascuna classe, come indicato nella Decima Edizione della Classificazione di Nizza.

Il richiedente può selezionare l'intero titolo della classe o dall'elenco. In alternativa, il richiedente può anche selezionare il titolo della classe insieme ai singoli prodotti/servizi dall'elenco. Tuttavia, quando viene selezionato il titolo di una classe, deve essere selezionato l'intero titolo della classe; parti del titolo della classe non sono accettabili.

E’ vietato registrare un marchio per alcuni prodotti e servizi nelle Classi di Nizza nn. 29 (carne di maiale), 32 (birre), 33 (alcolici) e 35 (servizi di vendita dei prodotti vietati).

L’Ufficio effettua un controllo sulla novità del marchio. È prevista la possibilità di opposizione entro 3 mesi dalla pubblicazione della domanda nel relativo bollettino. La registrazione del marchio è valida per 10 anni (secondo il Calendario Islamico, ossia circa 9 anni e 8 mesi) dalla data di deposito. Il rinnovo si effettua ogni 10 anni. Il marchio deve essere utilizzato entro 5 anni dalla registrazione.

Secondo la legge saudita sui marchi, i marchi noti a livello internazionale sono tutelati anche se non sono registrati. I tribunali sauditi hanno riconosciuto in molti casi la protezione di marchi noti non registrati. La notorietà del marchio può essere stabilita presentando registrazioni internazionali, registrazioni in Arabia Saudita, dati di vendita in Arabia Saudita e prove di pubblicità e promozioni in Arabia Saudita.

L'Arabia Saudita è membro della Convenzione di Parigi e accetta le priorità della domanda della Convenzione. Ad oggi la registrazione del marchio in Arabia Saudita non può essere effettuata tramite il deposito di una domanda di registrazione del marchio internazionale.

L’Arabia Saudita, infatti, non ha aderito agli accordi di Madrid, e, pertanto, la registrazione del marchio in Arabia Saudita è possibile soltanto attraverso il deposito della domanda di registrazione del marchio nazionale, presso il Ministero del Commercio e degli Investimenti saudita (MCI).

 Vi è anche un iter burocratico abbastanza complesso da seguire: prima di procedere al deposito della domanda di registrazione del marchio sarà necessario firmare e presentare una procura, cd. POA (valida per un periodo di soli 5 anni), che autorizzi un agente locale a rappresentare il titolare del marchio davanti all’ufficio del registro dei marchi dell’Arabia Saudita. Tale procura, assieme alla Visura Camerale societaria, dovranno essere obbligatoriamente tradotte in inglese e legalizzate presso un Consolato dell’Arabia Saudita in Italia.

Prossimamente saranno superate le difficoltà legate a tali obblighi burocratici, grazie al fatto che l’Arabia Saudita ha recentemente aderito alla Convenzione dell’Aja emanando il regio decreto M/40 del 26/05/1443 H per trasformare la Convenzione in diritto interno.

Le procedure formali per rendere la Convenzione un obbligo internazionale sono ancora in corso e dovrebbero essere completate nei prossimi mesi. Pertanto, sarà possibile evitare la “legalizzazione consolare” dei documenti necessari per il deposito del marchio in Arabia Saudita, e si potrà sostituire il procedimento di “legalizzazione” con l’apposizione dell’apostille.

Stefano Meani

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.