2 febbraio 2022

Trasporti marittimi e portualità nel 2021

di lettura

ASSOPORTI e SRM hanno pubblicato sulla newsletter semestrale Port Infographic statistiche e dati aggiornati sui trasporti marittimi e la portualità.

Image

Cresce il trasporto marittimo mondiale in termini di tonnellaggio: +3,4% le stime per il 2022. La flotta navale aumenta del +2,9%.

In termini di competitività e attrattività avanzano i porti dell’area MENA (Middle East & North Africa) che riducono il gap con gli scali del Nord Europa.

Dopo la forte crisi di fine 2020, il Container Availability Index di Shanghai a novembre 2021 indicava ancora una carenza strutturale di contenitori nelle rotte strategiche.

L’impennata dei noli caratterizza lo shipping su tutte le principali rotte: al terzo trimestre 2021 lo Shanghai Containerized Freight Index registra un +255% sul 2020.

Si rileva una minore qualità del servizio di trasporto containerizzato: a novembre 2021, solo il 34% delle navi è arrivato in orario nel porto di destinazione con una media dei ritardi delle navi di 7,3 giorni.

Tasso di ritardo e affidabilità delle navi

affidabilità trasporto marittimo

In Italia

L'Italia è nella Top 20 mondiale per competitività logistica, ma rimane lontana dai suoi competitor.

L'import export via mare delle regioni italiane riguarda un'ampia varietà di merci. Prevalentemente entrano "apparecchi meccanici" e "petrolio greggio" ed escono per essere esportati gli "apparecchi meccanici" e i "prodotti chimici". La principale area "fornitrice" è l'Asia Orientale. La principale area "cliente" è il Nord America.

L'Italia è prima in Europa e nel Mediterraneo per merci trasportate in Short Sea Shipping.

Un terzo dell’import - export di tutte le regioni italiane avviene via nave; per il Mezzogiorno questo dato diventa quasi il 60%.

Dopo il calo generale del 2020 (-17%),  i primi 6 mesi del 2021 mostrano chiari segnali di miglioramento, con un +33%.

Nove regioni italiane superano gli 8 miliardi di Euro di import-export marittimo. In testa Lombardia e Emilia-Romagna. Sicilia e Campania prime nel Mezzogiorno.

Il Ro-Ro (Roll on Roll off) è il tipo di merce che registra la crescita più alta, +19%.

Fonte: Port Infographics 1/2022

Altre tematiche
Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
1 dicembre 2023 Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
La revisione del mercato europeo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio è essenziale per la competitività e l'innovazione europea e per allineare ambizioni ambientali e realtà industriale.
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
19 novembre 2023 Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
Che modalità  di trasporto conviene utilizzare per spedire negli Stati Uniti e in Canada 1.000 forni a pellet  (peso di 30 kg), considerando anche la successiva consegna ai clienti?
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.
Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
15 ottobre 2023 Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
SIMEST gestirà una nuova misura per le imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.