Trasporti marittimi e portualità nel 2021

di lettura

ASSOPORTI e SRM hanno pubblicato sulla newsletter semestrale Port Infographic statistiche e dati aggiornati sui trasporti marittimi e la portualità.

Image

Cresce il trasporto marittimo mondiale in termini di tonnellaggio: +3,4% le stime per il 2022. La flotta navale aumenta del +2,9%.

In termini di competitività e attrattività avanzano i porti dell’area MENA (Middle East & North Africa) che riducono il gap con gli scali del Nord Europa.

Dopo la forte crisi di fine 2020, il Container Availability Index di Shanghai a novembre 2021 indicava ancora una carenza strutturale di contenitori nelle rotte strategiche.

L’impennata dei noli caratterizza lo shipping su tutte le principali rotte: al terzo trimestre 2021 lo Shanghai Containerized Freight Index registra un +255% sul 2020.

Si rileva una minore qualità del servizio di trasporto containerizzato: a novembre 2021, solo il 34% delle navi è arrivato in orario nel porto di destinazione con una media dei ritardi delle navi di 7,3 giorni.

Tasso di ritardo e affidabilità delle navi

affidabilità trasporto marittimo

In Italia

L'Italia è nella Top 20 mondiale per competitività logistica, ma rimane lontana dai suoi competitor.

L'import export via mare delle regioni italiane riguarda un'ampia varietà di merci. Prevalentemente entrano "apparecchi meccanici" e "petrolio greggio" ed escono per essere esportati gli "apparecchi meccanici" e i "prodotti chimici". La principale area "fornitrice" è l'Asia Orientale. La principale area "cliente" è il Nord America.

L'Italia è prima in Europa e nel Mediterraneo per merci trasportate in Short Sea Shipping.

Un terzo dell’import - export di tutte le regioni italiane avviene via nave; per il Mezzogiorno questo dato diventa quasi il 60%.

Dopo il calo generale del 2020 (-17%),  i primi 6 mesi del 2021 mostrano chiari segnali di miglioramento, con un +33%.

Nove regioni italiane superano gli 8 miliardi di Euro di import-export marittimo. In testa Lombardia e Emilia-Romagna. Sicilia e Campania prime nel Mezzogiorno.

Il Ro-Ro (Roll on Roll off) è il tipo di merce che registra la crescita più alta, +19%.

Fonte: Port Infographics 1/2022

Altre tematiche
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
Uno studio indipendente suggerisce 10 interventi che aiutano il mondo produttivo a migliorare da subito l’efficienza energetica.