12 ottobre 2016

To order versus straight Transport Document

di lettura

Nella quasi totalità dei crediti documentari è richiesta la presentazione di un documento di trasporto che, in riferimento alla tipologia di trasporto utilizzata, può essere rappresentato da uno dei documenti disciplinati, rispettivamente, dagli articoli 19/20/21/22/23/24 e 25 delle UCP 600 ICC.

Image

Qui di seguito i principali documenti di trasporto utilizzati nel commercio internazionale:

  • Multimodal Transport Document;
  • Bill of Lading;
  • Non-negotiable Sea Waybill;
  • Charter Party Bill of Lading;
  • Air Transport Document;
  • Road, Rail o Inland Waterway Transport Document;
  • Courier Receipt, Post Receipt o Certificate of Posting

Fra questi documenti il Multimodal Transport Document, la Bill of Lading e la Charter Party Bill of Lading possono essere considerati documenti rappresentativi di merce (document of title to the goods) e possono essere emessi in “negotiable form” o in “straight form”.

Pare opportuno far notare che, qualora la merce venga trasportata a mezzo di containers, la “rappresentatività” della stessa in tali documenti può essere considerata del tutto relativa. Non a caso, i soggetti che emettono tali documenti di trasporto indicano, nel documento stesso, formule del tipo:

  •  “particulars furnished by the shipper – not checked by carrier – carrier not responsible”;
  •  “above particulars are declared by shipper”;
  •  “particulars furnished by shipper”;
  •  “according to the declaration of the consignor”; 
  •  “said to contain”; 

o altre formule similari. Ciò proprio a voler rimarcare che i soggetti emittenti tali documenti non si impegnano a consegnare la merce indicata nel documento, ma solo uno o più containers che contiene quella merce in linea con quanto dichiarato dallo shipper/consignor.

Alcuni esempi

Come abbiamo già segnalato, il Multimodal Transport Document, la Bill of Lading e la Charter Party Bill possono essere emessi in “negotiable form” (to order o to order of (named entity)) o in “straight form” (consigned to (named entity)).

Pertanto, ad esempio, se un credito richiede una “Bill of Lading consigned to ABC Import” (straight) non potrebbe essere accettata una Bill of Lading che riportasse una indicazione del tipo: “to order” o “to order of ABC Import” o “consigned to order of ABC Import” (sia stampata che pre-stampata):


 

In questo caso, il documento di trasporto deve essere emesso “straight” al soggetto indicato: “consigned to ABC Import” ovvero indicando solo “ABC Import” nella casella consignee a patto che tale casella non contenga, come indicazione prestampata, “Consigned to order of”. (cfr. ISBP 745 ICC paragrafo E12)


 
Se, invece, un credito richiede, ad esempio, una “Bill of Lading issued to the order of ABC Import” (negotiable), non potrebbe essere accettata una Bill of Lading che riportasse una indicazione del tipo “consigned to ABC Import”, ovvero indicando solo “ABC Import” nella casella consignee a patto che tale casella non contenga, come indicazione pre-stampata, “Consigned to order of”. (cfr. ISBP 745 ICC paragrafo E13 b).


 
In questo caso, il documento di trasporto deve essere emesso in “negotiable” form al soggetto indicato “to the order of ABC Import”, ovvero indicando solo “ABC Import” a patto che la casella consignee contenga una indicazione pre-stampata “Consigned to the order of”:


 
Si fa notare che se un documento di trasporto è emesso “to order” o “to order of the shipper”, tale documento deve essere girato a cura dello shipper o da una “named entity”, diversa dallo shipper, a patto che la girata sia fatta “for (or on behalf of) the shipper(cfr. ISBP 745 ICC paragrafo E13).

Per i documenti di trasporto non-negoziabili (non-negotiable sea waybills (NNSWB), air waybills (AWB), road waybills (CMR), rail waybills (CIM) o inland waterway transport documents, i crediti non dovrebbero richiedere che devono essere emessi “to order” o “to order of a named entity”. In tali casi, il documento di trasporto può indicare che la merce sarà consegnata al soggetto indicato senza dover indicare la parola “to order”.

Domenico Del Sorbo

Tag dell'informativa

Altre tematiche
Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
1 dicembre 2023 Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
La revisione del mercato europeo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio è essenziale per la competitività e l'innovazione europea e per allineare ambizioni ambientali e realtà industriale.
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
19 novembre 2023 Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
Che modalità  di trasporto conviene utilizzare per spedire negli Stati Uniti e in Canada 1.000 forni a pellet  (peso di 30 kg), considerando anche la successiva consegna ai clienti?
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.
Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
15 ottobre 2023 Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
SIMEST gestirà una nuova misura per le imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.