22 settembre 2020

Sviluppo e trend delle conferme delle lettere di credito conseguenza Covid-19

di lettura

L'aumento del rischio di mancato pagamento, della domanda di servizi commerciali personalizzati e la crescita in termini e condizioni rigorose guidano la crescita del mercato globale della conferma delle lettere di credito.

Image

L’Allied Market Research, importate società di consulenza e ricerche di mercato, ha recentemente pubblicato un rapporto, "Letter of Credit Confirmation Market”, riguardante l’analisi delle opportunità globali e previsioni del settore delle conferme delle lettere di credito 2020-2027.

La lettera di credito è un’importante strumento di pagamento internazionale. La conferma di un credito corrisponde al momento in cui una banca, diversa dalla banca emittente, s'impegna direttamente nei confronti del beneficiario, ed autonomamente rispetto all'impegno assunto dalla banca emittente, ad eseguire la prestazione (il pagamento, l'accettazione o la negoziazione).

Secondo il rapporto, l'industria globale delle lettere di credito è stata fissata a 4,30 miliardi di dollari nel 2019 e dovrebbe raggiungere i 4,99 miliardi di dollari entro il 2027, crescendo a un CAGR  (Compounded Average Growth Rate - crescita percentuale media in un lasso di tempo) del 3,18% dal 2020 al 2027.

Il rapporto offre un'analisi approfondita di mutevoli dinamiche di mercato, strategie vincenti, performance aziendale, segmenti principali e scenario competitivo.

L'aumento del rischio di mancato pagamento, della domanda di servizi commerciali personalizzati e l'emergere di termini e condizioni rigorosi guidano la crescita del mercato globale delle conferme delle lettere di credito. I nuovi sviluppi tecnologici e il potenziale inutilizzato delle economie emergenti dovrebbero creare opportunità redditizie per gli attori del mercato nei prossimi anni.

La pandemia ha notevolmente influenzato il settore globale della conferma delle lettere di credito.

Lo studio segmenta il mercato della lettera di credito in base a vari fattori. I più importati sono:

  1. Tipologia di lettera di credito
  2. Grandezza delle imprese
  3. Zona Geografica

Il segmento lettera di credito con pagamento a vista ha dominato il mercato. Deteneva la quota maggiore nel 2019, rappresentando oltre i due terzi del mercato, grazie alle sue caratteristiche di pagamento istantaneo e tempestivo che sono ampiamente utilizzate dai trader. Il mercato, tuttavia si sta muovendo verso pagamenti differiti, con le conseguenze di un maggior costo per le conferme e un’eventuale problematica riguardante lo smobilizzo del credito.

Il CAGR più alto del 4,1% secondo la società di consulenza, verrà registrato dagli strumenti che consentono un differimento di pagamento, in quanto questo aiuta a costruire la fiducia a lungo termine tra gli acquirenti e i venditori coinvolti nelle transazioni commerciali internazionali.

Il segmento delle PMI registrerà la crescita maggiore. Si prevede che il segmento delle piccole imprese rappresenterà l’aumento in percentuale più elevato per utilizzo di L/C con un aumento del 5,6% dal 2020 al 2027. Tale dato evidenzia una inversione di tendenza rispetto al passato. Le grandi imprese hanno infatti detenuto fino ad oggi  la quota maggiore di utilizzo di L/C  (circa un terzo quarto del mercato). Ciò grazie alla presenza di grandi aziende nei settori come sanità, società di media e tecnologia, industrie di energia e servizi pubblici .

Zona geografica LAMEA (Latin America, Middle East and Africa), seguita da Asia-Pacifico e Nord America, registrano  la crescita più elevata.

Il mercato in tutta LAMEA dovrebbe registrare il CAGR più rapido del 4,4% durante il periodo di studio, poiché le banche confermanti ed emittenti stanno ampliando le loro offerte di finanza commerciale e fornendo accesso ai finanziamenti per i settori produttivi chiave nella regione.

Fino ad oggi  il mercato Asia-Pacifico ha fatto la parte del leone nel 2019, rappresentando quasi i due quinti del mercato, a causa delle economie emergenti e del mutevole contesto normativo.

Il mercato Nordamericano dovrebbe raggiungere il 2,2% durante il periodo di previsione.

Il maggior utilizzo previsto di L/C confermate indica alle aziende la necessità di:

  • Formazione sulle UCP 600  (Uniform Custom Practice) e sulla prassi bancaria internazionale regolanti le L/C.
  • Linee di credito al fine di confermare se necessario le lettere di credito in esportazione o aprire lettere di credito in importazione.
  • Scelta degli istituti di credito maggiormente internazionalizzati al fine di svolgere tali operazioni al fine di non trovarsi impreparati agli scenari futuri.

Marco Bertozzi

Tag dell'informativa

Altre tematiche
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.