Strumenti di Trade Finance E Bail In

di lettura

La direttiva BRRD (Bank Recovery and Resolution Directive – 2014/59/EU), in vigore dal 1 Gennaio del 2016 introduce in tutti i paesi europei regole armonizzate per prevenire e gestire le crisi delle banche e delle imprese di investimento. Tra tali misure vi è il c.d. “Bail in”: salvataggio interno.

Image

Bail in 

Qualora il salvataggio di una banca, in crisi, non fosse possibile tramite le modalità di mercato, scatterebbe il “bail-in”: a coprire il buco sarebbero:

  • prima gli azionisti della banca (che vedrebbero azzerare l’investimento)
  • poi gli obbligazionisti subordinati
  • se non dovesse bastare sarebbero colpiti gli obbligazionisti senior e solo alla fine i correntisti con oltre 100mila euro di depositi.

Tra gli strumenti di possibile utilizzo al fine di “salvare” le banche in crisi sono stati inseriti anche i mezzi di Trade & Export Finance.

L’ Art. 55 della Direttiva UE si applica anche agli strumenti di Pagamento e garanzia emessi (Trade Export Finance) emessi da Banche Europee a favore di beneficiari residenti fuori dalla UE e assoggettate a legge diversa dalla legge di uno stato europeo.

Tale prescrizione è di non poca preoccupazione per le Banche e per le aziende coinvolti in processi di import/export. 

Il credito commerciale è solitamente fornito da una lunga catena di istituti finanziari in diversi paesi, il che significa che ciascuna delle banche che intervengono in un’operazione internazionale hanno la necessità di essere garantite da un altro istituto e ben si capisce come le banche dell'UE temono che un timbro di bail-in le sfavorisca rispetto ad istituti di altri paesi.
A tale considerazione va aggiunta la riluttanza di controparti non U.E. a capire e accettare tali clausole.

Lettere di credito e garanzie e controgaranzie

Lettere di credito all’importazione

Lettere di credito all’importazione emesse da banche europee a favore di beneficiari esteri residenti extra UE (confermate o meno) e assoggettate a legge extracomunitaria.

Controgaranzie bancarie

  • Banca Europea che rilascia una contro-garanzia bancaria a fronte di una garanzia diretta emessa da una banca estera a favore di un beneficiario estero residente extra UE (cliente o stato, in caso di appalto) e assoggettate a legge extracomunitaria. 
     
  • Banca Europea che rilascia una garanzia diretta a favore di un beneficiario estero residente extra UE (cliente o stato, in caso di appalto) – “Third-Party Guarantee" e assoggettate a legge extracomunitaria.

devono riportare nel testo l’indicazione che tali impegni possono essere a soggetti ad azioni riduzione, cancellazione, conversione in azioni, in accordo al sopraccitato regolamento, in caso di applicazione della normativa BRRD alla banca contro garante o emittente.

L’obbligatorietà di tali indicazioni non sorge se i beneficiari sono residenti in UE, in quanto la direttiva ha valore di legge e pertanto contenuto e applicazione devono essere note.

Per quanto riguarda le L/C, fermo restando il valore sostanziale della locuzione, ovvero che il beneficiario possa non essere soddisfatto dalla banca in percentuale,  emesse da banche italiane a favore di soggetti residenti extra-UE, essendo assoggettate alla giurisdizione di un paese membro, non riportano tale dicitura.

Per quanto riguarda le garanzie o contro garanzie assoggettate a legge estera, l’indicazione previsione del “bail in” dovrebbe essere riportata obbligatoriamente nel testo con evidenti ripercussioni di accettabilità da parte del cliente.

Al momento, tuttavia, non si registrano indicazioni ufficiali da parte della Banca di Italia  in merito a tale questione.

Istituti centrali di altri paesi come l’autorità inglese hanno preso posizione contraria a riportare tale indicazione in quanto discriminante per le banche, ma soprattutto per gli operatori europei, in attesa di una modifica della legge in questione.

Posizioni simili sono state prese anche da istituzioni spagnole e francesi.

Italia

Al fine di superare, provvisoriamente, tale problematica, qualora la banca garante italiana  (o contro garante) inserisse una dicitura di assoggettamento al “bail in” su una garanzia  (o contro garanzia) a favore di un soggetto extra UE  assoggettata a legge di paese extracomunitario, è necessario fare riferimento nel testo della garanzia, ove possibile,  alle sole URDG 758.
Le URDG 758 (Uniform Rules for demand guarantee) emesse dalla ICC (International Chamber of Commerce) prescrivono, in mancanza di una esplicita indicazione, la regolamentazione della garanzia (o controgaranzia) alla legge del paese emittente.

In tale ipotesi, sussistendo solo un requisito dell’ART. 55 del BRRD, ovvero il beneficiario extracomunitario, ma non anche l’assoggettamento a  legge diversa da quella Europea, la prescrizione della dicitura viene meno.

E’ chiaro che tale soluzione è solo temporanea in attesa di un intervento ufficiale della Banca di Italia e/o modifica della legge.

Marco Bertozzi

Fonti:
1)    Wall Street journal “The Unexpected Regulatory Threat to Global Trade” - Jon Sindreu
2)    Direttiva 2014/59/EU del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 Maggio 2014 Art. 55
3)    Decreto Legislativo 16 Novembre 2015 n. 180 GU. Serie Generale n. 267 Art 59

Tag dell'informativa

Altre tematiche
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
Uno studio indipendente suggerisce 10 interventi che aiutano il mondo produttivo a migliorare da subito l’efficienza energetica.