13 ottobre 2021

Sri Lanka e Pakistan: restrizioni per l’apertura di lettere di credito su beni considerati non essenziali

di lettura

Le banche di Sri Lanka e Pakistan scoraggiano l’importazione di beni non essenziali imponendo vincoli alle aperture delle lettere di credito.

Image

La lettera di credito è uno strumento di pagamento regolato dalla pubblicazione UCP 600 (Uniform Custom Practice) della Camera di Commercio Internazionale di Parigi (I.C.C. – International Chamber of Commerce). 

La lettera di credito è un obbligo irrevocabile della banca a pagare contro presentazione da parte del beneficiario dei documenti conformi alle condizioni contenute nella lettera di credito, nelle UCP 600 e alla “International Standard Banking Practice” (ISBP), sempre della ICC.

Le scarse riserve valutarie dello Sri Lanka rischiano di sfociare in una crisi che potrebbe richiedere un “salvataggio” del Fondo monetario internazionale. Dopo aver rimborsato il debito di 1 miliardo di dollari a luglio, il governo è in grado di coprire solo due mesi di importazioni da destinarsi alle forniture di beni di primaria necessità.

Per affrontare la grave crisi valutaria ha imposto  “100 percent cash margin” sulle lettere di credito (LC) per oltre 600 articoli, come tappeti, cioccolatini, vino, impermeabili, veicoli a motore, in modo da limitare le importazioni non necessarie. Tale restrizione, emessa dalla Banca centrale alle banche commerciali autorizzate, è entrata in vigore l’8 Settembre 2021.

Il cash margin è la quantità di denaro che l’importatore deve depositare presso la propria banca per avviare una transazione di importazione e per l'apertura di una lettera di credito (LC), nel caso specifico il 100% dell’ammontare.

Anche il Pakistan ha deciso di adottare questo approccio: la Banca centrale State Bank of Pakistan (SBP) ha imposto, a partire dall’8 Ottobre 2021, “100 percent cash margin” per apertura di lettere di credito su 114 beni considerati “non necessari”. Una mossa per prevenire deflussi di dollari e un ulteriore indebolimento della rupia.

L’imposizione del Cash Margin Requirements (CMR) nell’importazione su ulteriori 144 beni, porta a 525 il totale delle merci soggette a tale misura.

Conclusioni

  • Gli esportatori Italiani dovrebbero verificare se le merci da loro esportate sono soggette a “cash margin”
  • Il “cash margin” aumenta sostanzialmente il costo delle importazioni in termini di costo/ opportunità delle somme depositate e quindi scoraggiano tali operazioni
  • Gli esportatori italiani che esportano in questi due paesi merci considerate non necessarie potrebbero vedersi ridurre il fatturato.

Marco Bertozzi

 

 

Altre tematiche
Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
1 dicembre 2023 Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
La revisione del mercato europeo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio è essenziale per la competitività e l'innovazione europea e per allineare ambizioni ambientali e realtà industriale.
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
19 novembre 2023 Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
Che modalità  di trasporto conviene utilizzare per spedire negli Stati Uniti e in Canada 1.000 forni a pellet  (peso di 30 kg), considerando anche la successiva consegna ai clienti?
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.
Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
15 ottobre 2023 Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
SIMEST gestirà una nuova misura per le imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.