Sondaggio Newsmercati: il canale digitale per l’internazionalizzazione

di lettura

Alla survey on line condotta a luglio 2014 da “Newsmercati” hanno partecipato 176 aziende che utilizzano Internet per competere all'estero. 

 

Image

I mercati esteri di riferimento delle aziende intervistate sono: Europa (29%), Nord America (18%), Asia e Oceania (14%), Medio Oriente (14%) e Mediterraneo (12%), Sud America (10%) e Africa Subsahariana (7%).

Il 31% acquista tramite il Web materie prime, semilavorati e prodotti da fornitori stranieri, mentre il 15% utilizza i marketplace internazionali per rifornirsi.

Sul fronte delle vendite, il 30% distribuisce all’estero tramite il sito aziendale. Il 15% vende invece tramite i siti di e-commerce (Amazon, Ebay, big player multiprodotto).

Servizi offerti

Solo il 57% dei siti presenta i contenuti tradotti in inglese. Le altre lingue più utilizzate sono il francese (15%), lo spagnolo (14%), il tedesco (9%) e il russo (5%).

Migliore la situazione per quanto riguarda la possibilità di visualizzare i contenuti anche tramite smart phone e tablet: il 70% afferma di avere la versione mobile. Solo il 2%, però, offre agli utenti il servizio di mobile commerce.

La consapevolezza che un buon sito deve innanzitutto offrire contenuti interessanti emerge da due risposte:

  • il 53% indica tra i servizi offerti “contenuti interessanti costantemente aggiornati (Blog, E-mail newsletter, Video tutorial…)”
  • il 40% sostiene di promuovere il sito all’estero tramite un “costante aggiornamento dei contenuti per costruire un buon posizionamento fisiologico”.

Il 19% dei siti offre la possibilità di compilare e inoltrare via Web l’ordine d’acquisto, mentre il 10% offre sconti promozionali riservati agli utenti registrati.

Promozione del sito all’estero

  • Le aziende preferiscono le campagne di e-mail marketing (19%) al SEO e annunci su Google (11%)
  • L’Advertising su magazine digitali - acquisto banner (7%) supera la ricerca di visibilità sui siti che comparano i prezzi dei prodotti (3%)
  • Il presidio del canale social (You Tube, Linkedin, Facebook, Twitter) coinvolge il 20% delle aziende.

Know how e tecnologie

Il 29% delle aziende si avvale della collaborazione di società di consulenza e agenzie specializzate in ambito digitale. Tra le aziende che non hanno esternalizzato il servizio di gestione editoriale:

  • il 28% dichiara di utilizzare una buona piattaforma e personale con competenze specifiche
  • il 25% ha validi collaboratori, ma la piattaforma è obsoleta e conta di cambiarla
  • il 18% utilizzo una buona piattaforma, ma non dispone di risorse umane adeguate.

La conoscenza delle norme che regolano le vendite on line entrate in vigore il 14 giugno 2014 (Decreto Legislativo 21 febbraio 2014, n. 21), è piuttosto limitata. Solo il 27% si dichiara informato, il 29% ne ha sentito parlare (ma non ho ancora apportato le modifiche necessarie per adeguarsi) e il 44% delle aziende non conosce l’intervento normativo.

Enrico Forzato

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.