5 agosto 2014

Sondaggio Newsmercati: il canale digitale per l’internazionalizzazione

di lettura

Alla survey on line condotta a luglio 2014 da “Newsmercati” hanno partecipato 176 aziende che utilizzano Internet per competere all'estero. 

 

Image

I mercati esteri di riferimento delle aziende intervistate sono: Europa (29%), Nord America (18%), Asia e Oceania (14%), Medio Oriente (14%) e Mediterraneo (12%), Sud America (10%) e Africa Subsahariana (7%).

Il 31% acquista tramite il Web materie prime, semilavorati e prodotti da fornitori stranieri, mentre il 15% utilizza i marketplace internazionali per rifornirsi.

Sul fronte delle vendite, il 30% distribuisce all’estero tramite il sito aziendale. Il 15% vende invece tramite i siti di e-commerce (Amazon, Ebay, big player multiprodotto).

Servizi offerti

Solo il 57% dei siti presenta i contenuti tradotti in inglese. Le altre lingue più utilizzate sono il francese (15%), lo spagnolo (14%), il tedesco (9%) e il russo (5%).

Migliore la situazione per quanto riguarda la possibilità di visualizzare i contenuti anche tramite smart phone e tablet: il 70% afferma di avere la versione mobile. Solo il 2%, però, offre agli utenti il servizio di mobile commerce.

La consapevolezza che un buon sito deve innanzitutto offrire contenuti interessanti emerge da due risposte:

  • il 53% indica tra i servizi offerti “contenuti interessanti costantemente aggiornati (Blog, E-mail newsletter, Video tutorial…)”
  • il 40% sostiene di promuovere il sito all’estero tramite un “costante aggiornamento dei contenuti per costruire un buon posizionamento fisiologico”.

Il 19% dei siti offre la possibilità di compilare e inoltrare via Web l’ordine d’acquisto, mentre il 10% offre sconti promozionali riservati agli utenti registrati.

Promozione del sito all’estero

  • Le aziende preferiscono le campagne di e-mail marketing (19%) al SEO e annunci su Google (11%)
  • L’Advertising su magazine digitali - acquisto banner (7%) supera la ricerca di visibilità sui siti che comparano i prezzi dei prodotti (3%)
  • Il presidio del canale social (You Tube, Linkedin, Facebook, Twitter) coinvolge il 20% delle aziende.

Know how e tecnologie

Il 29% delle aziende si avvale della collaborazione di società di consulenza e agenzie specializzate in ambito digitale. Tra le aziende che non hanno esternalizzato il servizio di gestione editoriale:

  • il 28% dichiara di utilizzare una buona piattaforma e personale con competenze specifiche
  • il 25% ha validi collaboratori, ma la piattaforma è obsoleta e conta di cambiarla
  • il 18% utilizzo una buona piattaforma, ma non dispone di risorse umane adeguate.

La conoscenza delle norme che regolano le vendite on line entrate in vigore il 14 giugno 2014 (Decreto Legislativo 21 febbraio 2014, n. 21), è piuttosto limitata. Solo il 27% si dichiara informato, il 29% ne ha sentito parlare (ma non ho ancora apportato le modifiche necessarie per adeguarsi) e il 44% delle aziende non conosce l’intervento normativo.

Enrico Forzato

Altre tematiche
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.
Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
18 aprile 2023 Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
Gli shock economici globali causati dalla pandemia e dalle tensioni geo-politiche internazionali hanno inciso pesantemente sull’assetto degli scambi commerciali.