9 aprile 2008

Smarrimento di piccoli colli di valore

di lettura
La previsione di un limite di responsabilità corrisponde alla finalità di equilibrare il rischio del trasporto suddividendolo tra committente e vettore. In questo modo da un lato il vettore può evitare una copertura assicurativa totale anche contro quegli eventi non dipendenti dalla sua capacità organizzativa ed imprenditoriale, dall’altro si evitano aumenti indiscriminati nelle tariffe di trasporto.

Il fatto che il vettore (nazionale od internazionale) abbia la facoltà di limitare le sue responsabilità non provoca perdite economiche al committente del trasporto se questi si avvale di una assicurazione diretta.

Al comprensibile atteggiamento del courier che può tentare di rigettare qualsiasi responsabilità per minimizzare il risarcimento, vanno contrapposte almeno due considerazioni.

Adire le vie legali spesso non è prudente perchè i costi ed i tempi di un eventuale giudizio sarebbero da stimare e comunque in ogni caso non potrebbe essere richiesto un risarcimento superiore al danno economico effettivamente subito

Esistono numerose sentenze della magistratura italiana che si sono pronunciate sul tema dello smarrimento o della conseguente mancata riconsegna di plichi o  colli contenenti merci di valore.

Nella maggior parte dei casi i giudici non hanno riconosciuto ai vettori la facoltà di avvalersi dei limiti di debito considerando colpa grave il fatto che un'azienda specializzata in questo campo perda il controllo anche di un singolo collo e non sia in grado di determinare dove e quando si è verificato il fatto e conseguentemente non sia stato individuato il diretto responsabile. I giudici, in sostanza, sono indotti, configurando gli estremi della colpa grave (il collo conteneva oggetto di elevato valore ed il vettore ne era consapevole) a disapplicare i limiti di responsabilità con il conseguente risarcimento per il valore integrale del danno subito.

Giovanna Bongiovanni

Tag dell'informativa
Controversie con il vettore

Altre tematiche
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.
Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
18 aprile 2023 Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
Gli shock economici globali causati dalla pandemia e dalle tensioni geo-politiche internazionali hanno inciso pesantemente sull’assetto degli scambi commerciali.