21 gennaio 2009

Silent confirmation o star del credere?

di lettura
Alcuni paesi, come la Cina o l’Iran, non concedono alle proprie banche l’autorizzazione a richiedere la conferma alla banca del beneficiario. Che fare, in questi casi?  Esistono strumenti di garanzia alternativi a disposizione dell’esportatore italiano?

La conferma in un credito documentario consente al beneficiario/esportatore, di coprire rischio insolvenza banca emittente e rischio paese attraverso l’intervento di una banca, detta confermante, che si impegna a pagare pro soluto con propri fondi in presenza di documenti conformi.

La banca confermante può assumere nei confronti del beneficiario una separata e autonoma obbligazione a pagare (in caso di insolvenza della banca emittente e di default del paese della banca emittente) qualora quest'ultima banca abbia autorizzato, nel momento di emissione della L/C, la possibilità di conferma mediante apposita richiesta nel campo 49 del messaggio swift MT 700.

Generalmente, si ricorre a questo strumento in presenza di transazioni con controparti operanti in Paesi in via di sviluppo o caratterizzate da rischio politico medio-alto. Ci sono paesi, però, come la Cina o l’Iran, che non concedono alle proprie banche - per questioni religiose o altro - l’autorizzazione a richiedere la conferma alla banca del beneficiario.
Che fare, allora, in questi casi? Ci sono strumenti di garanzia alternativi a disposizione dell’esportatore italiano?

1. Silent Confirmation

Con il termine silent confirmation si intende la conferma di una lettera di credito da parte di un istituto bancario o finanziario esterno al credito - di solito si tratta di un forfaiter - in assenza di specifica richiesta/autorizzazione della banca emittente.

Ricorrendo a tale strumento, il venditore si garantisce contro il rischio insolvenza banca emittente e il rischio Paese, che vengono trasferiti direttamente al forfaiter con cui ha stipulato il contratto di silent confirmation.
In tale accordo il forfaiter non interviene nell’esame e nella negoziazione dei documenti (di solito delega questo compito a una banca gradita), sottoponendo la validità della silent alla presenza della specifica banca designata nel credito documentario sottostante.

L'efficacia dello strumento dipenderà dall’esito del controllo documentale svolto dalla banca designata, la quale effettuerà una prestazione solutoria in presenza di documenti conformi e di fondi della banca emittente.

Se quest’ultima, però, non dovesse adempiere per uno degli eventi connessi a rischio insolvenza banca e/o rischio paese, il rischio di mancato pagamento si trasferirebbe al forfaiter, che dunque, proprio in virtù della silent confirmation, dovrà pagare il beneficiario, dietro presentazione di specifica documentazione indicata nel contratto di silent.

2. Star del credere

Lo star del credere è un contratto (sempre extra credito documentario) con cui un soggetto, di solito una banca, si assume l’impegno a coprire il rischio insolvenza banca emittente e rischio paese.
A differenza della silent confirmation, la banca che emette la garanzia sotto forma di star del credere, sarà la stessa banca designata che compare nella lettera di credito.

Dopo aver attentamente valutato lo "standing" della banca emittente e la situazione del paese in cui essa opera, la banca designata - proponendo al venditore lo star del credere - diventa di fatto la banca confermante seppur extra credito documentario.

Ricorrendo a tale strumento il beneficiario è garantito non solo contro il rischio insolvenza banca emittente e rischio paese, ma anche contro il rischio tecnico del controllo documentale. La banca designata con il contratto dello star del credere si assume, infatti, anche il rischio della verifica dei documenti, in quanto pagherà il beneficiario a presentazione di documenti conformi.

  • Nella silent confirmation, il forfaiter non paga il beneficiario se la banca emittente riscontra discrepanze (nel caso in cui nel credito documentario non sia presente una banca designata).
  • Nello star del credere, invece, se la banca emittente riscontra discrepanze, il beneficiario sarà comunque pagato dalla banca designata.

Vantaggi e svantaggi dei due strumenti di garanzia del credito

La silent confirmation rende più facile la conferma di un credito in quanto:

  • non è necessaria l’esplicita richiesta di aggiungere la conferma nel testo della L/C
  • la ricerca dell’istituto disposto a confermare il credito può spaziare oltre i confini nazionali e può riguardare anche istituti operanti sul mercato del forfaiting, specializzati nella valutazione del rischio paese debitore e del rischio banca.

A fronte di questi vantaggi, la silent confirmation presenta però alcuni punti critici:

  • il beneficiario supporta il rischio della perdita dei documenti fino alle casse della banca designata (di solito una banca europea)
  • gli stessi documenti sono analizzati da un soggetto diverso rispetto all'istituto bancario/finanziario che ha coperto il rischio al beneficiario.

Con lo star del credere, invece, il venditore ha un limitato rischio di perdita dei documenti e si relaziona con una banca che si comporta, di fatto, come una tradizionale banca confermante, con una sola differenza:

  • la banca confermante in un credito documentario effettua la prestazione di pagamento su base pro soluto, con documenti conformi, nel rispetto delle indicazioni del credito (a vista o a scadenza)
  • la banca che propone lo star del credere, verificata la conformità dei documenti, prima di pagare chiederà i fondi alla banca emittente il credito. Se quest'ultima sarà insolvente, la banca designata effettuerà il pagamento al beneficiario su base pro soluto in virtù dello star del credere.

Domenico Del Sorbo

Tag dell'informativa

Altre tematiche
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.
Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
18 aprile 2023 Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
Gli shock economici globali causati dalla pandemia e dalle tensioni geo-politiche internazionali hanno inciso pesantemente sull’assetto degli scambi commerciali.