17 ottobre 2023

Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce

di lettura

Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.

Image

In pochi mesi la scale-up fondata nel 2021 a Londra dagli imprenditori Luca Cartechini e Gian Maria Gramondi, grazie ad alcune applicazioni tecnologiche a supporto della vendita online molto scaricate nello store di Shopify, ha catalizzato l’attenzione degli investitori internazionali. Nel 2022 ha raccolto 65 milioni in tre round ed è cresciuta del 360%.

La visione dei due giovani imprenditori italiani è sempre stata quella di creare un sistema operativo completo per i brand dell’e-commerce e di fornire loro gli strumenti e i software più all’avanguardia del settore.

Shop Circle offre il suo ecosistema integrato di applicazioni a più di 100.000 e-commerce brand in tutto il mondo. Inoltre ha introdotto un programma di consulenza tecnologica per:

  • supportare le aziende di e-commerce a identificare le soluzioni più adatte alle specifiche necessità
  • sbloccare il vero potenziale eliminando tecnologie e costi superflui, favorendo la crescita a lungo termine
  • far crescere i negozi virtuali aumentando la conversione e offrendo esperienze online uniche ai clienti finali.

Il team di Shop Circle è formato da più di 100 professionisti che operano in tutto il mondo e che vantano significative esperienze nel settore (Amazon, Shopify, Uber e altri noti brand di e-commerce).

Il 6 settembre 2023 l’azienda ha annunciato il completamento di un round di investimento Serie A, raccogliendo un totale di $120 milioni tra equity e debt financing.

Round di investimento Serie A

Il round è stato guidato dai fondi di Venture Capital 645 Ventures e 3VC, con la partecipazione dei precedenti investitori istituzionali americani QED Investors e NfX.

Sono entrati nel capitale di Shop Circle anche i VC italiani:

  • CDP Venture Capital SGR (attraverso il Fondo Corporate Partners 1 - Comparto Service Tech)
  • Primo Ventures SGR (Fondo Primo Digital)
  • BlackSheep Madtech Fund (gestito da EUREKA! Venture SGR)
  • The TechShop SGR (Fondo Techshop Primo).

Il fondo statunitense i80Group è stato scelto come partner per il debito.

Gli investitori credono che la piattaforma SaaS sviluppata dai due talenti italiani sarà una forza trainante nel plasmare il futuro dell’e-commerce.

Fonte: Cdp Venture Capital

Altre tematiche
Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
1 dicembre 2023 Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
La revisione del mercato europeo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio è essenziale per la competitività e l'innovazione europea e per allineare ambizioni ambientali e realtà industriale.
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
19 novembre 2023 Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
Che modalità  di trasporto conviene utilizzare per spedire negli Stati Uniti e in Canada 1.000 forni a pellet  (peso di 30 kg), considerando anche la successiva consegna ai clienti?
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.
Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
15 ottobre 2023 Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
SIMEST gestirà una nuova misura per le imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.