14 ottobre 2021

Settore tessile in Spagna

di lettura

La Spagna è un attore importante nel settore della moda globale e ha una forte base industriale, sebbene l'attività si sia ridotta a causa della pandemia.

Image

Catalogna, Valencia e Galizia hanno basi industriali significative per la produzione tessile e il costo del lavoro è inferiore rispetto ai paesi settentrionali del Nord Europa.

Molti marchi spagnoli preferiscono esternalizzare la produzione (Mango, Desigual, Springfield) con contratti per lo più all'estero. Marocco e Turchia in particolare hanno saputo coniugare consegne rapide con una qualità sufficiente, a prezzi inferiori rispetto alle controparti spagnole.

Alcune grandi aziende importano prodotti finiti o semilavorati in Spagna per la distribuzione in tutto il mondo. Inditex è un ottimo esempio con grandi centri di distribuzione in Galizia che servono una vasta gamma di mercati.

La Spagna riceve uno dei più alti livelli di turismo internazionale. Isole come Maiorca, Minorca e Isole Canarie sono molto popolari tra i viaggiatori britannici, tedeschi e francesi che contribuiscono ad aumentare le vendite nel settore.

La pandemia ha avuto un forte impatto sul settore in Spagna: i ricavi delle industrie tessili sono diminuiti del 41,3% nel 2020 rispetto al 2019. Anche grandi aziende come H&M e Inditex stanno chiudendo negozi in Spagna. H&M ha annunciato che chiuderà il 30% dei suoi negozi, riducendo la forza lavoro del 17%.

I tassi di shopping online in Spagna sono più bassi rispetto alla media europea e il commercio elettronico ha solo in parte compensato gli effetti del lockdown.

Trend

  • La sostenibilità è la tendenza dominante per la moda in Spagna. Alcune fibre naturali sono considerate più rispettose dell'ambiente rispetto alle fibre tradizionali grazie a metodi agricoli che utilizzano meno acqua e/o meno fertilizzanti. Il cotone organico, ad esempio, sta diventando una scelta popolare per capi come t-shirt e pantaloni.
  • Un'altra tendenza in crescita è l'utilizzo di fibre riciclate per produrre nuovi vestiti. I materiali riciclati possono essere ricavati da vecchi vestiti, tessuti industriali e bottiglie di plastica.
  • Le aziende del fast-fashion, sempre più criticate per il loro rilevante impatto ambientale, stanno investendo nella economia circolare e spingono i clienti a riportare i vecchi capi nei loro negozi per essere riciclati.
  • Attesa una crescita per il mercato del tessuto non tessuto nei prossimi anni. I tessuti non tessuti sono utilizzati nella costruzione di strade sotto forma di geotessili, nell'industria automobilistica e dei trasporti, nell’arredamento, nel settore sanitario…

Import export

La Spagna è il secondo maggiore importatore di abbigliamento nell'UE da paesi terzi, dietro alla Germania.

La maggior parte dei tessuti importati in Spagna provengono da: Belgio, Cina, Italia e Turchia. La Germania rappresenta gran parte delle importazioni di prodotti tessili industriali.

Le maggiori destinazioni di esportazione tessile per le aziende spagnole sono all'interno dell'UE.

Giuseppe Pizzi

Altre tematiche
Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
1 dicembre 2023 Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
La revisione del mercato europeo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio è essenziale per la competitività e l'innovazione europea e per allineare ambizioni ambientali e realtà industriale.
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
19 novembre 2023 Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
Che modalità  di trasporto conviene utilizzare per spedire negli Stati Uniti e in Canada 1.000 forni a pellet  (peso di 30 kg), considerando anche la successiva consegna ai clienti?
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.
Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
15 ottobre 2023 Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
SIMEST gestirà una nuova misura per le imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.