Settore tessile in Spagna

di lettura

La Spagna è un attore importante nel settore della moda globale e ha una forte base industriale, sebbene l'attività si sia ridotta a causa della pandemia.

Image

Catalogna, Valencia e Galizia hanno basi industriali significative per la produzione tessile e il costo del lavoro è inferiore rispetto ai paesi settentrionali del Nord Europa.

Molti marchi spagnoli preferiscono esternalizzare la produzione (Mango, Desigual, Springfield) con contratti per lo più all'estero. Marocco e Turchia in particolare hanno saputo coniugare consegne rapide con una qualità sufficiente, a prezzi inferiori rispetto alle controparti spagnole.

Alcune grandi aziende importano prodotti finiti o semilavorati in Spagna per la distribuzione in tutto il mondo. Inditex è un ottimo esempio con grandi centri di distribuzione in Galizia che servono una vasta gamma di mercati.

La Spagna riceve uno dei più alti livelli di turismo internazionale. Isole come Maiorca, Minorca e Isole Canarie sono molto popolari tra i viaggiatori britannici, tedeschi e francesi che contribuiscono ad aumentare le vendite nel settore.

La pandemia ha avuto un forte impatto sul settore in Spagna: i ricavi delle industrie tessili sono diminuiti del 41,3% nel 2020 rispetto al 2019. Anche grandi aziende come H&M e Inditex stanno chiudendo negozi in Spagna. H&M ha annunciato che chiuderà il 30% dei suoi negozi, riducendo la forza lavoro del 17%.

I tassi di shopping online in Spagna sono più bassi rispetto alla media europea e il commercio elettronico ha solo in parte compensato gli effetti del lockdown.

Trend

  • La sostenibilità è la tendenza dominante per la moda in Spagna. Alcune fibre naturali sono considerate più rispettose dell'ambiente rispetto alle fibre tradizionali grazie a metodi agricoli che utilizzano meno acqua e/o meno fertilizzanti. Il cotone organico, ad esempio, sta diventando una scelta popolare per capi come t-shirt e pantaloni.
  • Un'altra tendenza in crescita è l'utilizzo di fibre riciclate per produrre nuovi vestiti. I materiali riciclati possono essere ricavati da vecchi vestiti, tessuti industriali e bottiglie di plastica.
  • Le aziende del fast-fashion, sempre più criticate per il loro rilevante impatto ambientale, stanno investendo nella economia circolare e spingono i clienti a riportare i vecchi capi nei loro negozi per essere riciclati.
  • Attesa una crescita per il mercato del tessuto non tessuto nei prossimi anni. I tessuti non tessuti sono utilizzati nella costruzione di strade sotto forma di geotessili, nell'industria automobilistica e dei trasporti, nell’arredamento, nel settore sanitario…

Import export

La Spagna è il secondo maggiore importatore di abbigliamento nell'UE da paesi terzi, dietro alla Germania.

La maggior parte dei tessuti importati in Spagna provengono da: Belgio, Cina, Italia e Turchia. La Germania rappresenta gran parte delle importazioni di prodotti tessili industriali.

Le maggiori destinazioni di esportazione tessile per le aziende spagnole sono all'interno dell'UE.

Giuseppe Pizzi

Altre tematiche
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
Uno studio indipendente suggerisce 10 interventi che aiutano il mondo produttivo a migliorare da subito l’efficienza energetica.