RoboIT: primo Polo nazionale per il trasferimento tecnologico dedicato alla Robotica

di lettura

CDP Venture Capital SGR finanzierà RoboIT per sostenere la nascita di nuove startup all’interno delle Università e nei Centri di ricerca di eccellenza.

Image

CDP Venture Capital SGR, attraverso il Fondo di Technology Transfer, con una dotazione di 275 milioni di euro, investirà nella filiera del Trasferimento tecnologico attraverso la creazione di Poli nazionali distribuiti sul territorio.

RoboIT è il primo di questi Poli, nato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova, per favorire la nascita di nuove generazioni di imprenditori e di investitori facendo leva sulle opportunità più promettenti della ricerca italiana. Obiettivo strategico: guidare il percorso di trasformazione delle invenzioni più promettenti.

Partner

Il progetto coinvolge anche altri partner:

  • l’Università di Napoli Federico II, l’Università degli Studi di Verona e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
  • Pariter Partners, holding di investimento che guida il primo e unico syndicate network italiano specializzato sul deep-tech, che avrà il compito di erogare servizi specialisti ai ricercatori.
  • Leonardo, multinazionale italiana dedicata al presidio delle tecnologie strategiche per la sicurezza del Paese, che contribuirà con il proprio know-how sia dal punto di vista tecnologico, sia dal punto di vista di mercato, sia sul versante delle ricadute industriali.
  • Eureka! Fund I – Technology Transfer, fondo di Venture Capital di EUREKA! Venture SGR, specializzato in Scienza e Ingegneria dei materiali innovativi anche applicati alla robotica.
  • Cysero EuVECA, Fondo di Venture Capital di AVM Gestioni SGR SpA Gestore EUVECA specializzato in investimenti nella Robotica.

Sono in fase di finalizzazione accordi con Enti Istituzionali e altre aziende che andranno a incrementare l’investimento di 40 milioni di euro già stanziato da parte di CDP Venture Capital e dagli altri Fondi di VC specializzati, con un effetto leva stimato complessivo di oltre 100 milioni di euro in 4 anni per la creazione e lo sviluppo di più di 50 nuove aziende.

Approccio Hub & Spoke

Il Polo RoboIT metterà a disposizione dei ricercatori risorse economiche e competenze specialistiche per la realizzazione di un primo studio di fattibilità tecnico e di business all’interno delle singole Università e dei Centri di Ricerca aderenti (Spoke) e successivamente servizi di accelerazione imprenditoriale per supportare la nascita di nuovi “campioni” della robotica, presso gli spazi dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova (hub del Polo).

Il Polo sorgerà nella zona della Valpolcevera a pochi metri dal nuovo Ponte “Genova, San Giorgio”, dove sta nascendo quella che viene considerata la prima Robot Valley Europea che comprenderà anche i laboratori di Robotica IIT già presenti nel Business Innovation Center (incubatore della Società Finanziaria della Regione Liguria) e un’innovativa “Green Factory” polo integrato di ricerca, sviluppo start up e accelerazione.

La robotica e automazione in Italia

Il comparto industriale Robotica e Automazione  italiano è in grande sviluppo e rappresenta un’eccellenza nel mondo per i suoi centri di competenza, con oltre 104 mila imprese (+10% negli ultimi 5 anni), 429 mila addetti e un fatturato che nel 2020 è stato di circa 5 miliardi di euro.

Sono già oggi oltre 615 le startup e PMI innovative del settore e oltre 6.000 i brevetti europei in robotica depositati negli ultimi 10 anni nel nostro Paese: un ecosistema in grande sviluppo all’interno di un mercato globale che nei prossimi 5 anni prevede una crescita imponente in particolare per le applicazioni di logistica e in ambito biomedicale.

Secondo Giorgio Metta, direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia, “Il trasferimento tecnologico delle ricerche al mercato ha bisogno di essere alimentato da idee, capitali, organizzazione. Questi fondamenti sono l’essenza del Polo della Robotica per il quale abbiamo messo a disposizione le nostre competenze e capacità scientifiche e tecnologiche assieme alla nostra esperienza nel trasferimento tecnologico.

Questa iniziativa permetterà ai ricercatori di IIT e delle altre prestigiose istituzioni universitarie coinvolte di concretizzare le ricerche in robotica trasferendole verso le aziende e quindi il mercato”.

Fonte: CDP Venture Capital SGR

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.