9 aprile 2008

Rischi della compravendita contro documenti

di lettura
Con il pagamento contro documenti la merce rimane presso lo spedizioniere fino al momento dell'avvenuto pagamento da parte del cliente, oppure viene consegnata subito al destinatario e il pagamento viene effettuato dalla banca del destinatario solo dopo il ricevimento dei documenti di spedizione?

Il regolamento della compravendita avviene contro documenti. L'operazione viene svolta tramite una banca, designata ed utilizzata dalle parti, che però opera in qualità di semplice intermediaria tra compratore e venditore.

L'aspetto di rischio ricade sull'esportatore qualora l'importatore decida di non ritirare i documenti presso la banca. Questa forma di pagamento è quindi raccomandabile a due condizioni:

  • quando nel paese dell'importatore non esistano condizioni politiche ed economiche che possano condurre all'introduzione di restrizioni doganali sulle importazioni e valutarie sui trasferimenti con l'estero
  • quando tra venditore e compratore esista un tale rapporto di fiducia e di correttezza commerciale da escludere l'eventualità del mancato ritiro dei documenti e non esistano dubbi particolari sulla volontà e capacità di pagare dell'acquirente.

Con questa forma di pagamento vengono a crearsi due circuiti:

  • uno riguarda la merce che viene consegnata al vettore scelto da chi tra i contraenti ha l'obbligo di stipulare il contratto di trasporto (secondo il termine di resa adottato nella compravendita)
  • l'altro che riguarda il giro bancario dei documenti necessari al destinatario per poter espletare le formalità doganali di importazione e, successivamente, per ritirare la merce dal vettore.

La banca presentatrice non può in alcun caso consegnare i documenti all'importatore senza aver ricevuto il pagamento secondo le condizioni del mandato ricevuto operando in base a precise disposizioni che provengono esclusivamente dal venditore, e senza entrare nel merito sulla regolarità e sul contenuto dei documenti oggetto dell'incasso.
Va sottolineato che le banche intermediarie nell'operazione non assumono alcuna responsabilità nel caso in cui l'acquirente non ritiri i documenti.

  • La merce arrivata a destinazione rimane nella custodia del vettore o del suo agente quando il documento di trasporto indichi come ricevitore il nominativo della banca presentatrice. In questo caso la merce verrà consegnata al destinatario soltanto quando lo stesso potrà produrre un "release order " ossia un documento in cui la banca, cui la merce risulta essere indirizzata, autorizza (proprio perché è intervenuto il pagamento della documentazione) il vettore alla consegna della merce.
  • Se invece sul documento di trasporto come "consignee" risulta il nominativo del destinatario è evidente che questi può presentarsi al vettore e legittimamente richiedere che i beni gli vengano consegnati.

Procedure di importazione

Negli incassi documentari è inoltre molto importante valutare con attenzione la regolamentazione doganale delle importazioni in vigore nel paese nel quale risiede il partner con cui si vanno ad instaurare rapporti d'affari.
Ogni Paese infatti stabilisce in modo autonomo con proprie norme giuridiche e regolamentari le formalità ed i documenti indispensabili per consentire l'ingresso di merci estere nel proprio territorio.

Se, ad esempio, le operazioni doganali di importazione possono essere espletate senza necessità di presentare l'originale dei documenti di trasporto, e quindi senza sottostare ad eventuali vincoli imposti relativamente alla consegna delle merci al destinatario, la forma di pagamento contro documenti diventa molto rischiosa.

Sempre strettamente legato alle procedure amministrative applicabili all'importazione nel Paese di destinazione c'è poi l'ulteriore problema che riguarda le merci che non vengono ritirate dal destinatario.

Si è detto che la merce resta nella custodia del vettore o del suo agente o da questi introdotta in un magazzino. A livello doganale però la merce si trova allo stato estero e, in un termine variabile da Paese a Paese, a questa deve essere data una destinazione ovvero deve essere vincolata ad un regime doganale (importazione temporanea, definitiva, transito, ecc.).
Qualora questo non avvenga per varie ragioni, le merci cadono in abbandono e l'amministrazione doganale può disporne il sequestro, distruggerle o disporne la vendita a trattativa privata o mediante asta pubblica.
In questo ultimo caso l'esportatore sfortunato avrà cura di precostituirsi una adeguata documentazione fiscale per essere poi in grado di dimostrare il mancato incasso dell'importo dal cliente estero.

In conclusione il pagamento contro documenti, pur presentando un certo equilibrio nella ripartizione dei rischi, non garantisce al venditore l'incasso della vendita.
Per una forma più sicura, sempre che il cliente sia d'accordo, è opportuno ricorrere a garanzie sussidiarie collegate alla rimessa documentaria come la garanzia bancaria o l'avallo cambiario (dove ammesso) oppure passare all'apertura di credito documentario.

Tag dell'informativa
L'esperto risponde

Altre tematiche
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.