Risarcimento del danno: gli obblighi dell'assicurato

di lettura
Nel caso in cui si verifichi un danno alla merce assicurata nel corso del trasporto, le polizze assicurative prevedono che l’assicurato adempia a una serie di obblighi al fine di ottenere il diritto al risarcimento.

Tali obblighi sono:

  • esplicare tutte le azioni e prendere tutte le misure necessarie a prevenire e minimizzare i danni o il loro aggravamento, nonché a salvaguardare l’eventuale azione di rivalsa contro i terzi responsabili
  • comunicare all’assicuratore, non appena a conoscenza, tutti gli elementi e le notizie che si riferiscono all’evento
  • elevare precise riserve sui documenti che si firmano al momento della ricezione della merce (buoni di consegna, ricevute di carico, eccetera)
  • richiedere immediatamente, appena si ha la disponibilità della merce o si è a conoscenza del danno, l’intervento del Commissario di avaria designato dall’assicuratore, fornendogli tutti i dati nonché l’assistenza necessaria
  • non procedere alla vendita delle merci danneggiate senza la preventiva autorizzazione dell’assicuratore o di chi tutela il suo interesse
  • fornire tutta la documentazione e fare quanto altro richiesto per la pronta esecuzione di detti provvedimenti.

Assolti gli obblighi sopra indicati, l’assicurato potrà richiedere il risarcimento all’assicuratore presentando la documentazione probante, la quale si differenzia per modalità di trasporto.

DOCUMENTImareaereaautoF S
Originale polizza assicurazione 

*

*

*

*

Polizza di carico

*

   
Airwaybill  

*

  
Lettera di vettura 

 

 

*

*

Bolla di consegna con riserve

*

*

*

*

Fattura delle merci 

*

*

*

*

Packing list

*

*

*

*

Dich. mancata consegna

*

*

*

*

Certificato di avaria 

*

*

*

*

Processo verbale FS   

*

Descrizione fatto degli autisti  

*

 
Reclamo al responsabile danno

*

*

*

*

Denuncia furto alle Autorità  

*

 
Verbale ritrovamento autocarro  

*

 

Giovanna Bongiovanni 

Tag dell'informativa
La documentazione richiesta

Altre tematiche
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
Uno studio indipendente suggerisce 10 interventi che aiutano il mondo produttivo a migliorare da subito l’efficienza energetica.