14 aprile 2023

Riprendono le relazioni diplomatiche Iran – Arabia Saudita

di lettura

Riyadh e Teheran hanno firmato il 10 marzo un accordo che prevede la ripresa delle relazioni diplomatiche.

Image

Le relazioni si erano interrotte nel 2016 a seguito dell’esecuzione in Arabia Saudita di un religioso sciita che provocò tumulti con occupazione delle sedi diplomatiche saudite in Iran. Il riavvicinamento prevede:

  • entro due mesi la riapertura delle ambasciate e lo scambio di personale diplomatico
  • la riattivazione dei due precedenti accordi sulla cooperazione economica (firmato nel 1999) e sulla sicurezza (2001)
  • l'istituzione di una Camera di commercio bilaterale Irano-Saudita per promuovere le delegazioni commerciali e favorire la stabilità dei rapporti d’affari.

A mediare, nella fase finale dei negoziati, la Cina che cerca di estendere la sua influenza in quest'area fondamentale di approvvigionamento energetico. Grazie alla cooperazione bilaterale su settori strategici, la Cina si sta affermando come interlocutore di riferimento in un Medio Oriente sempre più diversificato in termini di alleanze e partnership anche a seguito del parziale “ritiro” statunitense dalla regione.

Iran e Arabia Saudita competono da decenni per l’egemonia nell’area e mantengono profonde divergenze su varie questioni (Yemen, Libano, Iraq), ma lo sviluppo del commercio e il processo di diversificazione economica sono legati a doppio filo alla stabilità delle rotte e alla sicurezza.

La guerra in Yemen contro i ribelli sciiti Houthi (sostenuti e armati dall’Iran), è un ostacolo agli investimenti esteri in Arabia Saudita, primo esportatore di petrolio al mondo, che dovrà affrontare anche la minor domanda di idrocarburi da parte dell'Europa impegnata in importanti progetti di transizione energetica.

La politica estera saudita punta quindi ad allentare le tensioni con l’Iran con pragmatismo, per salvaguardare la sicurezza nazionale e creare un ambiente stabile per lo sviluppo economico delineato nella strategia Vision 2030.

Se l’Arabia Saudita tenta di ridurre le tensioni per accrescere il suo ruolo, la firma dell’accordo per l’Iran rappresenta un tentativo di uscire dall’isolamento internazionale (fornitura di droni alla Russia, repressione violenta delle ondate di protesta popolare, programma nucleare, solo per citare le criticità più recenti).

Il segretario del Consiglio supremo per la sicurezza nazionale dell’Iran Ali Shamkhani ha commentato l’accordo: “Rimuovere le incomprensioni nelle relazioni tra Teheran e Riyadh porterà sicuramente a migliorare la stabilità e la sicurezza regionali, nonché ad aumentare la cooperazione tra le nazioni del Golfo Persico e il mondo dell’Islam per gestire le sfide attuali”.

L’accordo Iran – Arabia Saudita rappresenta l’ultimo tassello di un processo di distensione regionale iniziato tre anni fa con gli Accordi di Abramo (2020), gli accordi di Al-Ula (2021), la normalizzazione dei rapporti diplomatici tra Emirati Arabi Uniti e Iran e il riavvicinamento degli EAU e dell’Arabia Saudita con la Turchia (2022).

 

 

 

Altre tematiche
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.
Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
18 aprile 2023 Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
Gli shock economici globali causati dalla pandemia e dalle tensioni geo-politiche internazionali hanno inciso pesantemente sull’assetto degli scambi commerciali.
Riprendono le relazioni diplomatiche Iran – Arabia Saudita
14 aprile 2023 Riprendono le relazioni diplomatiche Iran – Arabia Saudita
Riyadh e Teheran hanno firmato il 10 marzo un accordo che prevede la ripresa delle relazioni diplomatiche.
Export e partnership: come impostare una strategia delle alleanze
11 aprile 2023 Export e partnership: come impostare una strategia delle alleanze
Per cogliere l’opportunità di vendere all’estero è utile ricercare alleanze funzionali ad aumentare la competitività nei mercati internazionali.
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
22 marzo 2023 Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che operano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
20 marzo 2023 “It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
10 marzo 2023 Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.