28 aprile 2020

Riorientare l’export in periodi pandemici e postpandemici

di lettura

In questa fase di incertezza rilevante sugli andamenti economici dei nostri paesi target colpiti dal virus, si impongono alcune riflessioni sull’opportunità di riconfigurare o riorientare le esportazioni.  

Image

Anche se tali decisioni dipendono dalle specificità intrinseche di ciascun prodotto - servizio e dai mercati di destinazione, alcuni aspetti possono avere una valenza generalizzata.

In previsione di un considerevole calo della domanda estera, peraltro già ampiamente registrata da quella interna, nel caso dei prodotti stagionali come quelli agroalimentari, si impongono valutazioni di costi/benefici basate su schematici studi di fattibilità. Per valutare se sia conveniente diversificare la produzione (convertendo ad esempio il vino in distillati), ovvero se sia preferibile sostenere - in attesa di una ripresa della domanda nel prossimo futuro, e a condizione di avere spazi sufficienti a magazzino - gli oneri finanziari di un incremento delle scorte. Come nel caso delle mozzarelle congelate in quanto ora invendibili.

Nell’ipotesi di volere ampliare la penetrazione in mercati esteri in cui si è già presenti, ovvero di estendere l’export su mercati di nuovi paesi, per compensare la caduta di quello interno, si dovranno prendere decisioni che impongono di riesaminare numerosi set di dati, talora non facili da reperire o stimare. A cominciare dalla valutazione della efficacia relativa, e dei limiti eventuali (o potenzialità) delle soluzioni di export attivate nei periodi pre-pandemici: e-commerce, canali di intermediazione distributiva, logistica, assistenza post-vendita, ecc.

Tra i primi fattori da considerare:

  • la misura nella quale la domanda estera sia stata seppur temporaneamente bloccata dagli effetti anche indiretti del lockdown
  • se nel frattempo i prodotti/servizi possano essere stati importati da produttori competitor di altri paesi
  • quali iniziative di marketing vanno implementate per recuperare le percentuali di penetrazione perdute.

Andrà inoltre tenuto conto che uno degli effetti del lockdown è stato quello di rendere i consumatori più propensi ad operare tramite piattaforme di e-commerce. Anche se, ovviamente, non tutti i prodotti si prestano a essere venduti (non pubblicizzati) facendo ricorso anche ai supporti tecnologici più moderni ed efficaci sul piano della comunicazione, televendite in diretta comprese. In particolare nel caso di macchinari e impianti molto spesso oggetto di customizzazione.

Bisognerà inoltre verificare che il supporto istituzionale al contrasto della pandemia non abbia generato anche indirettamente cali di domanda, esaminando le novità legislative attinenti i mercati nazionali di vecchio e nuovo interesse (norme restrittive dell’import, come quelle ascrivibili a misure di interesse nazionale per ragioni sanitarie, ovvero di Golden Power).

L’esame delle misure al riguardo presentate dal WTO fornisce indicazioni relative anche a possibili ampliamenti della domanda di importazione, connesse alla riduzione di dazi recentemente attivate per specifici prodotti. Oltre a tali aspetti di natura normativa, l’export manager dovrebbe anche verificarne il timing applicativo e gli accordi di libero scambio (FTA) recentemente sottoscritti dalla UE.  

La mappa interattiva realizzata dal WTO offre importanti seppure basilari informazioni che andranno affinate per meglio analizzare gli effetti dei dazi, laddove si vogliano implementare politiche di riposizionamento di prezzo dei prodotti da esportare a consumatori/acquirenti, resi sicuramente più attenti al fattore costo dagli impatti psicologici della pandemia.

Non bisogna poi dimenticare di:

  • di ottimizzare l’utilizzo delle garanzie e dei fondi pubblici che recentemente il governo italiano ha reso disponibili per il supporto istituzionale all’export, a cominciare dai nuovi servizi gratuiti dell’Agenzia ICE
  • sfruttare le attività attuali di supporto dedicato all’export, rese operative da Regioni, Camere di Commercio, ecc.

Mentre la possibilità di concedere all’importatore dilazioni di pagamento più lunghe - valutandone l’opportunità sulla base del maggior costo dell’assicurazione del credito all’export (factoring internazionale, società assicurazione pubbliche o private, ecc) – potrebbe comportare maggiorazioni di costi e di affidamenti idonee a essere, appunto, compensate con il ricorso alla garanzia bancaria pubblica.

Da questo punto di vista, anche l’aumentata rischiosità del paese dell’importatore avrà un suo peso in termini di eventuale maggior costo locale dell’import-financing; a motivo degli ingenti incrementi di debito pubblico resisi diffusamente necessari per sopperire agli impatti recessivi della pandemia.

Per potere sopperire a cali della domanda estera diversamente non contrastabili, un’ultima opzione è quella di penetrare in forma indiretta tali mercati, avvalendosi di canali distributivi di soggetti terzi nazionali, cui affidare il prodotto nella misura in cui dimostrino di sapere attivare con successo contatti commerciali nei mercati target.

Massimo Ortolani

Tag dell'informativa

Altre tematiche
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.