Resa FCA Incoterms® 2020, polizza di carico marittima e credito documentario

di lettura

Bill of Lading e credito documentario, possibili riserve da parte della banca.

Image

Per la prima volta nell’edizione 2020 degli Incoterms si prevede che a fronte di un una resa FCA (luogo di partenza) per successivo trasporto via mare  l’importatore committente del trasporto marittimo, qualora previsto nel contratto, sia obbligato a istruire il vettore ad emettere il documento marittimo B/L (bill of lading) con indicazione “on board” e di consegnarlo all’esportatore.

Tale previsione al fine di soddisfare una eventuale esigenza derivante dalla presenza nel contratto di compravendita di un pagamento, in tutto o in parte, tramite lettera di credito (L/C).

Bill of lading

L’esportatore deve porre particolare attenzione all’emissione del documento di trasporto per soddisfare quanto richiesto dalle UCP 600 (Uniform Custom Practice, Norme ed usi uniformi) e dalle ISBP 745 (International Standard Banking Practice l, Prassi bancaria internazionale uniforme) regolanti la conformità dei documenti in quanto la data di partenza merce, la data di emissione della B/L e la data di “on board” potrebbero non coincidere fra loro.

Per una corretta presentazione

  • Polizza di carico su un formulario prestampato che riporta “received for shipment”, con o senza luogo di ricezione, senza indicazione mezzo spedizione in documento dovrà riportare la dicitura “on board”. La data che dovrà essere non oltre la latest date of shipment.
  • Polizza di carico su un formulario prestampato che riporta  “received for shipment” con luogo di ricezione e indicazione mezzo di pre-shipment dovrà riportare la nome della nave e il porto caricazione e la dicitura “on board”. La data dovrà essere non oltre la latest date of shipment.
  • Con o senza luogo di ricezione, senza indicazione mezzo spedizione, data emissione considerata data spedizione. La data dovrà essere non oltre la latest date of shipment.
  • Con indicazione luogo ricezione e indicazione mezzo di pre-shipment, annotazione “on board” nome nave porto caricazione. La data dovrà essere non oltre la latest date of shipment.

Eventuali danni merce dal luogo indicato dopo acronimo FCA e il porto di caricazione

La resa FCA prevede le seguenti obbligazioni, a seconda del luogo indicato dopo l’acronimo:

  • luogo ove ha sede il magazzino dell’esportatore, questi si obbliga a caricare la merce sdoganata all’esportazione
  • luogo terzo, l’esportatore si obbliga a consegnare la merce, sdoganata all’esportazione, a proprio costo e rischio di danneggiamento nel luogo indicato scarico escluso.

Qualora un danno si verificasse tra il luogo indicato e il porto di caricazione, l’esportatore avrebbe una “polizza di carico sporca” che contiene osservazioni del tipo: merce bagnata, peso sconosciuto, ecc.. da parte del vettore e, pertanto, una riserva da parte della banca che potrebbe compromettere l’esito del credito documentario, diverso in base alla prestazione indicato nello stesso.

A fine di non incorrere in tale rischio, si potrebbe indicare nel credito documentario un documento diverso dalla B/L come un F.C.R (Forwarder Certificate of Receipt o una “house bill of lading”).

Si ricorda che a partire dall’entrata in vigore delle UCP 600, nel 2007, la dicitura sulla polizza di carico “clean”, se non espressamente richiesta dal testo della L/C non è più obbligatoria. Le banche considereranno il documento corretto anche senza tale dicitura.

Marco Bertozzi

Altre tematiche
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
Uno studio indipendente suggerisce 10 interventi che aiutano il mondo produttivo a migliorare da subito l’efficienza energetica.