23 settembre 2020

Resa FCA Incoterms® 2020, polizza di carico marittima e credito documentario

di lettura

Bill of Lading e credito documentario, possibili riserve da parte della banca.

Image

Per la prima volta nell’edizione 2020 degli Incoterms si prevede che a fronte di un una resa FCA (luogo di partenza) per successivo trasporto via mare  l’importatore committente del trasporto marittimo, qualora previsto nel contratto, sia obbligato a istruire il vettore ad emettere il documento marittimo B/L (bill of lading) con indicazione “on board” e di consegnarlo all’esportatore.

Tale previsione al fine di soddisfare una eventuale esigenza derivante dalla presenza nel contratto di compravendita di un pagamento, in tutto o in parte, tramite lettera di credito (L/C).

Bill of lading

L’esportatore deve porre particolare attenzione all’emissione del documento di trasporto per soddisfare quanto richiesto dalle UCP 600 (Uniform Custom Practice, Norme ed usi uniformi) e dalle ISBP 745 (International Standard Banking Practice l, Prassi bancaria internazionale uniforme) regolanti la conformità dei documenti in quanto la data di partenza merce, la data di emissione della B/L e la data di “on board” potrebbero non coincidere fra loro.

Per una corretta presentazione

  • Polizza di carico su un formulario prestampato che riporta “received for shipment”, con o senza luogo di ricezione, senza indicazione mezzo spedizione in documento dovrà riportare la dicitura “on board”. La data che dovrà essere non oltre la latest date of shipment.
  • Polizza di carico su un formulario prestampato che riporta  “received for shipment” con luogo di ricezione e indicazione mezzo di pre-shipment dovrà riportare la nome della nave e il porto caricazione e la dicitura “on board”. La data dovrà essere non oltre la latest date of shipment.
  • Con o senza luogo di ricezione, senza indicazione mezzo spedizione, data emissione considerata data spedizione. La data dovrà essere non oltre la latest date of shipment.
  • Con indicazione luogo ricezione e indicazione mezzo di pre-shipment, annotazione “on board” nome nave porto caricazione. La data dovrà essere non oltre la latest date of shipment.

Eventuali danni merce dal luogo indicato dopo acronimo FCA e il porto di caricazione

La resa FCA prevede le seguenti obbligazioni, a seconda del luogo indicato dopo l’acronimo:

  • luogo ove ha sede il magazzino dell’esportatore, questi si obbliga a caricare la merce sdoganata all’esportazione
  • luogo terzo, l’esportatore si obbliga a consegnare la merce, sdoganata all’esportazione, a proprio costo e rischio di danneggiamento nel luogo indicato scarico escluso.

Qualora un danno si verificasse tra il luogo indicato e il porto di caricazione, l’esportatore avrebbe una “polizza di carico sporca” che contiene osservazioni del tipo: merce bagnata, peso sconosciuto, ecc.. da parte del vettore e, pertanto, una riserva da parte della banca che potrebbe compromettere l’esito del credito documentario, diverso in base alla prestazione indicato nello stesso.

A fine di non incorrere in tale rischio, si potrebbe indicare nel credito documentario un documento diverso dalla B/L come un F.C.R (Forwarder Certificate of Receipt o una “house bill of lading”).

Si ricorda che a partire dall’entrata in vigore delle UCP 600, nel 2007, la dicitura sulla polizza di carico “clean”, se non espressamente richiesta dal testo della L/C non è più obbligatoria. Le banche considereranno il documento corretto anche senza tale dicitura.

Marco Bertozzi

Altre tematiche
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.