Incarico e istruzioni allo spedizioniere

di lettura
Le case di spedizione iniziano il loro lavoro sulla base di una lettera di istruzioni del committente. La lettera di incarico deve recare in allegato i documenti occorrenti per l'esportazione e fornire istruzioni su cosa deve essere fatto della merce e sull'uso dei documenti a spedizione avvenuta.

Documenti necessari per l'esportazione

  • Fattura commerciale (solitamente in 3 esemplari)
  • Packing list (non strettamente necessaria quando gli elementi come marche, numerazione, tipo dei colli, peso lordo, netto, dimensione dei singoli colli, siano già inseriti nella fattura commerciale)
  • Documenti particolari legati alla natura della merce o ad altre cause (per esempio certificati di pericolosità, certificati sanitari, ecc)

Istruzioni sull'esecuzione della spedizione

Devono essere sempre precisati:

  • destinatario e destinazione
  • porto di imbarco (nel caso di spedizione marittima, ma può essere lasciata la facoltà di scelta allo spedizioniere)
  • porto di sbarco, destinazione terrestre o aerea di arrivo
  • documenti che devono essere emessi e soprattutto comprovanti l'avvenuta spedizione (polizza di carico, documenti FIATA, lettera di vettura aerea, terrestre, ferroviaria, ecc.)
  • termine di resa adottato nel contratto di compravendita (Incoterms 2000)
  • per le destinazioni extra europee voce dogananale e tipo di operazione doganale di esportazione da effettuare
  • se deve essere coperta l'assicurazione sul trasporto e contro quali rischi
  • eventuale vincolo posto alla riconsegna della merce (COD)

Uso dei documenti rappresentativi e non della merce

Il cliente, normalmente, chiede che vengano consegnati a lui stesso per l'invio al destinatario, tramite banca o direttamente. Vi sono però casi in cui il cliente incarica lo spedizioniere o spedizioniere-vettore di rimettere tali documenti per esempio:

  • alla banca italiana che negozierà l'eventuale apertura di credito o che curerà l'incasso a destino
  • alla banca estera che curerà l'incasso dell'importo della fattura
  • a un corrispondente dello spedizioniere, spedizioniere-vettore o a un rappresentante del cliente italiano perchè possano incaricarsi dell'incasso della fornitura
  • direttamente al destinatario o al suo spedizioniere nella località di arrivo.

Giovanna Bongiovanni

Tag dell'informativa
Istruzioni precise e dettagliate

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.