Proprietà intellettuale e sorveglianza doganale

di lettura

Quanto più un marchio, un’invenzione coperta da brevetto, un disegno o modello industriale riscuotono successo nel pubblico dei consumatori, tanto più facilmente saranno oggetto di imitazione da parte di soggetti pronti a sfruttare parassitariamente anni di altrui investimenti nella ricerca e sviluppo.

Image

Le imprese si vedono così costrette ad intervenire per riaffermare il carattere esclusivo dei diritti di proprietà industriale violati e per riaccreditare sul mercato la propria immagine oltre che il prestigio dei prodotti originali, inevitabilmente scalfiti dalla concorrenza di imitazioni di qualità spesso infima.

Non sempre, peraltro, le azioni intraprese producono gli esiti sperati: specialmente in un’era di mercato globale che, per quanto riguarda la realtà italiana ed europea, vede l’industria del falso radicata perlopiù nel vicino e lontano oriente (in Turchia, Cina, India, Tailandia, Malesia, Pakistan e Vietnam, secondo le più recenti stime dell’OCSE) l’individuazione dei responsabili dell’illecito e, ancor di più, il ristoro effettivo dei diritti economici e di immagine lesi sono operazioni di chiara complessità.

Nello scenario delineato, un’importanza strategica fondamentale possono allora assumere quegli strumenti volti a debellare a monte il fenomeno: impedire alla merce contraffatta di avere anche solo accesso al mercato vanifica alla radice gli sforzi del contraffattore e allo stesso tempo risparmia al titolare dei diritti di dover intervenire a illecito già consumato, quando cioè i prodotti contraffatti si trovino ormai capillarmente diffusi presso il pubblico dei consumatori.

Proprio in quest’ottica si inquadrano le diverse iniziative adottate nell’ultimo ventennio dall’Unione Europea, da sempre sensibile al tema della tutela della proprietà intellettuale.

In particolare, il Reg. (UE) 608/2013, estendendo l’ambito di operatività del precedente Reg. (CE) 1383/2003, ha implementato e affidato alle autorità doganali un sistema di monitoraggio dei prodotti in entrata e in uscita dall’Unione Europea.

L’ambito di applicazione del Regolamento abbraccia tutti i principali diritti di proprietà intellettuale validamente riconosciuti negli Stati membri dell’Unione: marchi registrati, brevetti, design, diritti d’autore, certificati complementari di protezione, privative per novità vegetali, denominazioni d’origine e indicazioni geografiche.

In attuazione di tale sistema, le autorità doganali, quando maturano il sospetto che prodotti in transito presso i loro uffici possano violare un diritto di proprietà intellettuale per il quale il titolare ha presentato una apposita domanda di intervento, dispongono il blocco della merce.

Una volta disposto, il fermo viene segnalato al titolare dei diritti, con contestuale invito a valutare la natura autentica o contraffatta della merce: l’ufficio doganale procede in un caso allo svincolo, disponendo nell’altro la distruzione della merce oppure comunicando la notizia di reato alle competenti autorità giudiziarie, le quali avviano d’ufficio un procedimento penale.

Si tratta, come evidente, di un sistema che, ai già citati benefici connessi alla preziosa funzione preventiva esercitata, coniuga una speditezza procedurale certamente non riscontrabile nei più tradizionali strumenti di lotta alla contraffazione.

Una convenienza che si manifesta peraltro già dalla fase di attivazione della sorveglianza: la domanda di intervento che il titolare del diritto è a tal fine tenuto a presentare agli uffici doganali è del tutto esente dal pagamento di qualsivoglia contributo e, mediante un solo deposito, può garantire al richiedente un monitoraggio esteso contemporaneamente alle dogane di tutti gli Stati membri dell’Unione Europea.

Avv. Pierfrancesco Gallo

Tag dell'informativa
Ti potrebbe interessare

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.