4 dicembre 2019

Proprietà intellettuale e sorveglianza doganale

di lettura

Quanto più un marchio, un’invenzione coperta da brevetto, un disegno o modello industriale riscuotono successo nel pubblico dei consumatori, tanto più facilmente saranno oggetto di imitazione da parte di soggetti pronti a sfruttare parassitariamente anni di altrui investimenti nella ricerca e sviluppo.

Image

Le imprese si vedono così costrette ad intervenire per riaffermare il carattere esclusivo dei diritti di proprietà industriale violati e per riaccreditare sul mercato la propria immagine oltre che il prestigio dei prodotti originali, inevitabilmente scalfiti dalla concorrenza di imitazioni di qualità spesso infima.

Non sempre, peraltro, le azioni intraprese producono gli esiti sperati: specialmente in un’era di mercato globale che, per quanto riguarda la realtà italiana ed europea, vede l’industria del falso radicata perlopiù nel vicino e lontano oriente (in Turchia, Cina, India, Tailandia, Malesia, Pakistan e Vietnam, secondo le più recenti stime dell’OCSE) l’individuazione dei responsabili dell’illecito e, ancor di più, il ristoro effettivo dei diritti economici e di immagine lesi sono operazioni di chiara complessità.

Nello scenario delineato, un’importanza strategica fondamentale possono allora assumere quegli strumenti volti a debellare a monte il fenomeno: impedire alla merce contraffatta di avere anche solo accesso al mercato vanifica alla radice gli sforzi del contraffattore e allo stesso tempo risparmia al titolare dei diritti di dover intervenire a illecito già consumato, quando cioè i prodotti contraffatti si trovino ormai capillarmente diffusi presso il pubblico dei consumatori.

Proprio in quest’ottica si inquadrano le diverse iniziative adottate nell’ultimo ventennio dall’Unione Europea, da sempre sensibile al tema della tutela della proprietà intellettuale.

In particolare, il Reg. (UE) 608/2013, estendendo l’ambito di operatività del precedente Reg. (CE) 1383/2003, ha implementato e affidato alle autorità doganali un sistema di monitoraggio dei prodotti in entrata e in uscita dall’Unione Europea.

L’ambito di applicazione del Regolamento abbraccia tutti i principali diritti di proprietà intellettuale validamente riconosciuti negli Stati membri dell’Unione: marchi registrati, brevetti, design, diritti d’autore, certificati complementari di protezione, privative per novità vegetali, denominazioni d’origine e indicazioni geografiche.

In attuazione di tale sistema, le autorità doganali, quando maturano il sospetto che prodotti in transito presso i loro uffici possano violare un diritto di proprietà intellettuale per il quale il titolare ha presentato una apposita domanda di intervento, dispongono il blocco della merce.

Una volta disposto, il fermo viene segnalato al titolare dei diritti, con contestuale invito a valutare la natura autentica o contraffatta della merce: l’ufficio doganale procede in un caso allo svincolo, disponendo nell’altro la distruzione della merce oppure comunicando la notizia di reato alle competenti autorità giudiziarie, le quali avviano d’ufficio un procedimento penale.

Si tratta, come evidente, di un sistema che, ai già citati benefici connessi alla preziosa funzione preventiva esercitata, coniuga una speditezza procedurale certamente non riscontrabile nei più tradizionali strumenti di lotta alla contraffazione.

Una convenienza che si manifesta peraltro già dalla fase di attivazione della sorveglianza: la domanda di intervento che il titolare del diritto è a tal fine tenuto a presentare agli uffici doganali è del tutto esente dal pagamento di qualsivoglia contributo e, mediante un solo deposito, può garantire al richiedente un monitoraggio esteso contemporaneamente alle dogane di tutti gli Stati membri dell’Unione Europea.

Avv. Pierfrancesco Gallo

Tag dell'informativa
Ti potrebbe interessare

Altre tematiche
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.